SANITA': “ISTITUIRE ELENCHI PROFESSIONALI REGIONALI PER L'ESERCIZIO DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI” - AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE SULLA PROPOSTA DI LEGGE DI NEVI (PDL)

Audizione di medici, farmacisti e veterinari sulla proposta di legge di iniziativa del consigliere regionale Raffaele Nevi (Pdl) per istituire elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali. Si punta ad una legge che contrasti la sempre maggiore diffusione di di pratiche mediche effettuate da soggetti privi di basilari conoscenze scientifiche; si propone quindi di regolamentare la materia mantenendo le attività nell'ambito delle professioni che fanno capo agli Ordini dei medici, dei veterinari e dei farmacisti.

Data:

09 Apr 2013 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 23 secondi

(Acs) Perugia, 9 aprile 2013 – Si è svolta stamani, nella sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, l'audizione sulla proposta di legge di iniziativa del consigliere Raffaele Nevi (Pdl) riguardante la “Istituzione di elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali o complementari da parte di medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti”.
 

La proposta di legge riconosce il crescente interesse o comunque un atteggiamento positivo nei confronti delle medicine non convenzionali o complementari, che completano le metodiche di cura di una patologia. Da qui l'opportunità di regolamentare la materia affinché resti nei canoni scientifici professionali, al fine di contrastare la sempre maggiore diffusione di di pratiche mediche effettuate da soggetti privi di basilari conoscenze scientifiche che riescono ad insinuarsi e ad approfittare delle situazioni di debolezza delle persone. Si propone quindi di regolamentare la materia mantenendo le attività nell'ambito delle professioni che fanno capo agli Ordini dei medici, dei veterinari e dei farmacisti, con l'istituzione di appositi elenchi di professionisti appartenenti agli ordini. La legge stabilisce che le medicine complementari sono l'agopuntura, la fitoterapia e l'omeopatia, l'omotossicologia, la medicina antroposofica, la medicina ayurvedica, la medicina tradizionale cinese, la chiroterapia-osteopatia. Prevista una Commissione per la formazione nelle medicine non convenzionali o complementari, composta dal direttore regionale della direzione competente, quattro dirigenti o funzionari regionali esperti nella formazione professionale, nel settore farmaceutico e della sanità, umana ed animale ed infine da medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti indicati sia dall'Università degli Studi che dai rispettivi ordini professionali.

 

Nel corso dell'audizione, i medici presenti hanno espresso soddisfazione per l'iniziativa di legge regionale sulla medicina “integrata”, così definita perché va ad integrarsi con la medicina tradizionale, nell'ottica della migliore appropriatezza delle cure. La medicina non convenzionale si traduce anche in un grande risparmio sulla spesa pubblica: le ricerche epidemiologiche sulle popolazioni già omeopatizzate evidenziano una diminuzione del 40 per cento della spesa sanitaria, mentre l'evidenza scientifica ha ormai appurato che molte patologie possono essere curate in maniera alternativa rispetto ai protocolli sanitari che, a volte, producono maggiori spese per farmaci che in molti casi risultano meno appropriati di terapie non convenzionali. I medici presenti hanno chiesto che nel testo di legge vengano inserite le “metodologie cliniche provenienti da altre culture e da altre esperienze conoscitive, secondo le più recenti indicazioni fornite da studi di filosofia della scienza secondo il concetto di paradigma epistemologico”. E' stato inoltre rilevato che rientra nelle mansioni delle istituzioni legiferare affinché alla chemioterapia possa essere affiancata una cura alternativa, quindi medici e farmacisti hanno sostanzialmente plaudito all'iniziativa di legge regionale, dichiarando la propria disponibilità a dare un ulteriore contributo tecnico-scientifico per rendere il testo aderente alle esigenze dei professionisti che già da molto tempo praticano medicina alternativa sui pazienti che lo richiedono. PG/


 

FOTO ACS: http://goo.gl/KaGJ1

Ultimo aggiornamento: 09/04/2013