Sanità
SANITA': “ISTITUIRE ELENCHI PROFESSIONALI REGIONALI PER L'ESERCIZIO DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI” - AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE SULLA PROPOSTA DI LEGGE DI NEVI (PDL)
Audizione di medici, farmacisti e veterinari sulla proposta di legge di iniziativa del consigliere regionale Raffaele Nevi (Pdl) per istituire elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali. Si punta ad una legge che contrasti la sempre maggiore diffusione di di pratiche mediche effettuate da soggetti privi di basilari conoscenze scientifiche; si propone quindi di regolamentare la materia mantenendo le attività nell'ambito delle professioni che fanno capo agli Ordini dei medici, dei veterinari e dei farmacisti.
SPORT: TUTELA DELLA SALUTE DEGLI SPORTIVI ALL'ESAME DELLA TERZA COMMISSIONE – PREVISTA UNA FASE DI AMPIA PARTECIPAZIONE SULLA LEGGE CHE ISTITUISCE IL PASSAPORTO BIOLOGICO
La Terza Commissione del Consiglio regionale ha discusso la proposta di legge di iniziativa dei consiglieri del Partito democratico Andrea Smacchi e Luca Barberini sulla tutela della salute degli sportivi, specialmente di chi fa sport a livello non agonistico, ed introduce il “passaporto biologico dello sportivo”. Il presidente della Commissione Massimo Buconi ha quindi stabilito che su una proposta di legge che riguarda un così grande numero di cittadini e coinvolge società sportive, istituzioni e servizio sanitario regionale, vi debba essere una ampia fase di partecipazione, prevista nei prossimi giorni.
SANITÀ: “ILLEGITTIMITÀ NELLA NOMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA DA PARTE DELLA REGIONE UMBRIA” - UNA INTERROGAZIONE DI ROSI (PDL)
Il consigliere Maria Rosi (Pdl) ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per chiedere conto della nomina di Walter Orlandi a direttore generale dell'Azienda ospedaliera “S. Maria della Misericordia” di Perugia e del trasferimento di Sandro Fratini dalla Asl 3 di Foligno all'Azienda ospedaliera di Terni. Secondo Rosi la prima violerebbe il limite massimo dei 10 anni per i direttori generali e il secondo sarebbe avvenuto a ridosso della nomina, “forse per ovviare ad una sua eventuale incompatibilità”.
TRASPORTO SANITARIO: “TERMINI SCADUTI DA DUE MESI: COSÌ SI METTE A RISCHIO IL FUTURO DI ASSOCIAZIONI E LAVORATORI CHE OPERANO NEL SETTORE” - BARBERINI (PD) CHIEDE L’APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ
Il consigliere regionale del Partito democratico Luca Barberini interroga la Giunta con risposta immediata a proposito dei ritardi nell'approvazione del Regolamento della legge 18/2012 sul trasporto sanitario, che doveva essere emanato entro i novanta giorni successivi all'approvazione della legge stessa. Secondo Barberini occorre evitare di mettere a rischio il futuro delle associazioni di volontariato, che sono costrette ad operare in regime di prorogatio della vecchia normativa, e degli oltre cento lavoratori che operano nel settore.
SANITÀ: “LA REGIONE AUTORIZZI L’ASL 2 ALLA COPERTURA DEL PRIMARIATO DI CHIRURGIA DELL'OSPEDALE DI SPOLETO” - ZAFFINI (FRATELLI D'ITALIA) INTERROGA LA GIUNTA
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Franco Zaffini, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale nella quale chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di riferire sui tempi e i modi per il rilascio dell’autorizzazione all’Asl 2 per avviare la procedura di selezione del futuro primario. Sostanzialmente, Zaffini chiede alla Regione di provvedere, “con la massima urgenza” alla copertura del primariato di chirurgia dell’ospedale di Spoleto “per garantire il mantenimento degli standard qualitativi consolidati, non solo di chirurgia generale, ma anche di tutti i reparti del presidio ad essa strettamente correlati”.
SANITA': “MEDICI SPECIALIZZANDI IN TUTTE LE USL DELL'UMBRIA E RAZIONALIZZAZIONE DI DIPARTIMENTI E STRUTTURE COMPLESSE” - IN TERZA COMMISSIONE INFORMATIVA SULLA CONVENZIONE CON L'UNIVERSITÀ
L'assessore regionale alla sanità Franco Tomassoni ha illustrato in Terza Commissione i contenuti della proposta di convenzione Università-Regione nel comparto sanità recentemente preadottata dall'Esecutivo regionale. I due enti saranno paritari nella gestione delle aziende ospedaliere; stesso trattamento economico dei dipendenti, specializzandi in tutte le strutture sanitarie umbre (non solo nelle due aziende ospedaliere) e primari che faranno da tutor. Il processo di razionalizzazione delle aziende ospedaliere prevede inoltre 10 Dipartimenti interaziendali al posto dei 21 attuali e una riduzione del 10-12 per cento delle strutture complesse.
TRASPORTO SANITARIO: “RIFORMULARE LA DISCIPLINA DELLA MATERIA VALORIZZANDO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO RADICATE NEL TERRITORIO” - MOZIONE DEL CONSIGLIERE MONNI (PDL)
Affidare il trasporto sanitario in emergenza-urgenza alle associazioni di volontariato radicate nel territorio, disciplinando la materia attraverso l'istituzione di un sistema di accreditamento degli operatori. È questo l'obiettivo di una mozione presentata dal consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) con la quale si chiede all'Esecutivo di elaborare un nuovo ordinamento procedurale che disciplini il settore. Nella mozione l'esponente del Pdl indica i punti cardine che dovrebbero essere contenutI nel provvedimento.
SANITÀ: “COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE DELLA BANCA REGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE” - INTERROGAZIONE DE SIO (FD'I) SU TEMPI DI REALIZZAZIONE E STATO DEI FINANZIAMENTI
Il consigliere regionale Alfredo De Sio (Fratelli d'Italia) ha presentato una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini sul completamento delle strutture della Banca regionale per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali emopoietiche da cordone ombelicale”: De Sio chiede di avere aggiornamenti sui tempi di realizzazione e sullo stato dei finanziamenti per la struttura.









