Sicurezza dei cittadini

 16.10.2015 - 16:30
Data

CARCERE DI TERNI: “DA ANNI SI RILEVA UNA GRAVE CARENZA DI PERSONALE” - LA PREOCCUPAZIONE DI FIORINI (LEGA NORD) CHE PRESENTA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale della Lega nord, Emanuele Fiorini, fa sapere di aver visitato nei giorni scorsi la Casa circondariale di Terni, dicendosi preoccupato per la carenza di personale della Polizia penitenziaria soprattutto in considerazione della presenza di detenuti in regime di 41-bis e ad alta sicurezza. Per questo l'esponente umbro del Carroccio ha presentato una interrogazione a risposta immediata a cui la Giunta regionale risponderà nella seduta consiliare di domani, nella sessione riservata alle Question time.
Silvano Rometti
Data

BULLISMO: “FENOMENO DA COMBATTERE COINVOLGENDO ANCHE LE FAMIGLIE” - ROMETTI (SOCIALISTI E RIFORMISTI) AD UN CONVEGNO A TERNI

Il capogruppo regionale dei Socialisti e Riformisti, Silvano Rometti, ieri ha partecipato ad un convegno a Terni contro il bullismo dal titolo 'Devianze giovanili e prevenzione'. Per Rometti “l'Umbria è in prima fila nel contrasto al bullismo, un fenomeno sempre più ampio, sul quale tutti abbiamo il dovere di intervenire”.  
 16.10.2015 - 16:30
Data

SICUREZZA: “ENNESIMO EPISODIO DI INFILTRAZIONI MAFIOSE A TERNI: BASTA FARE FINTA DI NIENTE” - NOTA DI FIORINI (LEGA NORD)

Il capogruppo in Regione della Lega Nord, Emanuele Fiorini, chiede una netta presa di posizione al Partito democratico e al sindaco di Terni, dopo la confisca di beni al clan dei Casalesi, tra cui una quota di partecipazione societaria di un'azienda con sede a Terni.
 31.08.2015 - 16:56
Data

SICUREZZA: “GARANTIRE E AUMENTARE LA CAPACITÀ DI AUTODIFESA DEI CITTADINI” - SQUARTA (FDI) ILLUSTRA IN COMMISSIONE LA SUA PROPOSTA DI MODIFICA DELL'ARTICOLO 52 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, ha illustrato stamani in Prima Commissione una proposta di legge alle Camere per modificare l'articolo 52 del Codice di procedura penale. Nel testo di legge si prevede che il diritto alla legittima difesa, sia garantito sempre, “aumentando la capacità di autodifesa dei cittadini, e sgombrando il campo da interpretazioni giuridiche restrittive e limitanti la possibilità di difendere la propria incolumità personale e i beni di ognuno”.