News
RIFORME: “CON L’UNIFICAZIONE DELLE DUE ATER PROVINCIALI AUMENTERANNO LE RISORSE PER I BISOGNI ALLOGGIATIVI. OPPORTUNO COLLOCARE LA SEDE A TERNI” – NOTA DI STUFARA (PRC- FED.SIN.)
Il capogruppo di Rifondazione comunista-Federazione per la sinistra, Damiano Stufara giudica positivo il disegno di legge della Giunta regionale di riforma delle due Ater provinciali in un’unica struttura regionale anche se, nel percorso consiliare dell’atto (passaggio in Commissione), “sarà necessario apportare alcune modifiche al testo, che rappresenta comunque una buona base di partenza”. Per Stufara è “saggio prevedere che l'edilizia sociale venga esercitata attraverso uno strumento che si collochi sulla medesima dimensione. Bene anche la scelta di prevedere che continuino ad operare entrambe le sedi Ater nei due capoluoghi di provincia, ma dovranno comunque avere una forte caratterizzazione tematica”. Per quanto riguarda la sede, il capogruppo di Rifondazione comunista, auspica la sua collocazione a Terni.
SANITÀ: “CONTRASTARE LA FUGA DI PAZIENTI DALL’ASL 1 VERSO STRUTTURE SANITARIE DI FUORI REGIONE” – INTERPELLANZA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)
In una interpellanza rivolta alla Giunta regionale, il capogruppo della Lega Nord Umbria Gianluca Cirignoni chiede di sapere cosa intende fare per contrastare gli elevati indici di fuga dei pazienti dalla Asl 1 dell’Altotevere, come si ravvisa nei dati contenuti nello studio pubblicato dalla Direzione sanità e servizi sociali della Regione Umbria sulla mobilità passiva interregionale.
SECONDA COMMISSIONE: “NON CHIARE LE COMPETENZE DI INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI; SEGUIREMO L'ITER NAZIONALE DELLA LEGGE” - SU INIZIATIVA DI CHIACCHIERONI ASCOLTATI GLI ORDINI PROFESSIONALI UMBRI
Alcuni ordini professionali dell'Umbria, in particolare di geometri, ingegneri architetti e periti sono stati ascoltati dalla seconda Commissione di Palazzo Cesaroni, sul problema della mancanza di competenze definite in tema di progettazioni e controlli emersa di recente a proposito della applicazione della legge regionale sulla progettazione nelle zone sismiche. Il presidente Gianfranco Chiacchieroni che ha promosso l'iniziativa ha assicurato l'impegno della Commissione a seguire l'iter nazionale della legge sul percorso formativo dei geometri che punta a fissare le competenze sulla base dell'iter scolastico seguito e degli studi effettivamente fatti.
POLITICA: “BENE IL DDL DEL MINISTRO MELONI SULLE POLITICHE GIOVANILI” – NOTA DI ROSI (PDL)
Il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl) plaude al disegno di legge del ministro Giorgia Meloni concernente le politiche giovanili per gli aspetti che si riferiscono al recupero di spazi comunali, caserme in disuso e immobili confiscati alla criminalità allo scopo di incentivare le aggregazioni dei giovani e le attività di teatro, musica, cineforum, sport e volontariato. Secondo la Rosi, i giovani che cadono nel tunnel della droga possono essere recuperati se inseriti in contesti sociali che permettano loro di sviluppare altri interessi e, in questo senso, “il disegno di legge del ministro rappresenta una concreta soluzione al problema”.
CONSIGLIO REGIONALE: INSEDIATO IL COMITATO PER IL MONITORAGGIO E LA VIGILANZA SULL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE – IL PRESIDENTE ZAFFINI (PDL): “MAGGIORE EFFICACIA DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO”
Si è insediato giovedì scorso a Palazzo Cesaroni, il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'amministrazione regionale. L’organismo, presieduto da Franco Zaffini (Pdl), è composto da Lamberto Bottini (PD), Massimo Buconi (Socialisti e riformisti), Maria Rosi (Pdl), Luca Barberini (PD). Centralità della funzione di controllo e vigilanza e strumenti di analisi “chiari e condivisi”, i punti centrali delle linee di indirizzo delineate dal presidente Zaffini.