Sanità

Data

SANITA’: “L’OSPEDALE COMPRENSORIALE DI NARNI-AMELIA SI FARA’” – STUFARA (PRC): “SODDISFAZIONE PER L’IMPEGNO DELLA GIUNTA, PUR SENZA I SOLDI STANZIATI DAL GOVERNO”

Il capogruppo di Rifondazione comunista in Consiglio regionale, Damiano Stufara, esprime soddisfazione per l’impegno della Giunta nel voler realizzare comunque l’ospedale comprensoriale di Narni–Amelia, annunciato dall’assessore regionale alla Sanità Vincenzo Riommi nella riunione congiunta dei Consigli comunali di Narni e Amelia: “È stata fatta chiarezza – secondo Stufara - sulla volontà politica e sulle risorse necessarie, anche se mancano all’appello le risorse del Governo per l’edilizia sanitaria in Umbria, 86 milioni di cui 18 per l’ospedale amerino-narnese. Il centrodestra umbro solleciti il ministro Tremonti a firmare il decreto di erogazione delle risorse già stanziate dal governo precedente, senza le quali sarebbero a rischio interventi essenziali per mantenere la sanità umbra ai primi posti della graduatoria nazionale”.
 17.09.2010 - 14:08
Data

CERTIFICATI ON LINE: “NESSUN ILLECITO DISCIPLINARE FINO ALLA MESSA A REGIME DEL SISTEMA” – MONACELLI (UDC): “IL MINISTRO BRUNETTA SIA PIU’ PRUDENTE NEGLI ANNUNCI SULLA MODERNIZZAZIONE”

La capogruppo dell’Udc in Consiglio regionale, Sandra Monacelli, ribadisce come, attraverso una circolare inviata al Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, “il mancato invio dei certificati medici on line non costituirà alcun illecito disciplinare, almeno fino alla piena messa a regime della necessaria tecnologia, in ogni caso non oltre il 31 gennaio 2011”. Attualmente la nostra regione è terzultima per numero di certificati inviati on line e sconta un gap tecnologico che si rileva sia in specifiche aree territoriali che in ambito ospedaliero. Monacelli critica il ministro Brunetta per i “proclami altisonanti” sull’innovazione tecnologica che hanno l’effetto di “spot pubblicitari” e rinnova l’appello già lanciato con un’interrogazione alla Giunta regionale “affinché si attivi per colmare quel gap tecnologico-infrastrutturale che rallenta ulteriormente nel nostro territorio il necessario processo di modernizzazione”.
Data

PARTO IN CASA: “LA NASCITA TORNI AD ESSERE UN EVENTO NATURALE, DA REALIZZARE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA ED A COSTI MINORI” - DOTTORINI E BRUTTI HANNO PRESENTATO ALLA STAMPA LA PROPOSTA DI LEGGE DELL'IDV

Il disegno di legge regionale a firma del gruppo Idv “Norme per il parto domiciliare e nelle case di maternità”, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Cesaroni dai proponenti, Oliviero Dottorini e Paolo Brutti.La normativa e da lunedì scorso all'esame della III Commissione consiliare si propone di garantire alle donne umbre la possibilità di partorire in casa o in apposite strutture organizzate, ma con la possibilità di ricorrere all'assistenza ospedaliera in caso di complicanze dell'ultima ora e di farsi rimborsare le spese sostenute in misura non superiore all'80 per cento delle tariffe ospedaliere in vigore.
Data

QUESTION TIME (1) - CERTIFICATI MEDICI ONLINE: “I RITARDI RIGUARDANO IL MINISTERO E NON LE REGIONI” - L'ASSESSORE RIOMMI RISPONDE ALL'INTERROGAZIONE DI MONACELLI

L'assessore alla sanità Vincenzo Riommi ha risposto questa mattina all'interrogazione a risposta immediata presentata da Sandra Monacelli (Udc) per avere chiarimenti circa la trasmissione telematica dei certificati medici. Riommi ha spiegato che la Regione Umbria si è attrezzata affinché i medici di famiglia possano procedere con l'invio, ma le amministrazioni centrali non sono in grado di ricevere i certificati e “il sistema di cui doveva occuparsi il ministero della salute non è stato collaudato e non funziona: si tratta della solita ‘brunettata’, con il consueto lancio pubblicitario seguito da uno stress organizzativo per gli enti che poi però non produce alcun risultato concreto”. Parzialmente soddisfatta l’interrogante che ha sottolineato “il 9° posto in classifica dell’Umbria”.
Data

