Urbanistica/edilizia

 24.10.2012 - 11:21
Data

URBANISTICA: “VERSO UN EQUILIBRIO OTTIMALE TRA DELEGIFICAZIONE E SEMPLIFICAZIONE” - L'ASSESSORE PAPARELLI HA PRESENTATO IN SECONDA COMMISSIONE IL TESTO UNICO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Nella riunione odierna della Seconda Commissione l'assessore regionale all'Urbanistica, Fabio Paparelli ha illustrato le finalità e, quindi, le linee principali e caratterizzanti del Testo unico per il 'Governo del territorio e materie collegate'. Nel sottolineare come con questo atto si punti a raggiungere un equilibrio ottimale tra delegificazione e semplificazione, Paparelli ha spiegato che grazie al Testo unico sull'Urbanistica, che ricomprende l'intera disciplina legislativa regionale vigente in materia, verranno abrogate 19 leggi regionali. Il Documento, suddiviso in nove Titoli, conterrà 293 articoli a fronte dei circa 600 attuali. L'auspicio della Commissione, ma anche quello dell'Esecutivo è che si possa effettuare una potatura ancora maggiore dell'articolato. Intanto per il prossimo 10 febbraio è previsto, a Palazzo Cesaroni, un incontro aperto alla partecipazione di tutti i soggetti interessati alla materia.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TERZA COMMISSIONE: PRESENTATO IL REGOLAMENTO PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

L'assessore Stefano Vinti ha presentato stamani in Terza commissione la proposta di Regolamento attuativo in materia di edilizia residenziale sociale, per dare risposte sul  problema della casa a famiglie in condizioni di emergenza e a particolari categorie sociali.  Il presidente della Commissione, Massimo Buconi, ha avviato l'istruttoria sul testo al fine di concedere nella prossima seduta il richiesto parere obbligatorio.
 07.01.2013 - 09:22
Data

TERREMOTO MARSCIANO: “IL 2014 DOVRÀ RAPPRESENTARE LA FASE CRUCIALE DELLA RICOSTRUZIONE PESANTE. NECESSARIO TROVARE RISORSE PER LE SCUOLE” - NOTA CONGIUNTA DI CHIACCHIERONI E MANTOVANI (II COMMISSIONE)

I consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni e Massimo Mantovani, rispettivamente presidente e vice della Seconda Commissione consiliare, auspicano che il 2014 possa rappresentare la fase cruciale della ricostruzione pesante nella media valle del Tevere, colpita dal sisma del novembre 2009. Nel sottolineare “la mancanza di risorse nazionali per i primi interventi sull'edilizia scolastica”, prendendo atto che “la Regione Umbria non ha riproposto per il 2014 l'accisa sui carburanti, e che quindi “a tutt'oggi siamo in assenza di ogni tipo di risorsa per scuole e beni culturali”, auspicano la creazione di un tavolo permanente con enti locali, Regione e parlamentari umbri che porti al completamento di tutte le azioni strutturali necessarie, soprattutto per quanto riguarda le strutture di interesse pubblico.