Sicurezza dei cittadini
SICUREZZA: “I FURTI NEGLI APPARTAMENTI SONO DIVENTATI UNA VERA E PROPRIA EMERGENZA” - INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD) DOPO L'ONDATA DI FURTI A CITERNA E NELL'ALTOTEVERE
Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, preoccupato per l'ondata di furti che stanno interessando l'Altotevere, annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale sulla situazione della sicurezza in Altotevere, e fa sapere di aver già presentato, nella sua veste di consigliere comunale, analogo atto per chiedere al sindaco di Citerna (tra i comuni più colpiti) di adottare tutti i provvedimenti necessari per debellare il fenomeno, primo fra tutti l'utilizzo della Polizia municipale nei servizi di prevenzione, repressione e contrasto”. Il capogruppo del Carroccio fa sapere che il suo partito ha deciso di organizzare una civile e pacifica vigilanza notturna e diurna denominata 'Difesa civica' alla quale egli stesso prenderà parte.
OPERATORI SICUREZZA: “NO A TAGLI INDISCRIMINATI, BLOCCO DEL TURN OVER, PRECARIATO E INNALZAMENTO DELL'ETÀ PENSIONABILE” - IL PRESIDENTE BREGA HA RICEVUTO I SINDACATI DEL COMPARTO
Il presidente del Consiglio regionale, Eros Brega ha ricevuto stamani a Palazzo Cesaroni una delegazione dei sindacati del comparto sicurezza che hanno dato vita anche in Umbria alla manifestazione nazionale ('la sicurezza è un diritto e non si taglia”) per protestare contro il Governo che non starebbe tenendo conto della legge sulla specificità, precedentemente approvata e starebbe parificando il comparto a tutto il pubblico impiego, predisponendo l'innalzamento dell'età pensionabile di tutti gli operatori della sicurezza. Brega si è detto solidale con i manifestanti ed ha assicurato l'impegno dell'Assemblea regionale, attraverso la Conferenza dei capigruppo, a stilare un documento contenente le richieste dei sindacati del comparto sicurezza, da inviare poi al presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, ai ministri competenti e al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
TOSSICODIPENDENZA: “UN MONDO SOMMERSO E IN CONTINUA EVOLUZIONE CHE USA SOSTANZE PLURIME IN MODO INCONSAPEVOLE ED ATTRAE ANCHE I GIOVANISSIMI” - IN COMMISSIONE ANTIDROGA COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA E 'UNITÀ DI STRADA'
La Commissione regionale Tossicodipendenze, mortalità per overdose e fenomeni correlati, presieduta da Luca Barberini, ha incontrato a Palazzo Cesaroni i responsabili delle comunità di accoglienza e le cosiddette unità di strada che hanno denunciato una realtà in continua trasformazione caratterizzata dal crescente consumo sommerso di sostanze tossiche plurime che ha per protagonisti consumatori quasi sempre inconsapevoli dei rischi e molti giovani. Dai soggetti ascoltati è emersa la necessità di coordinare il lavoro di assistenza e prevenzione che stanno conducendo sia i servizi pubblici che gli operatori privati.
CONSIGLIO REGIONALE (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI LEGGE POPOLARE CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE – SÌ ANCHE ALL'ORDINE DEL GIORNO CIRIGNONI SUL PROTOCOLLO D'INTESA ANTIMAFIA CON LE PREFETTURE
Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge di iniziativa popolare “Misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”. La norma mira “allo sviluppo della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, attraverso la promozione degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati”.