Sociale
WELFARE: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO - PARERE FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE SUL DDL DELLA GIUNTA
Parere favorevole della Terza commissione sul disegno di legge della Giunta regionale “Norme a tutela della promozione e della valorizzazione dell'invecchiamento attivo”, che prevede interventi strategici per consentire agli anziani di partecipare pienamente alla vita della collettività attraverso varie forme di impegno, la loro formazione ai fini dell'utilizzo della Rete informatica, la promozione del loro benessere.
LAVORO E PREVIDENZA IN UMBRIA: “SONO 737 GLI ESODATI 'SALVAGUARDATI' CHE POTRANNO USUFRUIRE DEI BENEFICI INDIVIDUATI DAL GOVERNO CON IL PRIMO DECRETO” – AUDIZIONE IN COMMISSIONE DEL DIRETTORE INPS
Nel corso di una audizione organizzata dalla seconda Commissione consiliare sul tema dei lavoratori esodati in Umbria, il direttore della sede regionale Inps dottor Generoso Palermo ha detto che, sulla base del decreto nazionale che autorizza l'Inps a riconoscere i diritti di 65mila esodati individuati dal Governo nella prima fase, gli aventi diritto sono 737, e per quasi tutti è stata già definita la pratica. Più difficile, ha detto il dirigente, è quantificare il dato umbro relativo ai 55mila esodati riconosciuti successivamente dal Governo per i quali manca il decreto attuativo.
SOCIALE: “IN TERZA COMMISSIONE SOLO LA LEGA NORD HA DIFESO LA FAMIGLIA TRADIZIONALE” - CIRIGNONI (LEGA): “BOCCIATA LA NOSTRA PROPOSTA DI ESTENDERE L'ACCESSO AGLI AIUTI PER FAMIGLIE VULNERABILI A QUELLE COMPOSTE SOLO DA MARITO E MOGLIE”
Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, ha chiesto stamani in Terza commissione l'inclusione delle famiglie composte solo da marito e moglie fra quelle aventi diritto agli aiuti per le famiglie vulnerabili, che riguardano famiglie con figli, famiglie numerose con 4 o più componenti e famiglie unipersonali. La proposta è stata bocciata dalla Commissione.
SOCIALE: ABBASSATA LA SOGLIA DI REDDITO MINIMO PER ACCEDERE AGLI AIUTI ECONOMICI PER LE FAMIGLIE VULNERABILI – LA TERZA COMMISSIONE ESPRIME PARERE FAVOREVOLE AL REGOLAMENTO PROPOSTO DALLA GIUNTA
Parere favorevole della Terza commissione al regolamento della Giunta concernente modifiche alle norme per gli interventi finanziari in favore delle famiglie vulnerabili. Abbassate le soglie di accesso ai finanziamenti ed il tetto massimo per usufruirne. Proposta anche l'inclusione fra i benefici per le famiglie con un solo figlio: il profilo sociale originariamente individuato parlava di “altro figlio” fra le condizioni inclusive nel finanziamento.
FAMIGLIE VULNERABILI: “MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI EROGATI NEL 2011” - CIRIGNONI (LEGA NORD) VUOLE “VERIFICARE QUANTO È STATO VERSATO ALLE FAMIGLIE UNIPERSONALI”
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di conoscere “le modalità di distribuzione dei contributi destinati alle famiglie vulnerabili”, sostanzialmente, “quanto, degli oltre 1milione 600mila euro erogati nel 2011, è stato versato alle 'fantomatiche' famiglie unipersonali”. Nel ricordare il suo parere negativo sul regolamento regionale vigente, l'esponente umbro del Carroccio fa sapere che la Giunta regionale ha presentato in Terza Commissione una proposta di modifica del regolamento stesso che mantiene ed aggrava la discriminazione della famiglia tradizionale composta da due persone, moglie e marito, rispetto alla famiglia unipersonale”.
CARCERI: “MUSUMECI ESEMPIO POSITIVO DI PERCORSO DI RECUPERO DELLA PERSONA. ANNULLARE IL TRASFERIMENTO DA SPOLETO” - STUFARA (PRC - FDS) INVIA UNA LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Il capogruppo regionale Prc–Fds, Damiano Stufara, unitamente al responsabile nazionale giustizia del suo partito Russo Spena, ha inviato una lettera aperta al ministro della giustizia, Paola Severino, affinché venga sospeso il trasferimento del detenuto Carmelo Musumeci dal carcere di Spoleto ad un altro istituto di pena. Nella lettera si parla di un provvedimento “immotivato e contrario agli obiettivi di recupero e di rieducazione della persona”.







