Sanità

 22.07.2015 - 14:14
Data

SANITÀ: “PEGGIORANO I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NELLA SANITÀ UMBRA” - RICCI (PORTAVOCE CENTRODESTRA E CIVICHE): “ELIMINARE SPRECHI E RITARDI, PREMIANDO CURRICULUM E MERITO”

Il consigliere portavoce consiliare del centrodestra e liste civiche, Claudio Ricci interviene sulla graduatoria 2014 relativa ai Livelli essenziali di assistenza (Lea) e che vede l'Umbria “scivolare al decimo posto, risultando tra le quattro che hanno peggiorato i loro servizi”. Per Ricci “si deve lavorare molto per eliminare gli sprechi, attuando il centro unico di acquisti, oggi effettivo solo al 50-60 per cento, diminuire i tempi di attesa per gli esami, oltre ad effettuare le nomine di direttori generali e degli apicali in modo tecnico, cercando di scegliere il meglio e il merito, evitando selezioni su criteri di 'ripartizione politica'”.
 16.10.2015 - 14:00
Data

OSPEDALE NARNI: “CHIUSURA PUNTO NASCITA E PERDITA DI SERVIZI”, INTERROGAZIONE URGENTE DI LIBERATI E CARBONARI (M5S) – DOMANI ALLE 10 PRESIDIO DI MOVIMENTO E CITTADINI PRESSO LA STRUTTURA

Domattina alle ore 10 a Narni presidio presso l'ospedale da parte di esponenti regionali e parlamentari del Movimento 5 stelle “contro la chiusura del punto nascita e  la prevedibile perdita di servizi sanitari per i cittadini”. Interrogazione urgente dei consiglieri regionali Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari per conoscere i dettagli sullo stato di attuazione dell'accordo di programma riguardante la realizzazione del nuovo Ospedale unico di Narni-Amelia e quali siano i beni oggetto dell'alienazione, da parte di Asl Umbria 2, a copertura del finanziamento di 16 milioni 970mila euro, quindi se la Giunta escluda di vendere gli attuali immobili ospedalieri di Narni-Amelia”.
 12.07.2012 - 12:04
Data

PRIMA COMMISSIONE: ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE – PRESIDENTE E DIRETTORE GENERALE PRESENTANO IL REPORT

Presidente e direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche hanno presentato questa mattina in Prima commissione il report sull'attività svolta nell'anno 2014. L'atto solo esame, che per la prima volta viene sottoposto all'Assemblea legislativa, verrà ora inviato in Aula per la presa d'atto.
Data

ALIMENTAZIONE: “UNA DIETA GIUSTA NELLA QUANTITÀ E VARIEGATA NELLA QUALITÀ FA BENE ALLA SALUTE” - SOLINAS (PRESIDENTE III COMMISSIONE) SULL'ALLARME LEGATO AL CONSUMO DI CARNI ROSSE E INSACCATI

Il presidente della Terza Commissione Attilio Solinas interviene sulla questione posta dall'Oms circa i rischi sanitari legati al consumo di carne rossa e insaccati. Secondo Solinas è un fatto positivo che i mass media abbiano rilanciato la questione puntando il dito sui rischi di un'alimentazione scorretta, “ma è anche importante ricordare che una dieta giusta nella quantità e variegata nella qualità fa bene alla salute ed è un piacere per la nostra esistenza”.
 16.10.2015 - 16:30
Data

NARNI: “MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE LA MOZIONE DELLA LEGA CONTRO LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITA” - FIORINI (LEGA NORD) RICORDA L'ATTO DI INDIRIZZO PRESENTATO ALLA GIUNTA A LUGLIO 2015

Il capogruppo della Lega nord a Palazzo Cesaroni, Emanuele Fiorini, interviene sulla chiusura del punto nascita di Narni criticando la Giunta regionale per non aver risposto alla mozione del suo gruppo che puntava a salvaguardalo. Per Fiorini quella del punto nascita preclude alla chiusura dell'intero ospedale: “una fine da evitare a tutti i costi e che la Lega nord Umbria contrasterà con tutte le sue forze”.
 12.07.2012 - 12:04
Data

TERZA COMMISSIONE: “CASE DELLA SALUTE, RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI, SERVIZI PER DISABILI E MINORI, PRONTUARIO E NOMENCLATORE REGIONALE, LISTE DI ATTESA” - AUDIZIONE CON MEDICI, PEDIATRI E DISTRETTI

Criticità e punti di forza del sistema sanitario regionale relativamente all'assistenza territoriale sono stati al centro della audizione, convocata dalla Terza commissione dell'Assemblea legislativa, che si è svolta lo scorso mercoledì a Palazzo Cesaroni. Dall'incontro partecipativo, a cui hanno preso parte rappresentanti sindacali dei medici di base, dei pediatri e referenti dei distretti sanitari di base, è emerso che gli aspetti più problematici riguardano le case della salute, i rapporti con i medici specialisti, i servizi per disabili e minori autistici, prontuario e nomenclatore regionale, le liste di attesa e i posti nelle residenze assistite.