Sanità
PUNTO NASCITA CASTIGLIONE DEL LAGO: “NO A NUOVI DISAGI PER LE MAMME. SERVE ACCORDO CON LA VICINA NOTTOLA IN TOSCANA” - NOTA DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, dopo la chiusura del punto nascita di Castiglione del Lago, propongono “un patto interregionale stabile tra l’ambulatorio castiglionese e l’ospedale di Nottola, in Toscana”. Per Liberati e Carbonari “la collaborazione tra le due strutture comporterebbe un vantaggio economico/amministrativo e i benefici più forti e concreti sarebbero per le mamme”.
SANITÀ: “IMPLEMENTAZIONE CONCRETA DELLE PREVISIONI INDICATE NEL 'PIANO STRAORDINARIO PER IL CONTENIMENTO DELLE LISTE DI ATTESA PER LA SPECIALISTICA AMBULATORIALE’” - MOZIONE LEGA NORD
Una mozione con la quale si impegna la Giunta regionale “ad implementare concretamente le previsioni indicate nel 'Piano straordinario per il contenimento delle liste di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale', prevedendo anche la sperimentazione delle medesime misure in alcune strutture sanitarie per verificarne la fattibilità”: l'hanno presentata i consiglieri regionali della Lega Nord, Valerio Mancini e Emanuele Fiorini.
SANITÀ: “LIBERIAMO QUELLA UMBRA DAI GIOCHI DELLA POLITICA” - FIORINI (LEGA) “IL DIRETTORE GENERALE ASL DEVE ESSERE NOMINATO DA UN’APPOSITA COMMISSIONE E NON DAL PRESIDENTE DELLA GIUNTA”
Il capogruppo della Lega Nord in Assemblea legislativa, Emanuele Fiorini, dice “basta con l’invasione politica nella sanità”. Per Fiorini “i direttori generali delle Asl non dovrebbero più essere nominati dal presidente della Giunta ma da una commissione straordinaria formata da esperti, tramite criteri e requisiti prestabiliti”.
LAVORI D'AULA (2): “VERIFICARE E POTENZIARE IL LIVELLO DI ASSISTENZA SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE” - APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MOZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE
L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità una mozione proposta dalla Terza Commissione che impegna la Giunta a procedere, “attraverso le soluzioni previste dalla legge”, nel dare risposte immediate al fenomeno del Disturbo del comportamento alimentare, sempre più in aumento. In particolare nell'atto di indirizzo si chiede di verificare il livello di assistenza nel territorio regionale, e in particolare nel territorio del Comune di Perugia, dei servizi residenziali, semi-residenziali e ambulatoriali che operano nella diagnosi, cura e assistenza dei soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare.
TERZA COMMISSIONE: “MIGLIORARE SERVIZI PER ANZIANI NON-AUTOSUFFICIENTI” - ASSESSORE BARBERINI RISPONDE A INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), BIANCARELLI (UPU), ROMETTI (SER) E SOLINAS (PD)
Nella seduta di ieri della Commissione Sanità e Servizi sociali, l'assessore Luca Barberini ha risposto all'interrogazione presentata dai consiglieri Chiacchieroni (Pd), Biancarelli (Upu), Rometti (SeR) e Solinas (Pd) sulle iniziative che la Giunta intende adottare per migliorare l'offerta dei servizi socio-assistenziali alle persone anziane autosufficienti quando ne viene accertata la condizione di non autosufficienza: “Si pensa di aumentare i supporti e le autorizzazioni per le residenze protette – ha risposto l'assessore – senza mescolare le persone autosufficienti con quelle che non lo sono più. Attualmente, su 2280 posti letto autorizzati quelli convenzionati sono 1700”.
LAVORI D'AULA (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA RISOLUZIONE SUI TRAPIANTI DI FEGATO – CONVENZIONI CON REGIONI LIMITROFE E REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL CENTRO REGIONALE
L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità la mozione, predisposta dalla Terza commissione su iniziativa del consigliere Attilio Solinas (Pd), che chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di stipulare convenzioni per i trapianti di fegato con le Regioni limitrofe, “soprattutto le Marche, tenendo conto dei flussi attuali di pazienti”, e attuare le “opportune misure affinché tutti gli interventi di trapiantologia siano obbligatoriamente registrati presso il Centro regionale trapianti, per finalità statistiche e di monitoraggio”.









