News
SICUREZZA: UN BILANCIO POSITIVO E UN ORDINE DEL GIORNO AFFINCHÉ L'ATTIVITÀ PROSEGUA NELLA PROSSIMA LEGISLATURA - ULTIMA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE CONTRO LE INFILTRAZIONI CRIMINALI IN UMBRIA
La Commissione speciale del Consiglio regionale sulle infiltrazioni criminali in Umbria ha concluso ufficialmente i suoi lavori, facendo il punto sull'attività svolta e predisponendo un ordine del giorno che verrà presentato nella prossima sessione dell'Assemblea di Palazzo Cesaroni, in occasione della discussione della legge che istituisce la Giornata della memoria delle vittime della mafia. La Commissione ha inoltre deciso di aderire, e di proporre al Consiglio regionale di fare altrettanto, all'appello in favore dell'ex “sindaco antimafia” di Gela: Rosario Crocetta, ora eurodeputato e già vittima di numerosi attentati, godrebbe infatti della protezione di una scorta solo in territorio italiano, rimanendone invece privo quando si trova a Bruxelles.
CONSIGLIO REGIONALE: APPROVATO IL BILANCIO 2010 DELLA REGIONE UMBRIA – DOMANI, A PALAZZO CESARONI, INSEDIAMENTO DEL PRIMO CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
Il Consiglio regionale dell'Umbria ha concluso oggi pomeriggio la sessione di Bilancio approvando, con il voto contrario dell'opposizione, il Bilancio 2010 e il Bilancio triennale 2010/2012. Conclusa la sessione di Bilancio, domani si svolgerà l'insediamento del primo Consiglio delle autonomie locali (previsto dal nuovo Statuto regionale), mentre l'Assemblea si riunirà per l'ultima sessione della legislatura a partire da lunedì 8 febbraio alle ore 15.
AMBIENTE: VIA LIBERA ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLA VAS (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA) E DELLA VIA (VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE) – IL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO IN SECONDA COMMISSIONE
Approvato dalla Seconda commissione il disegno di legge contenente le “Norme per il riordino e la semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica (Vas) e valutazione di impatto ambientale (Via)”. Parere favorevole anche sulla delibera di Giunta riguardante il Piano di ripartizione delle risorse per il completamento di due interventi del “Progetto integrato Valnerina” rimasti sospesi per insufficienza dei fondi: quasi 310mila euro destinati al completamento dei lavori ed alla riapertura delle Terme di Triponzo, nel Comune di Cerreto di Spoleto e oltre 51mila euro per il completamento dell’area industriale di Preci.
CONSIGLIO REGIONALE (5): APERTA LA SESSIONE DI BILANCIO. APPROVATO IL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2008 – PRESENTATI E APPROVATI LA FINANZIARIA E IL COLLEGATO. DOMANI L'ASSEMBLEA VOTERÀ IL BILANCIO
L'Assemblea regionale ha avviato la sessione di bilancio con la discussione dei provvedimenti che compongono la manovra: legge finanziaria e collegato, bilancio 2010, bilancio del Consiglio regionale. Dopo l'illustrazione degli atti e l'approvazione dei primi due documenti, i lavori si sono conclusi. La votazione sul disegno di legge riguardante il bilancio 2010 e triennale 2010-2012 avverrà dunque domani 3 febbraio trascorse le 24 ore previste dal regolamento.
CONSIGLIO REGIONALE (1): L'ASSEMBLEA ESAMINA LA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2009 DALLE ORGANIZZAZIONI ISCRITTE NEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO
La relazione sull'attività delle organizzazioni iscritte nel registro regionale del volontariato e sullo stato dei rapporti del volontariato con gli Enti Locali (anno 2009), è stata illustrata oggi all'Aula di Palazzo Cesaroni. L'atto, presentato per il solo esame, descrive un costante incremento delle iscrizioni al registro, soprattutto per quanto riguarda il campo sociale e socio-sanitario
CONSIGLIO REGIONALE (2): IN AULA LA RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE, NEL 2008, DELLA LEGGE SU RICERCA, COLTIVAZIONE E UTILIZZO DELLE ACQUE MINERALI E TERMALI
L'Aula di Palazzo Cesaroni ha esaminato la relazione sull'attuazione, nel 2008, della legge n. 22/2008 su ricerca, coltivazione e utilizzo delle acque minerali e termali. L'atto ricostruisce la situazione italiana e umbra del mercato delle acque minerali e dell'utilizzo di quelle termali, evidenziando una sostanziale stabilità nella produzione e nello sfruttamento della risorsa.
AMBIENTE: “PIU’ SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E DI CATEGORIA E UNA FORTE SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA” – AUDIZIONE IN II COMMISIONE SUL DDL RELATIVO AL RIORDINO E SEMPLIFICAZIONE PER V.I.A. E V.A.S.
Dare più spazio, in sede preventiva e di attuazione della legge, alle associazioni ambientaliste e di categoria; maggiore sussidiarietà; semplificazione normativa; definire meglio le competenze dei soggetti attuativi; le tariffe relative alla verifica di “assoggettabilità” o di Valutazione di impatto ambientale applicate al 50 per cento per procedimenti afferenti attività di sviluppo e differenziazione del settore agricolo. Sono queste alcune indicazioni emerse nell’audizioni di ieri, indetta dalla II Commissione consiliare sul Ddl della Giunta regionale relativo alle “Norme di riordino e semplificazione in materia di Valutazione ambientale strategica (Vas) e Valutazione di Impatto Ambientale (Via)” e alla quale hanno partecipato varie Associazioni di categoria, ecologiste e Ordini professionali.
AMBIENTE: PARERE FAVOREVOLE DELLA SECONDA COMMISSIONE AL PIANO FORESTALE REGIONALE 2008-2017 – RICHIESTA REVISIONE GENERALE DEL REGOLAMENTO SUI TARTUFI
Via libera all’unanimità della Seconda commissione al “Piano forestale regionale 2008-2017”, un documento indispensabile per accedere ai fondi europei previsti per le misure forestali. La Commissione unanime ha anche rilevato la necessità di rivedere il Regolamento sulla “Disciplina della raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi”, stigmatizzando il fatto che non ci sia stata sull’argomento una revisione organica.