Sicurezza dei cittadini

Data

SICUREZZA: “ALTA PERCENTUALE DI PERMEABILITÀ DA USURA NELLE NOSTRE CITTÀ, MA I FONDI PER COMBATTERLA NON CI SONO”- DE VINCENZI (RP): “OTTOMILA FAMIGLIE COINVOLTE IN UMBRIA”

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (gruppo consiliare Ricci presidente) raccoglie il grido d'allarme della Fondazione anti-usura rimasta senza fondi per aiutare le vittime e chiede l'impegno di tutte le istituzioni per la repressione del fenomeno e per dare una risposta alle circa 8mila famiglie coinvolte. 
 31.08.2015 - 16:56
Data

SICUREZZA: “ECCELLENTE SERVIZIO PER VISITA PAPA. IL PIANO DELLA POLIZIA HA FUNZIONATO ALLA PERFEZIONE” - SQUARTA (FDI): “TROPPO SPESSO CONTRO IL TERRORISMO ISLAMICO NON SAPPIAMO DA CHI DOBBIAMO DIFENDERCI”

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta plaude al servizio d'ordine messo in campo ieri dalle Forze dell'ordine in occasione della visita ad Assisi di Papa Francesco. Nel rimarcare come “contro il terrorismo islamico stiamo vivendo una guerra che troppo spesso ci impedisce di comprendere da chi dobbiamo difenderci e in quale maniera”, Squarta definisce “perfetto il piano di sicurezza studiato in ogni dettaglio”.
Data

COMMISSIONE ANTIMAFIA: ISTITUIRE L'OSSERVATORIO SULLA LEGALITÀ, ATTENZIONE AL TEMA DELLE DIPENDENZE, ASCOLTARE I SINDACI UMBRI – I LAVORI DI OGGI

La Commissione di inchiesta su infiltrazioni mafiose in Umbria si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per organizzare i propri lavori. I commissari hanno deciso, su proposta del presidente Leonelli, di istituire l'Osservatorio sulla legalità, che si occupi di tutti gli ambiti di competenza della Commissione. Verrà inoltre posta attenzione al tema delle dipendenza, per evitare che resti un ambito marginale nel lavoro dell'organismo. Prevista infine una audizione con i sindaci dell'Umbria e il presidente dell'Anci per lunedì 29 agosto.
 12.07.2012 - 12:04
Data

COMMISSIONE ANTIMAFIA: “OSSERVATORIO IMPORTANTISSIMO STRUMENTO OPERATIVO. MAGGIORE COINVOLGIMENTO ATTORI SOCIALI E ISTITUZIONALI” - AUDIZIONE DI LIBERA, LEGAMBIENTE, CITTADINANZATTIVA, MENTE GLOCALE

Si è riunita stamani a Palazzo Cesaroni la Commissione d'inchiesta su criminalità e infiltrazioni mafiose, presieduta da Giacomo Leonelli. Ai lavori hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni (Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Cittadinanzattiva, Legambiente e Mente Glocale) che fanno parte dell'Osservatorio regionale sulle infiltrazione mafiose e l'illegalità. Dall'audizione è emersa l'importanza di analizzare con attenzione i dati dell'Osservatorio, di una maggiore interlocuzione con il territorio, del ripristino del sito internet istituzionale dove era contenuta e consultabile tutta l'attività della precedente Commissione, di prevedere il coordinamento, attraverso una figura specifica, delle attività svolte dalle associazioni. Giudicata giusta ed importante la decisione della Regione di costituirsi parte civile nel processo 'Quarto Passo'.
Data

SICUREZZA: “SODDISFAZIONE PER DECISIONE GIUNTA REGIONALE DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE NEL PROCESSO 'QUARTO PASSO'” - NOTA DI LEONELLI (PD) PRESIDENTE COMMISSIONE INCHIESTA INFILTRAZIONI MAFIOSE

Il presidente della Commissione d'inchiesta su criminalità e infiltrazioni mafiose, Giacomo Leonelli (PD) esprime la propria soddisfazione per la decisione della Giunta regionale di costituirsi parte civile nel processo “Quarto Passo”. Leonelli ricorda come l'organismo d'inchiesta da lui presieduto avesse approvato all'unanimità la sua proposta, di avanzare tale richiesta all'Esecutivo di Palazzo Donini. Leonelli ritiene che “nel primo processo sulla criminalità associativa nella nostra regione le istituzioni e i cittadini devono poter fare sentire la propria voce”.
Data

COMMISSIONE ANTIMAFIA: “LA REGIONE UMBRIA SI COSTITUISCA PARTE CIVILE NEL PROCESSO 'QUARTO PASSO'” - APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DEL PRESIDENTE LEONELLI. AUDIZIONE CON L'EX PRESIDENTE BRUTTI

La 'Commissione di inchiesta su infiltrazioni mafiose in Umbria' ha approvato all'unanimità la proposta del presidente Giacomo Leonelli di proporre alla Giunta regionale la costituzione di parte civile, se tecnicamente possibile, della Regione Umbria nel processo 'Quarto Passo'. Durante la seduta che si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni c'è stata anche l’audizione con Paolo Brutti, ex consigliere regionale e presidente, nella IX legislatura, della Commissione contro le infiltrazioni criminali.
 31.08.2015 - 16:56
Data

TERRORISMO: “È ALLARME: I SERVIZI SEGRETI DICONO CHE SIAMO NEL MIRINO DELL'ISIS. OCCORRE GIRO DI VITE SULLE MOSCHEE ABUSIVE” - SQUARTA (FDI) “NON ASPETTARE I MORTI PER INTERVENIRE”

Il capogruppo regionale di FdI, Marco Squarta, lancia l'allarme sul pericolo del terrorismo islamico e ricorda che il presidente del Copasir, in una recente intervista ha detto che gli italiani sono “nel mirino dell'Isis'. Squarta sollecita quindi “regole più severe per i luoghi di culto” e plaude all'iniziativa del Procuratore generale Fausto Cardella “che ha appena sottoscritto un protocollo di intesa con la Direzione nazionale antiterrorismo”.