Sanità

sandra monacelli, capogruppo udc
Data

SANITÀ: “ATTIVAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISPENSAZIONE E FRUIBILITÀ IN UMBRIA DELLE NUOVE TERAPIE CONTRO L'EPATITE C” - UNA INTERROGAZIONE QUESTION TIME DI MONACELLI (UDC)

Il consigliere regionale Udc Sandra Monacelli, con una interrogazione a risposta immediata (question time) rivolta all'Esecutivo di Palazzo Donini, chiede spiegazioni circa l'adozione in Umbria di un nuovo farmaco contro l'epatite C. Monacelli evidenzia che la Regione non avrebbe attivato il programma di dispensazione del farmaco “e per questo motivo il ministro della Salute, a febbraio 2015, ha dato incarico ai Nas di compiere urgenti accertamenti presso i competenti Uffici regionali”.
Data

SANITÀ: “ENNESIMO EPISODIO DI DISFUNZIONI ORGANIZZATIVE DEL SISTEMA DELL'EMERGENZA SANITARIA IN UMBRIA” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC)

Il capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, presenterà un'interrogazione alla Giunta per “sapere se e quali iniziative intenderà assumere per garantire una più efficiente organizzazione dell'emergenza-urgenza sanitaria in Umbria” dopo “l'ennesimo episodio che dimostra le disfunzioni organizzative del sistema”. Per Monacelli “il ripetersi di tali fatti non può essere sottaciuto e nemmeno ridotto a una sorta di rassegnazione alle conseguenze nefaste”.
 18.03.2014 - 15:40
Data

SANITÀ: “QUANTI CONTRATTI CON AFFIDAMENTO DIRETTO DA ASL E AZIENDE SANITARIE UMBRE?” - INTERROGAZIONE DI ZAFFINI (FDI) SUGLI “APPALTI SOTTOCOSTO CHE PER ANAC E ANTIMAFIA SONO A RISCHIO”

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Franco Zaffini, ha presentato un'interrogazione urgente sui contratti stipulati tramite procedure di affidamento diretto da parte di Asl e Aziende sanitarie umbre, chiedendo di conoscere “il numero dei contratti, il valore economico e le imprese affidatarie”. Per Zaffini sia l'anticorruzione che l'antimafia sottolineano come queste procedure siano “meno garantite e quindi più esposte e pericolose, oltre ad essere  tra le modalità con cui le organizzazioni criminali riescono a pilotare le gare di appalto”.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

SANITÀ: “LA MORTE DELLA MAMMA DI ORVIETO RIPROPONE IL PROBLEMA DEL FUNZIONAMENTO DEGLI OSPEDALI DI EMERGENZA” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

Il capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, interviene sulla “drammatica notizia” della morte di una giovane mamma all'ospedale di Orvieto che “ripropone fortemente il funzionamento degli ospedali dell'emergenza in Umbria”. Per Monacelli è arrivato il momento, per la Regione Umbria, di interrogarsi a fondo “sulla questione della rete ospedaliera, per rivederne l'organizzazione”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SANITÀ: NUOVO RUOLO PER I DISTRETTI E MAGGIORE PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI - VIA LIBERA IN PRIMA COMMISSIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE POPOLARE CHE MODIFICA IL SISTEMA UMBRO

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Oliviero Dottorini, ha approvato questa mattina (5 sì, 2 astensioni) la proposta di legge popolare che modifica l'ordinamento del sistema sanitario regionale. Il testo, che dovrà essere ora vagliato dall'Aula, mira a rafforzare la partecipazione dei cittadini riconoscendo un ruolo più rilevante ai distretti sanitari.
Data

OSPEDALE DI ORVIETO: “STRUTTURA STRATEGICA PER L'UMBRIA E FONDAMENTALE PER LA TENUTA DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE” - NOTA DI NEVI (FI)

Il capogruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, intervenendo in merito al dibattito che si è sviluppato ad Orvieto sullo stato della struttura ospedaliera, la definisce  “strategica per l'Umbria e fondamentale per la tenuta dell'intero sistema sanitario regionale”. Il capogruppo forzista invita la Regione ad “investire maggiori risorse sugli ospedali 'di confine' ed a sanare i gravissimi ritardi accumulati nell'opera di innalzamento della qualità e dell'efficienza dell'assistenza al nosocomio orvietano”.
Data

CANNABIS TERAPEUTICA: “BUONE NOTIZIE DALLA GIUNTA, GIÀ LUNEDÌ FORSE IL COMITATO TECNICO. UNA RISPOSTA A CENTINAIA DI MALATI GRAVI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

Lunedì dovrebbe insediarsi il Comitato tecnico scientifico che potrà dare piena applicazione alla legge sull’uso della cannabis a fini terapeutici: lo annuncia il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv), rilevando come ciò rappresenti un “passo in avanti della legge che consentirà di alleviare il dolore di malati cronici, facendo leva sulle proprietà analgesiche, sedative e miorilassanti dei cannabinoidi” .
 19.12.2014 - 15:26
Data

LAVORI D'AULA (3): APPROVATA MOZIONE PER INSERIRE LA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA NELL'ELENCO DELLE MALATTIE RARE COME “INTOLLERANZA A XENOBIOTICI AMBIENTALI” - INIZIATIVA DI DE SIO (FDI)

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha bocciato la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri De Sio, Zaffini e Lignani Marchesani (FdI) che chiedeva il riconoscimento della Mcs (sensibilità chimica multipla) come malattia rara, ma ha successivamente approvato all'unanimità una mozione, proposta dal primo firmatario Alfredo De Sio, che impegna la Giunta a inserire la patologia nell'elenco delle malattie rare quale “intolleranza a xenobiotici ambientali”.