Economia/lavoro

Data

ACQUE MINERALI: “LA REGIONE UMBRIA STRAPPA AI COMUNI PURE LE BRICIOLE, MA DAI SINDACI INTERESSATI UN SILENZIO IMBARAZZANTE” - NOTA DI LIBERATI E CARBONARI (M5S)

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, tornano a parlare della gestione delle concessioni regionali sulle acque minerali e puntano il dito sulla Regione Umbria perché “non trasferisce ai Comuni nemmeno le briciole del canone concessorio”, definendo “imbarazzante il silenzio dei sindaci”. I due esponenti pentastellati, facendo riferimento a quanto emerso ieri nella seduta del Comitato per il Monitoraggio sull'amministrazione regionale, rimarcano come “le multinazionali della minerale, da decenni, danno alla Regione quasi nulla per lo sfruttamento del nostro oro blu, mentre le famiglie, per l'acqua di rubinetto, pagano quasi il triplo del canone applicato sulla minerale”.
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA (2): “LA LEGGE SU RICERCA, COLTIVAZIONE E UTILIZZO DELLE ACQUE MINERALI E TERMALI NON È STATA ATTUATA” - IL COMITATO APPROVA A MAGGIORANZA LA DELIBERA

Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'amministrazione regionale ha approvato oggi a maggioranza (2 sì e 1 astensione) la delibera con cui viene dichiarata “non attuata” la legge regionale '22/2008' su ricerca, coltivazione e utilizzo della acque minerali e termali. Per il presidente Nevi si tratta dell'ennesimo atto dell'Assemblea legislativa che non trova applicazione”.
 13.02.2015 - 13:02
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: “ATTIVITÀ E PROGRAMMI DI GEPAFIN” - AUDIZIONE DI PRESIDENTE E DIRETTORE A PALAZZO CESARONI

Il presidente e il direttore di Gepafin spa, Salvatore Santucci e Marco Tili, sono stati ascoltati questa mattina dal Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull’amministrazione regionale. Nel corso dell'incontro i consiglieri regionali hanno chiesto approfondimenti circa le attività svolte, le partecipazioni societarie, i finanziamenti erogati, le garanzie fornite e gli interventi effettuati.
Data

CENTRALE ENEL BASTARDO: “QUALE FUTURO PER IL SITO E PER I SUOI DIPENDENTI?” - SQUARTA (FDI) CHIEDE AUDIZIONE ASSESSORE PAPARELLI

Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI) annuncia l'intenzione di chiedere al presidente della Seconda commissione la convocazione in audizione dell'assessore Fabio Paparelli, per conoscere l'operato della Giunta in merito alla questione Enel di Bastardo. Per Squarta “l'impegno di aprire un confronto con Enel per discutere di piani e progetti di sviluppo” non sarebbe stato rispettato.
Data

ECONOMIA: “DOPO IL RICONOSCIMENTO DEL TERNANO COME AREA DI CRISI COMPLESSA CHE FINE FARÀ L’AREA MERLONI?"– NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi esprime soddisfazione per il riconoscimento del Ternano come area di crisi complessa ma si dice “rammaricato per l’assenza, tra queste aree, di quella della fascia appenninica” e si chiede “che fine farà ora”. Per Smacchi serve sostenere “i lavoratori che mercoledì mattina a Perugia chiederanno al Prefetto di prendere in mano la questione perché a rischio, oltre ai posti di lavoro, c’è la tenuta sociale di un territorio”.
Silvano Rometti
Data

ACQUE MINERALI: “DALLE CONCESSIONI MAGGIORI RISORSE DA DESTINARE AI COMUNI DOVE INSISTONO LE SORGENTI” - PROPOSTA DI LEGGE DI SMACCHI (PD) E ROMETTI (SER)

I consiglieri regionali Andrea Smacchi (Pd) e Silvano Rometti (Socialisti e Riformisti) annunciano la presentazione di una proposta di modifica delle “Norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali, di sorgente e termali”. Smacchi e Rometti ritengono necessario modificare la legge per “incrementare dal 20 al 40 per cento i diritti in favore dei Comuni su cui sono presenti concessioni per lo sfruttamento dell’acqua”.