Agricoltura

 07.01.2013 - 09:22
Data

ALL'ATTENZIONE DELLE REDAZIONI////RETTIFICA///LANCIO “UNA LEGGE PER FAVORIRE L'ACCESSO ALLA TERRA E PROMUOVERE AGRICOLTURA SOCIALE E FILIERA CORTA”

LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE “NORME PER FAVORIRE L'ACCESSO ALLA TERRA E PROMUOVERE L'AGRICOLTURA SOCIALE E LA FILIERA CORTA” PROMOSSA DA STUFARA (PRC-FDS) PER GIOVEDI' 3 OTTOBRE ALLE 11.00 E' RINVIATA A LUNEDI' 7 OTTOBRE SEMPRE ALLE ORE 11 – FIRMATARI DELLA LEGGE OLTRE A STUFARA SONO I CONSIGLIERI GALANELLO E BARBERINI (PD)/////SI INVIA TESTO CORRETTO
 24.10.2012 - 11:21
Data

AGRICOLTURA: “RENDERE PRODUTTIVI BENI IMMOBILI INUTILIZZATI A VOCAZIONE AGRICOLA ASSEGNANDOLI A GIOVANI AGRICOLTORI” - DOTTORINI (IDV) HA PRESENTATO LA SUA PROPOSTA DI LEGGE IN SECONDA COMMISSIONE

Oliviero Dottorini (capogruppo Idv) ha presentato oggi, in Seconda Commissione, la sua proposta di legge “Disposizioni per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli”. L'obiettivo di questa iniziativa legislativa, come lo stesso Dottorini ha voluto rimarcare, è quello di rendere produttivi beni immobili agricoli o a vocazione agricola, attualmente inutilizzati o abbandonati, assegnandoli a giovani agricoltori con canoni di locazione agevolati. La legge prevede che la Giunta predisponga un inventario di tutti i beni immobili agricoli o a vocazione agricola inutilizzati presenti sul territorio regionale. Barberini (Pd) ha annunciato che il gruppo del Pd ha predisposto una analoga proposta di legge che auspica venga discussa congiuntamente a quella di Dottorini.
 04.11.2013 - 15:31
Data

BONIFICA: DOPO LE AUDIZIONI NECESSARI ULTERIORI APPROFONDIMENTI” - IN PRIMA COMMISSIONE IL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA SUI CONSORZI. L'ASSESSORE CECCHINI: “IMPORTANTE PROSEGUIRE SENZA INTERRUZIONI”

Nella riunione odierna della Prima Commissione consiliare si è parlato anche  del disegno di legge predisposto dalla Giunta regionale che modifica le norme in materia di bonifica. L'organismo di Palazzo Cesaroni ha deciso di approfondire ulteriormente l'atto a seguito di quanto emerso dalle audizioni conoscitive con gli stessi amministratori dei Consorzi ed i soggetti interessati,  ma soprattutto dopo l'impugnativa, da parte del Governo, di una analoga legge della Regione Marche, sulla quale si dovrà esprimere la Corte Costituzionale. Il presidente Dottorini ha fissato quindi, entro il prossimo 10 ottobre, il termine ultimo per la presentazione di eventuali emendamenti al testo legislativo, programmando la discussione sull'atto per la settimana successiva. L'assessore regionale Cecchini ha manifestato la volontà della Giunta di proseguire senza interruzioni l'iter per l'approvazione dell'atto.
Data

AGRICOLTURA: “TROPPI I BENI PUBBLICI ABBANDONATI O INUTILIZZATI. ORA UNA LEGGE PER ASSEGNARLI A GIOVANI AGRICOLTORI” - DOTTORINI (IDV) “LA NOSTRA PROPOSTA HA L'OBIETTIVO DI VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO”

Il capogruppo regionale dell'Idv Oliviero Dottorini evidenzia in una nota i “troppi beni immobili di proprietà della Regione o di altri enti pubblici abbandonati o non utilizzati, alcuni dei quali già ristrutturati in seguito a ingenti investimenti”. Per Dottorini occorre mettere subito in campo iniziative per concederli in uso a giovani agricoltori che vogliano contribuire a valorizzarli e renderli produttivi, privilegiando chi fa agricoltura sociale e chi punta su biologico e filiera corta. Per questo ricorda di aver presentato una proposta di legge “con il duplice obiettivo di recuperare terreni o beni immobili a vocazione agricola e di offrire opportunità lavorative e imprenditoriali al grande numero di giovani agricoltori che incontrano difficoltà spesso insormontabili nell'avviare la propria attività".
 24.10.2012 - 11:21
Data

