Sanità
SANITÀ: “PREMI RISULTATI 2013 AI DIRETTORI GENERALI ASL DATI DALLA GIUNTA MALGRADO CRITICHE ORGANISMO VALUTAZIONE” - CIRIGNONI (GUPPO MISTO) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Il consigliere regionale Gianluca Cirignoni (Gruppo misto) ha presentato una interrogazione alla Giunta per avere chiarimenti circa i criteri adottati per determinazione dei premi di risultato che la Regione si accinge a pagare ai quattro direttori generali della sanità umbra in relazione agli obiettivi di gestione loro assegnati per il 2013. Cirignoni evidenzia in proposito una “consistente divergenza tra i dati rilevati dalla direzione salute e coesione sociale e quelli forniti dalle direzioni delle aziende sanitarie”.
SANITÀ: “LA GIUNTA INTERVENGA SULLA SITUAZIONE INDEGNA DEI MALATI NELLE CORSIE ALL'OSPEDALE DI PERUGIA” - UNA INTERROGAZIONE URGENTE DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO)
Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) ha presentato una interrogazione sulla “situazione indegna presso l'Ospedale di Santa Maria della Misericordia” di Perugia. Goracci riporta di aver visto personalmente “pazienti ricoverati parcheggiati in corsie, corridoi laterali o uffici, in una situazione complessiva di inefficienza, disorganizzazione e negligenza”.
SANITÀ: LA PROPOSTA DI LEGGE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA COME MALATTIA RARA ANDRÀ IN AULA CON PARERE NON FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE
Tornerà in Aula per il voto dell'Assemblea legislativa la proposta di legge dei consiglieri De Sio, Lignani Marchesani e Zaffini (FDI) che mira al riconoscimento della Sensibilità chimica multipla (Mcs) quale patologia rara, ma con il parere non favorevole della Terza commissione: durante la discussione è emerso che “non ci sono gli elementi oggettivi, scientifici, per inserire la malattia nell'elenco di quelle definite rare e non ci sono quindi le condizioni per poter legiferare”.
CANNABIS TERAPEUTICA: “LA LEGGE C'È MA NON È CAMBIATO NULLA” - IN TERZA COMMISSIONE AUDIZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI
“La legge che consente l'utilizzo della cannabis a scopo terapeutico è in vigore, ma di fatto non viene attuata. A quasi un anno dalla sua approvazione in Aula, non si è ancora insediato il previsto Comitato tecnico scientifico”. Lo hanno rilevato, durante l'audizione di questa mattina, i rappresentanti di Alternativa riformista e Radicali.org, chiedendo ai membri della Commissione Sanità di Palazzo Cesaroni di rimuovere gli ostacoli burocratici. Appello raccolto dall'organismo consiliare presieduto da Massimo Buconi.
SANITÀ: INTEGRAZIONE DEGLI OSPEDALI DI SPOLETO E FOLIGNO E NOMINE PRIMARI - AUDIZIONE IN TERZA COMMISSIONE DEL DIRETTORE REGIONALE DUCA E DEL DIRETTORE DELLA USL 2 FRATINI
“Non è il numero di primari che fornisce garanzie sulla salute dei cittadini, quanto piuttosto una buona integrazione fra gli ospedali”: il direttore regionale della sanità umbra, Emilio Duca, e il direttore generale della Usl 2, Sandro Fratini, hanno risposto in Terza commissione alle domande dei consiglieri, illustrando le direttive nazionali entro le quali deve muoversi il servizio sanitario regionale. L'Umbria, è stato spiegato, rientra negli standard imposti dall'accordo Stato-Regioni del 5 agosto scorso per quanto riguarda i posti letto e numero dei primariati.
CANNABIS TERAPEUTICA: “CENTINAIA DI FAMIGLIE CHIEDONO PIENA APPLICAZIONE LEGGE. GIUNTA NOMINI IL COMITATO TECNICO” - DOTTORINI (IDV) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE
Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) ha presentato una interrogazione con la quale chiede alla Giunta di conoscere i motivi del ritardo nell'applicazione della legge regionale '7/2014' sulla somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Dottorini invita quindi l'Esecutivo a nominare urgentemente il Comitato tecnico-scientifico che deve definire i protocolli attuativi della legge, evidenziando in merito “oltre sei mesi di ritardo che non sono accettabili quando si tratta della salute dei cittadini”.





