Sanità

 24.10.2012 - 11:21
Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI LEGGE “DISCIPLINE DEL BENESSERE E BIONATURALI”, DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE DOTTORINI (IDV)

La terza Commissione consiliare ha approvato all'unanimità la proposta di legge del consigliere Oliviero Dottorini (Idv) sulle “Discipline del benessere e bionaturali”, pratiche rivolte al mantenimento o al recupero dello stato di benessere della persona stimolando le risorse vitali dell'individuo con metodi ed elementi naturali. Previsto un elenco regionale e la creazione di “Reti del benessere”.
Data

SANITÀ: “ILLEGALE E ILLEGITTIMO AUMENTO TARIFFE PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN REGIME 'INTRAMOENIA'” - VALENTINO (FI) PRESENTA INTERPELLANZA ALLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, MARINI

Il consigliere regionale Rocco Valentino (FI) ha presentato una interpellanza alla Giunta regionale in merito “all'aumento illegittimo ed illegale delle tariffe per le prestazioni professionali in regime 'intramoenia'”. Valentino chiede , tra l'altro, “quali provvedimenti intende assumere la Giunta in merito alle irregolarità evidenziate nell'interpellanza in questione”, invitando lo stesso Esecutivo a “sottoporre le direttive intraprese al parere della Commissione consiliare competente dell'Assemblea legislativa visto che le 'norme di indirizzo' sono in realtà delle 'norme regolamentari'”, e se non ritenga, la Giunta, “doveroso e opportuno revocare, sospendere e/o modificare i provvedimenti adottati circa la predisposizione dei Regolamenti aziendali che disciplinano l'Attività libero professionale intramuraria”.
Data

LUDOPATIA: "BENE APPROVAZIONE NOSTRA LEGGE PER CONTRASTO A GIOCO D'AZZARDO, VERA EMERGENZA SOCIALE" – NOTA DI DOTTORINI (IDV) SUL PROVVEDIMENTO VARATO DALLA TERZA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) interviene in merito all'approvazione, in Terza commissione, della proposta di legge “Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”. Per Dottorini "marchio slot-free, numero verde e sanzioni serviranno per arginare un fenomeno in preoccupante ascesa: in Umbria 2 milioni spesi ogni giorno in 4mila apparecchi".
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

LUDOPATIA: “SODDISFATTA PER IL SÌ DELLA TERZA COMMISSIONE A LEGGE PER CONTRASTO GIOCO AZZARDO” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

Il capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, esprime soddisfazione per l'approvazione in Terza commissione della legge per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della ludopatia. Monacelli, sottolineando come il suo testo sia stato il primo a sollevare il problema, ricorda come l'adozione di un testo normativo sia “un punto di partenza da cui muovere per attivare un'opera costante di monitoraggio ed un'azione educativa per i più giovani”.
Data

SANITÀ: VIA LIBERA ALL'ISTITUZIONE DI ELENCHI PROFESSIONALI PER L'ESERCIZIO DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI – LA TERZA COMMISSIONE APPROVA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI LEGGE DI NEVI (FI)

Approvata all'unanimità dalla Commissione Sanità e Servizi sociali la proposta di legge riguardante la “Istituzione di elenchi professionali regionali per l'esercizio delle medicine non convenzionali o complementari da parte di medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti”, di iniziativa del consigliere Raffaele Nevi (FI).
Data

LUDOPATIA: APPROVATA DALLA TERZA COMMISSIONE LA PROPOSTA DI LEGGE PER IL CONTRASTO AL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO – IL TESTO RIUNISCE I CONTRIBUTI DI NUMEROSI CONSIGLIERI REGIONALI

Approvata in Terza commissione la proposta di legge “Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”: ci sarà un numero verde per segnalazioni e richieste di aiuto, un marchio “no slot” per gli esercizi che rimuoveranno o sceglieranno di non installare apparecchi per il gioco lecito, con incentivazioni che prevedono la riduzione dell'aliquota Irap dello 0,92 per cento. Prevista la formazione di operatori sociali e sociosanitari, per quelli delle associazioni di consumatori e utenti, per gli educatori delle scuole e dei centri di aggregazione giovanile, oltre che per i gestori di sale da gioco e per il personale, allo scopo di prevenire gli eccessi del gioco.
 07.01.2013 - 09:21
Data

LINGUA BLU: “FARE ACCORDI CON ALTRE REGIONI, ACCELERARE I VACCINI E AUTORIZZARNE LA SOMMINISTRAZIONE DAI VETERINARI AZIENDALI” - INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), DE SIO (FDI), NEVI (FI)

I consiglieri regionali Chiacchieroni (Pd), De Sio (FD'I) e Nevi (FI) hanno presentato una interrogazione congiunta, attraverso la quale chiedono alla Giunta di intervenire con urgenza per fronteggiare la febbre catarrale degli ovini  (Lingua Blu). Il grado di letalità di questa  malattia varia dal 2 al 30 per cento, causando ingenti danni economici. Nello specifico chiedono, tra l'altro, all'Esecutivo di stipulare accordi interregionali per la movimentazione di animali sensibili alla malattia; di accelerare i tempi dei vaccini dando priorità di somministrazione agli ovini, autorizzando a farlo, in caso di necessità, il veterinario aziendale.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

SANITÀ: “EROGARE LIVELLI DI ASSISTENZA DI QUALITÀ E UNIFORMI SULL'INTERO TERRITORIO DOVREBBE ESSERE LA PRIORITÀ” - NOTA DI MONACELLI (UDC)

Il capogruppo Udc a Palazzo Cesaroni, Sandra Monacelli, interviene in merito all'andamento “poco coerente di chi guida la sanità in Umbria”. Per Monacelli “erogare livelli di assistenza di qualità e uniformi sull'intero territorio” dovrebbe essere l'obiettivo principale del servizio sanitario regionale, mentre invece la situazione di Branca e il ticket per l'eterologa farebbero sorgere dei dubbi sulle priorità della sanità umbra.
Data

SANITÀ: “IL CONSIGLIO REGIONALE SI ESPRIMA SUL DISEGNO DI LEGGE PER L'ASSISTENZA AI MALATI DI SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA” - DE SIO (FD'I): “APPROVARE IL TESTO CON O SENZA IL PARERE DELLA COMMISSIONE”

Il consigliere regionale Alfredo De Sio (Fd'I) chiede che il disegno di legge sull'assistenza ai malati di Mcs (Sensibilità chimica multipla) venga discusso in Aula, dopo un'attesa lunga quasi un anno senza che sia stata presa alcuna decisione su questa malattia causa di molte patologie disabilitanti che possono interessare fegato, reni, apparato neurologico, endocrino-immunitario, digerente, cardiocircolatorio e muscolo scheletrico. Diverse altre regioni italiane, ricorda De Sio, hanno legiferato sulla Mcs, includendo nei percorsi dei propri Servizi sanitari regionali la prevenzione della malattia e la tutela dei soggetti a rischio