VITIVINICOLTURA: “UN ORGANISMO PER IL COORDINAMENTO DI FILIERA E ISTITUZIONE DI UN MARCHIO 'UMBRIA'” - L'ASSESSORE CECCHINI IN SECONDA COMMISSIONE HA PRESENTATO IL 'PROGETTO VINO'

L'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini ha illustrato, ieri in Seconda Commissione le linee principali del “Progetto Vino” che mira a sviluppare il settore vitivinicolo umbro. Gli obiettivi di fondo sono: individuazione di un organismo per il coordinamento di filiera; istituzione di un marchio 'Umbria'; sviluppo attività e servizi collettivi; eventuale costituzione di un Consorzio di tutela unico per i vino Dop e Igp dell'Umbria. Questi i numeri della vitivinicoltura regionale: superficie vitata circa 12.800 ettari; produzione media dintorno gli 800-900 mila ettolitri; dimensione media delle aziende di poco superiore all'ettaro (media in Italia 1,6 ettari); sistema regionale vini Dop e Igp può contare su 13 Doc, 2 Docg e 6 Igt; nel quadriennio 2008-2011 i vini Igp e Dop rappresentano quasi il 90 per cento della produzione complessiva.
Data

PIANO ZOOTECNICO REGIONALE: “UNO STRUMENTO ORGANICO CHE DELINEA IL RILANCIO E LA QUALIFICAZIONE DEL SETTORE CON REGOLE CHIARE” - MARIOTTI (PD) A MARGINE DELLA PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO

Il consigliere regionale Manlio Mariotti (Pd), intervenendo a margine della riunione odierna della Seconda Commissione, dove l'assessore Cecchini ha presentato le linee del Piano zootecnico regionale, definisce il documento “un atto importante ed una scelta politica di valore strategico per la programmazione in un settore fondamentale del comparto agricolo della nostra regione”. Per Mariotti si tratta di un Piano “importante” perché, sostanzialmente “per la prima volta, l'Umbria si dota di un quadro di regole e certezze chiare ed esigibili per gli imprenditori e di compatibilità e sostenibilità ambientale delle produzioni.
 24.10.2012 - 11:21
Data

AGRICOLTURA: “QUALITÀ DELLA VITA, AMBIENTE, PRODUZIONI, ECONOMIA” - IN SECONDA COMMISSIONE L'ASSESSORE CECCHINI HA ILLUSTRATO LE LINEE E GLI OBIETTIVI DEL PIANO ZOOTECNICO REGIONALE

Nella riunione della Seconda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, l'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini ha presentato le linee e gli obiettivi del prossimo 'primo' Piano zootecnico regionale. Tra le caratteristiche principali: qualità, certificazione e valorizzazione delle produzioni umbre, rispetto per l'ambiente, un sistema normativo adeguato fedele al dettato europeo. Previste premialità per chi rispetterà le direttive e gli obiettivi del Piano. L'iter dell'atto proseguirà dai primi giorni di settembre con nuove audizioni che riguarderanno sia gli assessorati regionali interessati dalla materia, che operatori del settore e, quindi, associazioni di categoria e rappresentanti istituzionali.
Data

AGRICOLTURA: “FAVORIRE L'ACCESSO DEI GIOVANI ALL'AGRICOLTURA E CONTENERE IL CONSUMO DEI SUOLI” - PROPOSTA DI LEGGE DI DOTTORINI (IDV) PRESENTATA STAMANI A PALAZZO CESARONI

Presentata stamani da Oliviero Dottorini (IdV), in una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Cesaroni, la proposta di legge “Disposizioni per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli”, che intende  consentire di rendere produttivi beni immobili agricoli o a vocazione agricola, attualmente inutilizzati, assegnandoli a giovani agricoltori con canoni di locazione agevolati. La legge prevede che la Giunta predisponga un inventario di tutti i beni immobili agricoli o a vocazione agricola inutilizzati presenti sul territorio regionale, che sarà allegato al Programma di politica patrimoniale della Regione.