News
ACS: LE NOTIZIE DI OGGI - EDIZIONE N. 31 DI VENERDI’ 12 FEBBRAIO 2010
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 182 DI “TELECRU”, IL NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI: IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA A MAGGIORANZA LA LEGGE REGIONALE CHE RECEPISCE LE NORME COMUNITARIE SULLA CONCORRENZA E IL MERCATO
L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato le “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti alla Regione Umbria dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – attuazione della direttiva 2006/123/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 12/12/2006 relativa ai servizi nel mercato interno - modificazioni e integrazioni di leggi regionali”. Il voto dell'Aula, 15 sì (Pd, Sdi – Uniti nell'Ulivo), 7 no (Pdl e Prc), 3 astenuti (Idv, Udc, Sinistra ecologia e libertà), ha portato all'approvazione di un testo con alcune modifiche, mentre gli emendamenti dell'opposizione sono stati respinti.
FAMIGLIA: SÌ DEL CONSIGLIO ALLA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RISCRITTA IN TERZA COMMISSIONE E FINANZIATO DALLA GIUNTA CON 3MILIONI E 100 MILA EURO - VENTITRE I VOTI FAVOREVOLI, UNO CONTRARIO DEL PRC
Il Consiglio regionale, con 23 voti favorevoli espressi dai vari gruppi e schieramenti ed un solo voto contrario del Prc, ha approvato il testo di legge sulla tutela della famiglia il cui iter, iniziato con la presentazione di una proposta di iniziativa popolare accompagnata da circa 12mila firme, si è concluso con un testo in pratica riscritto dalla terza Commissione consiliare e votato alla unanimità il 3 febbraio scorso. La legge approvata con una norma finanziaria presentata questa mattina dalla Giunta stanzia risorse aggiuntive per 3milioni e 100mila euro da destinare prevalentemente al sostengo delle famiglie in maggior difficoltà.
PARTECIPAZIONE: INIZIATIVA LEGISLATIVA, REFERENDUM, PETIZIONI E CONSULTAZIONI. RIDEFINITI GLI STRUMENTI POLITICI DEI CITTADINI UMBRI - SI’ UNANIME DEL CONSIGLIO ALLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE STATUTO
Il Consiglio regionale ha approvato, all’unanimità, il testo dei disegno di legge predisposto dalla Commissione per la riforma dello Statuto che disciplina gli istituti della partecipazione dei cittadini, singoli ed associati, alle funzioni legislative, amministrative e di governo delle istituzioni regionali. La nuova normativa, composta di 73 articoli, individua quattro strumenti: l’iniziativa legislativa, con la possibilità di sottoporre all’esame del Consiglio testi normativi da approvare; il Referendum popolare; il diritto di petizione e la consultazione sui provvedimenti in preparazione.
CONSIGLIO REGIONALE (5): APPROVATO A MAGGIORANZA IL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELL'AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA (ARUSIA) PER L'ANNO 2009
Approvato, con 12 voti favorevoli e 5 contrari, il programma dell'Agenzia regionale per lo sviluppo e l’Innovazione in agricoltura (Arusia) relativo all'anno 2009. Prospettati interventi nei settori della suinicoltura, degli allevamenti, dell'olivicoltura, della viticoltura e del recupero di antiche varietà di frutta da rimettere in produzione per sviluppare opportunità di reddito integrative a quelle tradizionali. Voto contrario e critiche sul metodo ed i contenuti dell'atto da parte dell'opposizione.
CONSIGLIO REGIONALE (4): APPROVATO ALL’UNANIMITÀ IL PIANO FORESTALE 2008-2017
Approvata all’unanimità la proposta di atto amministrativo riguardante il “Piano forestale regionale 2008-2017”, che definisce le strategie per la gestione delle risorse e delle attività delle foreste da parte della Regione Umbria, un documento indispensabile per accedere ai fondi europei previsti per le misure forestali.
CONSIGLIO REGIONALE (3): APPROVATO IL DDL “NORME DI RIORDINO E SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE”
Approvato a maggioranza il disegno di legge contenente le “Norme per il riordino e la semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica (Vas) e valutazione di impatto ambientale (Via)”.Con questo atto la Regione Umbria si legge nel testo “riconosce la necessità di conformare le proprie politiche ambientali ai principi comunitari ed internazionali dello sviluppo sostenibile, della sussidiarietà e della leale collaborazione, per garantire “in particolare” che “il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non comprometta la qualità della vita delle generazioni future”.
CONSIGLIO REGIONALE (1): 21 MARZO, GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE – SI’ UNANIME DEL CONSIGLIO ALLA LEGGE PROPOSTA DELLA COMMISSIONE CONTRO LE INFILTRAZIONI CRIMINALI
Il Consiglio regionale ha approvato oggi all'unanimità la proposta di legge, predisposta dalla Commissione speciale di inchiesta sulle infiltrazioni criminali in Umbria, che istituisce in Umbria una “Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Il 21 di marzo di ogni anno sarà quindi dedicato alla promozione dell'educazione e dell'informazione e alla sensibilizzazione in materia di legalità.