SANITA’: “DEPOTENZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI DELL’OSPEDALE DI NORCIA” – INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD) SULLA FUNZIONALITA’ DELLA STRUTTURA

Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale affinché si attivi per “verificare l’operatività dell’ospedale di Norcia e la qualità dei servizi sanitari garantiti”. Oltre a ciò, nell’atto ispettivo, l’esponente del Carroccio chiede anche se l’Esecutivo “ha provveduto o vorrà provvedere ad attivarsi al fine di far assegnare, al servizio del nosocomio di Norcia, automezzi dotati di trazione integrale e attrezzature di primo intervento per gli infartuati”. Per Cirignoni, “la Valnerina, per la sua particolare collocazione geografica, non può fare a meno di una struttura ospedaliera efficiente e che garantisca una risposta rapida ed efficace a tutte quelle patologie che richiedono interventi rapidi e mirati”. 
Data

SANITA’: “GARANTIRE I SERVIZI ASSISTENZIALI A DISABILI E ANZIANI. RIQUALIFICARE LA SPESA CON UN NUOVO APPALTO” – STUFARA (PRC-FED.SIN) SUL PIANO DI RIDUZIONE DEI COSTI DELL’ASL 4 E DEL COMUNE DI TERNI

Il capogruppo di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, intervenendo in merito al piano di riduzione dei servizi socio-assistenziali per disabili e anziani predisposto dall'ASL 4 e dal Comune di Terni, sottolinea “le difficoltà con le quali la Regione e le amministrazioni locali si devono confrontare a seguito degli insostenibili tagli lineari imposti dal governo centrale alla spesa pubblica per il welfare che compromettono la possibilità di erogare servizi essenziali”. Per Stufara è necessario “sospendere il piano di riduzione dei servizi proposto dall'ASL 4 e di assumere l’impegno di garantire a tutti gli operatori il mantenimento del posto di lavoro e della continuità del reddito, oltre ad avviare da subito la discussione sul nuovo bando per l'affidamento dei servizi”. Il capogruppo di Rifondazione comunista è convinto che “accomunare nell'assegnazione dei servizi realtà molto differenti fra loro, come quelle degli anziani, dei disabili e dei minori, è un errore metodologico che il territorio non si può più permettere”.
Data

PSICHIATRIA: “SUL MANCATO TRASFERIMENTO DEL ‘REPARTINO’ AL ‘SILVESTRINI’ INDIVIDUARE RESPONSABILITA’” - DOTTORINI (IDV) CHIEDE UN PRONUNCIAMENTO DELLA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale dell’Italia dei Valori, Oliviero Dottorini, definisce, “inconcepibile” il ritardo relativo al mancato trasferimento del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, meglio conosciuto come ‘Repartino’, all’ospedale Silvestrini di Perugia. Per questo, l’esponente dell’Idv, chiede un pronunciamento e impegni precisi da parte della Giunta regionale. “Se qualcuno avesse nostalgia dei vecchi manicomi – osserva Dottorini - sarebbe un tradimento della riforma ‘Basaglia’ e delle ragioni stesse della nostra convivenza civile”.
Data

SANITÀ: “LA STRUTTURA DI PANTALLA DOVRÀ COLLABORARE CON L’EX SILVESTRINI PER ATTIVITÀ SPECIALISTICHE E RIORGANIZZARE, PER UN TERRITORIO PIÙ VASTO, IL SERVIZIO DEL 118” - BUCONI (SOCIALISTI) SUL NUOVO OSPEDALE

Il consigliere regionale Massimo Buconi (socialisti riformisti) interviene sulla prossima apertura dell'ospedale unico della Media Valle del Tevere, sollecitando un chiarimento circa quali “servizi verranno erogati nella nuova struttura, come inserire il nuovo ospedale nella rete ospedaliera regionale, quali professionisti impegnare e come organizzare il 118”.