Economia/lavoro

 26.08.2015 - 10:04
Data

CONCORSI REGIONE: “NESSUNA TRASPARENZA O CRONOPROGRAMMA” - LIBERATI (M5S): “94 PERSONE IN PIÙ, MA ANCORA DA RIASSORBIRE LAVORATORI PROVINCE”

Il capogruppo del Movimento 5 stelle, Andrea Liberati, annuncia un'interrogazione sulle assunzioni previste in Regione: “non c'è alcun cronoprogramma con indicazione degli uffici e della collocazione dei neoassunti, non si sa chi garantirà la correttezza della selezione e quante persone saranno fatte scivolare verso la pensione”.
 18.08.2015 - 13:57
Data

ECONOMIA: “DALLA REGIONE MAGGIORE ATTENZIONE ALLE TANTE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ” - NOTA DI RICCI (PORTAVOCE CENTRO DESTRA E CIVICHE)

Il portavoce regionale di centro destra e liste civiche, Claudio Ricci, interviene in merito agli effetti della crisi economica sull'economia umbra. Per Ricci da parte della Regione Umbria serve “una risposta strategica attraverso un piano operativo capace di migliorare i  trasporti, diminuire la pressione fiscale e ridurre i tempi di rilascio delle autorizzazioni”.
 23.06.2015 - 12:00
Data

GARANZIA GIOVANI: “IL NUOVO CAPORALATO LEGALIZZATO. IL SUCCESSO DEL PRECARIATO ASSOLUTO” - LIBERATI (M5S) VALUTA NEGATIVAMENTE IL PROGRAMMA E NON CONDIVIDE L'ANALISI DELLA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, commenta criticamente le valutazioni espresse dai rappresentanti della Giunta di Palazzo Donini in merito all'efficacia del programma Garanzia Giovani. Per Liberati “in Italia Garanzia Giovani rappresenta dunque un fallimento su tutta la linea”, “un modello inadeguato per un Paese già privo di tutele e di reddito di cittadinanza”.
 20.08.2015 - 15:37
Data

GARANZIA GIOVANI: “UMBRIA POLO DI ATTRAZIONE GRAZIE AL LAVORO DELLE AGENZIE FORMATIVE” - NOTA DI SMACCHI (PD) SUGLI “IMPORTANTI NUMERI DEL PROGRAMMA”

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) commenta positivamente i dati dei Centri per l’impiego della Provincia di Perugia sul “Programma Garanzia Giovani”. Per Smacchi si tratta di “numeri importanti” per uno dei “pilastri usati dalla Regione Umbria per contrastare la disoccupazione giovanile”.
 04.08.2015 - 14:11
Data

ECONOMIA: “LINEE GUIDA PER UN NUOVO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL'UMBRIA” - MANCINI (LEGA NORD): “LA REGIONE SIA INCISIVA E CONTRASTI I TAGLI GOVERNATIVI”

Il consigliere regionale della Lega Nord, Valerio Mancini, detta le sue “linee guida per un nuovo sviluppo economico e sociale dell'Umbria”. Nell'invitare quindi la Giunta regionale a mettere in campo politiche più incisive, oltre a contrastare con forza le politiche governative che prevedono “tagli dissennati e senza logica”, Mancini tocca punti quali sanità (prevedere una Asl unica), sicurezza dei cittadini, edilizia popolare (rivedere i criteri di assegnazione alloggi) e ruolo della politica.
 04.08.2015 - 11:34
Data

ECONOMIA: “UMBRIA EFFICIENTE SECONDO LA CLASSIFICA DEL CENTRO STUDI SINTESI” - NOTA DI SMACCHI (PD) SUL DOSSIER “TAXPAYER ITALIA 2015”

Il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, commentando lo studio “Taxpayer Italia 2015” elaborato dal Centro Studi Sintesi e dal Sole 24 Ore, sostiene che l'Umbria “è efficiente e ben amministrata”. Per Smacchi lo dimostra il fatto che è la regione “in cui il prelievo fiscale e la spesa pubblica corrispondono alla qualità dei servizi offerti”.
Claudio Ricci
Data

ECONOMIA: “LA REGIONE CAMBI PASSO. IRRINUNCIABILI AZIONI CONCRETE SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE'” - RICCI (PORTAVOCE CD E CIVICHE) D'ACCORDO CON I VERTICI DELLE CATEGORIE ECONOMICHE DELL'UMBRIA

Claudio Ricci, portavoce del centrodestra e liste civiche, si dice d'accordo con quanto sottolineato nei giorni scorsi sulla stampa dai vertici delle categorie economiche dell'Umbria e cioè che “il governo regionale 'deve cambiare passo'. La regione 'ha sofferto più di altre zone d'Italia' e, ormai, sono irrinunciabili azioni concrete per 'semplificare' nonché 'ridurre e migliorare le società partecipate' attraverso indicatori che 'misurino gli impatti delle azioni pubbliche'; tutto questo sviluppando reti commerciali capaci di sostenere lo sviluppo delle imprese in Italia e all'estero”.