(Acs) Perugia, 18 marzo 2013 - “Vista la situazione, la Regione ha preso la decisione più saggia. C'è da chiedersi se valeva la pena attendere così a lungo prima di intervenire”. Paolo Brutti, consigliere regionale dell'Italia dei Valori, si dice “soddisfatto per la concessione del prestito a Umbria Mobilità”, da lui stesso sollecitato. “Questo provvedimento fa fronte alle difficoltà finanziarie dell'azienda, ma non sana definitivamente i suoi conti: occorre che gli enti locali adeguino i corrispettivi chilometrici e concedano più risorse a Umbria Mobilità che al momento, grazie all'abnegazione dei suoi lavoratori, presenta un costo per passeggero trasportato e per chilometro percorso tra i più bassi d'Italia, se non il più basso. Con queste entrate, inferiori ai costi di produzione, Umbria Mobilità sarà condannata a finire in perdita anche negli anni a venire – afferma Brutti - con ammanchi che si tradurranno in maggiori interessi da pagare alle banche. Peraltro, a un costo di esercizio così basso non corrisponde un biglietto altrettanto economico: va ricordato ai cittadini che le tariffe vengono decise e incassate dai Comuni, non dall'azienda. Sono loro – conclude il consigliere regionale - che beneficiano del felice rapporto tra costi più bassi e biglietti più alti. La messa a regime dei conti è essenziale per scongiurare la messa in liquidazione di Umbria Mobilità, una realtà che fa gola a molti e che va assolutamente protetta per il bene di tutti i cittadini che se ne servono”. RED/mp
UMBRIA MOBILITÀ: “LA REGIONE HA PRESO LA DECISIONE PIÙ SAGGIA, BENE IL PRESTITO, ANCHE SE NON BASTA” - NOTA DI BRUTTI (IDV)
Data:
18 Mar 2013 00:00
Tempo di lettura:
1 minuto, 4 secondi
Tag per ACS
