Trasporti

 07.01.2013 - 09:22
Data

PERUGIA-ANCONA: “UN ASSE VIARIO FONDAMENTALE PER L'ECONOMIA DEL TERRITORIO CHE VA COMPLETATO CON URGENZA” - IN II° COMMISSIONE AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DI QUADRILATERO SPA GALIA

Nella riunione odierna della Seconda Commissione si è parlato dello stato della realizzazione del progetto infrastrutturale 'Quadrilatero', vale a dire dei due tronchi: Civitanova-Foligno e Perugia-Ancona. E se la prima opera va avanti senza difficoltà, il cantiere Pianello-Valfabbrica della Perugia-Ancona è di nuovo fermo per problemi finanziari dell'impresa. Per questo è stato invitato a Palazzo Cesaroni il presidente di Quadrilatero Spa, Galia, insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Rometti. Dall'incontro è emersa la necessità di agire con urgenza, mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per far ripartire il cantiere Pianello-Valfabbrica ed arrivare alla conclusione dell'opera, come previsto, entro il 2013. Nei prossimi giorni le Regioni Umbria e Marche, insieme alla Società Quadrilatero incontreranno l'Anas per trovare le soluzioni più idonee.
 07.01.2013 - 09:22
Data

UMBRIA MOBILITÀ: “NON BASTA L'AZZERAMENTO DEL CDA” - LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI CHIEDONO ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ ED ESIGONO TRASPARENZA SU STIPENDI E PIANI AZIENDALI

Audizione del Comitato di monitoraggio con i rappresentanti delle associazioni dei consumatori (Movimento difesa del cittadino, Federconsumatori, Acu) sulla vicenda Umbria mobilità. Gli utenti chiedono più trasparenza e maggiore condivisione nelle scelte. Il sito ufficiale di Umbria mobilità deve rendere accessibile ai cittadini il Piano di ristrutturazione dell'azienda, i dati curriculari e gli stipendi dei manager. Per i cittadini non è sufficiente l'azzeramento del vecchio Cda. “Occorre fare chiarezza – dicono - sulle responsabilità nella malagestione dell'Azienda unica di trasporto pubblico”.
Data

UMBRIA MOBILITÀ: “LA SITUAZIONE CREDITORIA VERSO IL SISTEMA ROMANO È IN FASE DI MIGLIORAMENTO MENTRE L'INTERVENTO DI RICAPITALIZZAZIONE DEI SOCI È SOSTANZIALMENTE BLOCCATO” - NOTA DI BRUTTI (IDV)

Il consigliere regionale Paolo Brutti (Idv), intervenendo con una nota a margine dell'audizione di oggi, in Seconda Commissione degli amministratori di Umbria mobilità, evidenzia come l'incontro abbia messo in evidenza che “il problema della società può essere così sintetizzato: Umbria Mobilità ha ottimi contratti di servizio a Roma, che stentano a essere onorati dai contraenti, con conseguenti, pesanti problemi finanziari, e ha pessimi contratti in Umbria, che determinano una perdita economica della società dell'ordine di dieci milioni l'anno, presente sin dalla costituzione di Umbria mobilità”. Nel prendere atto che “la situazione creditoria verso il sistema romano è in fase di miglioramento, mentre l'intervento di ricapitalizzazione dei soci è sostanzialmente bloccato”, Brutti auspica che il problema finanziario venga risolto con un prestito ponte della Regione alla società di Umbria Mobilità, con garanzia di restituzione.
 24.10.2012 - 11:21
Data

UMBRIA MOBILITÀ: “LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI IMPORTANTE PER L'OPERATIVITÀ DELL'AZIENDA” - IN II° COMMISSIONE AUDIZIONE CON IL CDA DELLA SOCIETÀ

Si è parlato della situazione attuale in cui versa Umbria Mobilità nella riunione odierna della Seconda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni. Invitati in audizione i vertici della società, rappresentati per la circostanza dall'amministratore delegato Franco Viola, dal direttore amministrativo Mauro Proietti e dal consigliere Francesco Longhi. Tra i passaggi principali emersi dall'incontro, la Centralità del nuovo piano regionale trasporti per l'operatività di Umbria Mobilità. Per la messa a punto del piano di ristrutturazione dell'azienda è in atto un confronto con tutti gli Enti locali che, sembra, stiano esprimendo sostanziale condivisione sulle nuove scelte che avranno vita a partire dalla seconda parte di quest'anno. Da tutti è stata ribadita la necessità di fare scelte razionali, in sostanza, basta autobus vuoti, ma garanzia comunque del servizio per tutti i cittadini residenti anche nei territori più disagiati.