Sanità

 03.09.2010 - 12:09
Data

SANITÀ: “DA DOMANI IN FUNZIONE L'ATTESA AMBULANZA A GUBBIO ED A BREVE IL SERVIZIO 118 POTENZIATO AD UMBERTIDE E CITTÀ DI CASTELLO” - SMACCHI (PD) AUSPICA ANCHE “ IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI NELL'ALTO CHIASCIO”

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) plaude all'avvio da domani del servizio di ambulanza non medicalizzata a Gubbio, come prima risposta concreta all'esigenza dei cittadini che su questo problema si sono mobilitati spontaneamente da tempo ed hanno raccolto oltre diecimila firme. Smacchi ritiene che ci siano tutte le condizioni per l'estensione di un nuovo e più qualificato servizio di 118 e per avere ambulanze nuove e tecnologicamente all'avanguardia in tutto il territorio dell'alto Chiascio.
 01.02.2011 - 17:30
Data

MALATI DI SLA IN UMBRIA: NON UNA LEGGE AD HOC, MA ATTI DI GIUNTA PER AUSILI MEDICI, ASSEGNI SANITARI INDIVIDUALI E UN REGISTRO DEI PAZIENTI – ACCORDO IN III COMMISSIONE DOPO L'AUDIZIONE DELLA PRESIDENTE MARINI

La terza Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni, presieduta da Massimo Buconi, ha raggiunto un'intesa sulla ipotesi di recepire la proposta di legge per l'assistenza alla famiglie dei malati di Sla, presentata da Sandra Monacelli (Udc), con atti amministrativi della Giunta che prevedono la istituzione di un apposito Registro ufficiale dei malati umbri; l'erogazione di ausili specifici ad hoc e un assegno di cura sanitario ancora da definire. Alla decisione si è arrivati al termine della audizione della presidente Catiuscia Marini che ha spiegato la natura di due delibere già adottate dalla Giunta regionale e la volontà di arrivare al più presto alla fissazione, con un ulteriore atto amministrativo, della entità di assegni sanitari (non assistenziali), “comunque congrui alla gravità della patologia”.
 24.06.2011 - 14:49
Data

DROGA: “ANCORA UN MORTO PER OVERDOSE. ELEVARE IL LIVELLO E LA QUALITA’ DELLE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO” – PER ROSI (PDL) “UN PROBLEMA TROPPO A LUNGO SOTTOVALUTATO”

Maria Rosi, consigliere regionale del Pdl e vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulle tossicodipendenze, torna a lanciare l’allarme sul problema del consumo di droga in Umbria e a fronte “dell’ennesimo morto per overdose” paventa il rischio dell’abitudine e della conseguente inerzia dei soggetti preposti e prevenire e contrastare il fenomeno. Rosi snocciola dei dati analitici da cui risulta che l’Umbria è in “controtendenza negativa” rispetto al resto del Paese e sottolinea la necessità di una “doverosa e obbligata collaborazione tra Governo e Regioni, incentrata prima di tutto sull‘applicazione delle leggi esistenti e sulla promozione di progetti volti a prevenire, educare e informare partendo da due colonne portanti della nostra società: la scuola e la famiglia”.
 24.06.2011 - 14:46
Data

SANITÀ: “PROFONDO DISAPPUNTO PER IL PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA” - MONACELLI (UDC) CRITICA L'ESECUTIVO REGIONALE PER “UNA DELUDENTE OPERAZIONE DI MAQUILLAGE” SULL'ASSISTENZA DEI MALATI DI SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

Il capogruppo regionale dell’Udc, Sandra Monacelli, si dice “delusa” ed esprime il proprio disappunto per il provvedimento adottato dalla Giunta regionale riguardo l'assistenza dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) definendolo “un’operazione di maquillage”. Monacelli ribadisce la necessità di approvare una sua proposta di legge che prevede l’erogazione di un assegno mensile alle famiglie che assistono i malati di Sla (“sono circa 80 in Umbria”).
Data

APPALTO PULIZIE OSPEDALI ASL 1: “NELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DEL TAR CHE ACCOGLIE UN RICORSO È EVIDENTE IL RISCONTRO DI UN GRAVE PROBLEMA DI TRASPARENZA” – INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL) SULLA VICENDA

Il consigliere regionale del Pdl, Andrea Lignani Marchesani, punta il dito sulla vicenda riguardante un appalto per il servizio di pulizie delle strutture ospedaliere della Asl1, rispetto al quale il Tar dell’Umbria ha accolto le ragioni di una ditta ricorrente ravvisando “”scarsa trasparenza” nella modalità di valutazione della Commissione aggiudicatrice. Lignani Marchesani ricorda che il 30 dicembre 2010 era  direttore generale dell’ASL 1, e firmatario degli atti il dottor Emilio Duca, che ora ricopre la carica di direttore regionale della macro-area ‘Salute, coesione sociale e società della conoscenza’ e, in un’interrogazione, chiede alla Giunta come si intenda procedere, “viste le motivazioni della sentenza del T.A.R., nella valutazione della figura dell’attuale direttore regionale”.
 13.06.2011 - 16:06
Data

SANITA’: “MAI PIU' SANITOPOLI: L’ITALIA DEI VALORI DIFENDE LA LEGGE SULLE NOMINE DI DIRETTORI E PRIMARI” – PER DOTTORINI E BRUTTI: “INTRODOTTA LA VALUTAZIONE DEI DIRETTORI E LIMITATA LA DISCREZIONALITÀ NELLA SCELTA DEI PRIMARI”

I consiglieri regionali dell’Idv Oliviero Dottorini (capogruppo) e Paolo Brutti “difendono”  il testo di legge sulle nomine dei direttori generali e dei primari licenziato ieri dalla I Commissione e spiegano che “è il massimo che si potesse ottenere in quanto a trasparenza, rigore e meritocrazia”.  Dottorini e Brutti sottolineano che sono state  recepite in sostanza le “indicazioni di rigore” presenti nella loro  proposta di emendamento e che, per questo, è stata ritirata. I due esponenti dell’Idv si augurano che la politica umbra recepisca la forte domanda  che viene dalla cittadinanza di “sottrarre il sistema sanitario alle logiche spartitorie”.