Sicurezza dei cittadini
SICUREZZA: “COME NON ACCORGERSI CHE PERUGIA STA MORENDO?” - MONNI (NCD) DOPO “L'ENNESIMO, GRAVISSIMO FATTO DI CRONACA CHE INCREMENTA IL SENSO DI INSICUREZZA DEI CITTADINI”.
Il consigliere regionale Massimo Monni (Nuovo centrodestra) con riferimentoall'omicidio all'Ostello di Perugia: “ennesimo gravissimo atto che continua ad incrementare il senso di insicurezza dei cittadini”, evidenzia come Perugia si sia macchiata ancora una volta di sangue. Monni punta il dito sugli amministratori pubblici che, secondo lui, “continuano a nascondere la testa sotto la sabbia e a sentirsi offesi se Perugia viene classificata come una città violenta e insicura, dove il degrado e la droga le hanno strappato la serenità di un tempo”.
SICUREZZA: PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI 2013/2014 – IL DOCUMENTO DELLA GIUNTA APPROVATO A MAGGIORANZA IN PRIMA COMMISSIONE
La Prima Commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, con 6 voti favorevoli (Partito democratico, Italia dei valori e Rifondazione comunista, e tre contrari (Forza Italia, Fratelli d'Italia e Nuovo centrodestra ) ha approvato l'atto di programmazione 2013-2014 degli interventi in materia di sicurezza dei cittadini. Nel documento è prevista, tra l'altro, l'imminente firma di un protocollo di intesa tra Regione e ministero dell'Interno per attivare iniziative innovative e sperimentali finanziate dal Governo nazionale. Il documento indica per il 2013 uno stanziamento di 272mila euro.
SICUREZZA: “MANCA IL CORAGGIO DI INVESTIRE COSPICUE RISORSE ECONOMICHE PER GARANTIRE UN DIRITTO DEI CITTADINI” - NOTA DI MONNI (NCD)
Il consigliere Massimo Monni (Nuovo Centrodestra) commenta i lavori odierni della Prima Commissione dell'Assemblea legislativa valutando “privo di coraggio nell'investire risorse per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini” il documento presentato dall'assessore Paparelli. Per Monni andrebbero tagliati i fondi stanziati per cooperazione e Consiglio regionale dell'immigrazione, recuperando fondi per gli interventi sulla sicurezza.
SICUREZZA: PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI 2013/2014 – L'ATTO DI GIUNTA ILLUSTRATO IN PRIMA COMMISSIONE DALL'ASSESSORE PAPARELLI
L'assessore regionale Fabio Paparelli ha presentato oggi alla Prima commissione dell'Assemblea legislativa l'atto di programmazione 2013 - 2014 degli interventi in materia di sicurezza dei cittadini. Prevista tra l'altro l'imminente firma di un protocollo di intesa tra Regione e ministero dell'Interno per attivare iniziative innovative e sperimentali finanziate dal Governo nazionale. Il voto sull'atto è previsto per la seduta di giovedì 27 febbraio.
SICUREZZA: “PERUGIA COME GOTHAM CITY: INFILTRAZIONI MAFIOSE, DROGA E PROSTITUZIONE. COLPA DELLE AMMINISTRAZIONI DI SINISTRA” - ROSI (NCD) “I CITTADINI MANDERANNO A CASA I RESPONSABILI. SERVE ALTERNANZA”
“L'Umbria sotto attacco delle infiltrazioni mafiose, e Perugia centro per spaccio di droga e prostituzione”: lo dichiara il consigliere del nuovo centrodestra, Maria Rosi, commentando l'ultimo rapporto della Direzione nazionale antimafia. Rosi ritiene che la responsabilità della situazione “è delle amministrazioni di sinistra, che hanno trasformato la nostra città in Gotham city”, e auspica che i perugini “mandino a casa” i responsabili di questa situazione.
TRIBUNALI GUBBIO E TODI: “LA LEGGE DI STABILITÀ CONSENTE DI NON CHIUDERE LE DUE SEDI DISTACCATE” – INTERROGAZIONE URGENTE DI SMACCHI (PD) E BUCONI (PSI)
Secondo i consiglieri regionali Andrea Smacchi (Pd) e Massimo Buconi (Psi) una norma della legge di Stabilità 2014 offrirebbe la possibilità di non chiudere le sedi distaccate dei tribunali di Gubbio e di Todi. Nella legge si prevede la facoltà di non chiudere le sedi distaccate che, con apposite convenzioni, dovranno essere a totale carico del bilancio regionale, sia per quanto attiene la gestione e manutenzione degli immobili che per la retribuzione del personale di servizio. Sulla questione Smacchi e Buconi hanno presentato una interrogazione urgente alla Giunta.