Sicurezza dei cittadini

 31.10.2013 - 12:40
Data

SICUREZZA: “LA SCUOLA DI SPOLETO È UNA RISORSA CHE L'UMBRIA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE” - IL PRESIDENTE BREGA INCONTRA I SINDACATI DI POLIZIA E ASSICURA LA MASSIMA ATTENZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Il presidente del Consiglio regionale, Eros Brega, ha incontrato oggi a Palazzo Cesaroni i rappresentanti dei sindacati di polizia Siulp, Sap e Consap, che hanno illustrato la situazione della Scuola di polizia di Spoleto e i rischi di chiusura che la struttura correrebbe. Per Brega, che ha assicurato il suo interessamento personale e quello di tutto il Consiglio, è necessario che “questa importantissima risorsa di cui l'Umbria e il Paese dispongono non venga meno, una eventualità che metterebbe a rischio le professionalità maturate in questi anni e indebolirebbe il sistema di sicurezza pubblica di cui la regione dispone”.
Data

SICUREZZA: “GRAVISSIMO E PREOCCUPANTE IL BRUTALE ED EFFERATO PESTAGGIO AI DANNI DELL'IMPRENDITRICE DI PISTRINO” - LA SOLIDARIETÀ DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, nel definire “brutale ed efferato” il pestaggio ai danni di una imprenditrice di Pistrino, avvenuto nei pressi della sua abitazione nella notte tra sabato e domenica, auspica che il Comune di Citerna e gli altri dell'Altotevere, attraverso i fondi previsti dalla legge regionale sulla sicurezza, aumentino la vigilanza nelle ore notturne utilizzando la polizia municipale e stipulando convenzioni con gli istituti di vigilanza privati. Nell'esprimere alla donna la sua solidarietà e vicinanza, Cirignoni rimarca come nella zona dove l'imprenditrice è stata brutalmente pestata, da tempo gli abitanti chiedono interventi per una maggiore sicurezza.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SICUREZZA: “APERTURA DEI CIE A LIVELLO REGIONALE. STRATEGIA CENTRALE: IL RIMPATRIO DEGLI SPACCIATORI EXTRACOMUNITARI CLANDESTINI” - IN COMMISSIONE ANTIMAFIA E TOSSICODIPENDENZE I SINDACATI DI POLIZIA

La Commissione d'inchiesta 'Analisi dei fenomeni di criminalità organizzata e dipendenze', presieduta da Paolo Brutti, ha ascoltato i rappresentanti di alcuni, tra i più rappresentativi, sindacati di Polizia (Siulp, Sap, Ugl, Consap). Dall'incontro è emersa l'esigenza di prevedere l'apertura dei Centri di identificazione ed espulsione (Cie) a livello regionale, ritenuti meno costosi e più efficaci rispetto al carcere. Indicata poi la necessità di rimpatriare nel proprio paese di origine gli extracomunitario clandestini, e sottolineato il principio che accoglienza e integrazione devono sempre sposarsi con il rispetto delle regole. È stato poi rimarcato che nel territorio regionale stanno prendendo vita altre forme di fenomeni legati alla criminalità organizzata.
Data

DROGA A PERUGIA: “LA NATURA STRAORDINARIA DEL PROBLEMA RICHIEDE MISURE ECCEZIONALI DI CONTRASTO” - CIRIGNONI (LEGA) “INTANTO GLI ELETTI NELLE ISTITUZIONI DIANO L'ESEMPIO: SI SOTTOPONGANO AL TEST ANTIDROGA”

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, interviene sulla questione droga a Perugia, dopo l'audizione di ieri in Commissione d'inchiesta dei rappresentanti di comitati e associazioni cittadine. Cirignoni ritiene di “eccezionale gravità” il quadro delineato, soprattutto rispetto a quella “zona grigia di connivenze che prospera con il malaffare e che per proteggere i propri sporchi affari rischia di entrare, attraverso la politica, nelle istituzioni”. Cirignoni auspica quindi una “straordinaria operazione di bonifica della città da clandestini e spacciatori” e lancia una proposta: “tutti gli eletti nelle istituzioni con sede a Perugia (Regione Umbria, Comune e Provincia di Perugia) diano l'esempio e si sottopongano al test antidroga”.
Data

SICUREZZA: “A PERUGIA MANCA UNA GUIDA DETERMINATA CHE SAPPIA RESTITUIRE LA CITTÀ AI CITTADINI” - VALENTINO (FI) COMMENTA L'AUDIZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU CRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZE

Il consigliere regionale Rocco Valentino (Forza Italia) commenta l'esito dell'audizione della della Commissione d'inchiesta su criminalità e tossicodipendenze svoltasi questa mattina a Palazzo Cesaroni. Per Valentino “ormai l'orda selvaggia la fa da padrona ovunque. Pertanto o si avvia una azione determinata o si finirà col perdere definitivamente il controllo della città”.
 26.09.2013 - 14:11
Data

SICUREZZA: “PIU' COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E ISTITUZIONI. UN LAVORO DI INTELLIGENCE CONTRO LE CONNIVENZE” - COMITATI ASCOLTATI DALLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU CRIMINALITA' E TOSSICODIPENDENZE

Audizione pubblica della Commissione d'inchiesta del Consiglio regionale su criminalità e tossicodipendenze: ascoltati i rappresentanti dei vari comitati cittadini di Perugia che si occupano di sicurezza e contrasto alla criminalità. Dalla voce dei perugini un grido d'accusa ai proprietari conniventi che riaffittano a prezzi alti le abitazioni prima occupate da famiglie. Anche istituzioni ed enti chiamati in causa per avere contribuito alla “desertificazione” del centro storico. Spacciatori tutelati da legge e avvocati. Ricostruire un tessuto sociale. La Commissione presieduta da Paolo Brutti, terminata la fase ricognitiva sul problema (prima dei cittadini ascoltate istituzioni e forze dell'Ordine), metterà a disposizione delle associazioni cittadine un sito internet dedicato per raccogliere segnalazioni ed agire in sinergia.