Agricoltura

 24.10.2012 - 11:21
Data

SECONDA COMMISSIONE: “AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE, AGRICOLTURA SOCIALE” – SUL DDL DELLA GIUNTA, SINTESI DI ALCUNE PROPOSTE CONSILIARI, PRESENTATI EMENDAMENTI DA DOTTORINI (IDV) E BUCONI (PSI)

Nella riunione odierna della Seconda Commissione consiliare il disegno di legge della Giunta regionale che detta “Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche e agricoltura sociale”. E pur non entrando nell'articolato del testo che sintetizza altre proposte di legge di iniziativa consiliare:  Monacelli (Udc) sulla disciplina delle attività agrituristiche,  Smacchi e  Barberini (Pd) e un'altra da Chiacchieroni (Pd) in materia di agricoltura sociale, Dottorini e Brutti (Idv) sulle norme in materia di agricoltura sociale, sono stati presentati  emendamenti da Dottorini, che chiede di modificare la proposta sull’agricoltura sociale aprendo a soggetti del Terzo settore, e da Buconi (Psi) che chiede di prevedere agri-nido ed agri-asilo. L'assessore Cecchini ha assicurato la massima disponibilità dell'Esecutivo.
Data

WELFARE: “LA GIUNTA PRESENTA IL TESTO SULL'AGRICOLTURA SOCIALE, MA IL SOCIALE NON C'E'” - DOTTORINI (IDV): “NECESSARIO APRIRE AI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE”

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) annuncia un pacchetto di emendamenti al provvedimento “Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche e agricoltura sociale”, proposto dalla Giunta e domani in discussione presso la Seconda commissione consiliare. Per Dottorini bisogna consentire anche ad imprese e cooperative sociali di utilizzare l'agricoltura come strumento di riabilitazione ed inclusione sociale.
Data

WELFARE: “AGRICOLTURA SIA ANCHE STRUMENTO DI INTEGRAZIONE E RIABILITAZIONE” - DOTTORINI (IDV) CHIEDE DI “MODIFICARE LA PROPOSTA DELLA GIUNTA SULL'AGRICOLTURA SOCIALE”

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv), intervenendo sul ddl della Giunta regionale che detta 'Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche e agricoltura sociale', attualmente in discussione in Seconda Commissione, fa sapere di aver presentato due emendamenti alla legge. Per Dottorini “occorre modificare la proposta sull’agricoltura sociale, consentendo anche ad imprese e cooperative sociali di utilizzare l'agricoltura come strumento di riabilitazione ed inclusione sociale”.
Data

SVILUPPO RURALE: “PUNTARE SU AMBIENTE, ETICA E SOSTENIBILITÀ” - DOTTORINI (IDV) “L'EUROPA CI INDICA LA STRADA DA PERCORRERE”

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv)  intervendo sulla definizione dei nuovi Piani di sviluppo rurale di prossima emanazione sottolinea come "dalla riforma della Pac approvata dall'Unione europea ci giungono due indicazioni importantissime: la prima è che le politiche agricole assumono finalmente come tema centrale quello dell'ambiente e della sostenibilità, la seconda è che gli stati membri avranno grande libertà di manovra nell'applicazione della nuova normativa". Nel rimarcare quindi la necessità di puntare su ambiente, etica e sostenibilità,  per Dottorini gli assi portanti su cui sviluppare le politiche agricole del prossimo settennio dovranno riguardare le colture certificate, la filiera corta e l'agricoltura sociale.
 24.10.2012 - 11:21
Data

PIANO ZOOTECNICO REGIONALE: “QUALITÀ, INNOVAZIONE E TUTELA AMBIENTALE” - IL DOCUMENTO PREDISPOSTO ED ADOTTATO DALLA GIUNTA REGIONALE ILLUSTRATO IN SECONDA COMMISSIONE

Nella riunione odierna della Seconda Commissione consiliare è stato illustrato il Piano zootecnico regionale. Il documento programmatico, predisposto ed adottato dalla Giunta regionale, che si è avvalsa della consultazione e della partecipazione delle imprese e delle organizzazioni professionali agricole, mira ad una zootecnia sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, al 'benessere animale', alla qualità dei prodotti, ma anche all'incremento dei beni pubblici. Tra gli obiettivi: la concentrazione dell'offerta; la creazione di reti d'impresa; il sostegno per investimenti legati alla gestione dei reflui; la diversificazione aziendale, la progettazione integrata di filiera.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SOSTITUISCE LANCIO PRECEDENTE ### SECONDA COMMISSIONE: AUDIZIONE SU DISEGNI E PROPOSTE DI LEGGE IN MATERIA DI AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE

Audizione, stamani a Palazzo Cesaroni, con vari soggetti interessati al disegno di legge predisposto dalla Giunta regionale in materia di 'Agriturismo, Fattorie didattiche ed Agricoltura sociale'. Al centro del confronto anche le proposte di legge consiliari sulla disciplina delle attività agrituristiche e sulle disposizioni in materia di agricoltura sociale.  
 24.10.2012 - 11:21
Data

SECONDA COMMISSIONE: AUDIZIONE SUL DDL DELLA GIUNTA REGIONALE IN MATERIA DI AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE – POSIZIONI CONTRAPPOSTE TRA I SOGGETTI ASCOLTATI

Audizione, stamani a Palazzo Cesaroni, con vari soggetti interessati al disegno di legge predisposto dalla Giunta regionale in materia di 'Agriturismo, Fattorie didattiche ed Agricoltura sociale'. Condivisione per l'iniziativa legislativa è arrivata da parte di associazioni legate al settore agricolo e sociale, contrarietà, soprattutto in tema di nuove normative previste per le strutture agrituristiche è emersa invece dagli interventi dei rappresentanti di Confindustria, Confcommercio e Federalberghi.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SECONDA COMMISSIONE: ILLUSTRATO IL DDL DELLA GIUNTA REGIONALE SU AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE – IL 5 MAGGIO AUDIZIONE CON I SOGGETTI INTERESSATI

L'assessore regionale all'Agricoltura ha illustrato, in Seconda Commissione, le linee guida e gli obiettivi del disegno di legge predisposto dalla Giunta in materia di 'Agriturismo, Fattorie didattiche ed Agricoltura sociale'. Si tratta di una nuova disciplina del sistema agrituristico umbro in linea con l'evoluzione degli ultimi dieci anni del settore, legata alle dinamiche del turismo in generale e del settore agricolo in particolare, interessato da radicali cambiamenti normativi. Vengono trattate in modo organico le principali attività, comprendendo in un unico testo le norme concernenti l'agriturismo, le fattorie didattiche e, per la prima volta, una specifica disciplina per la regolamentazione e la promozione dell'agricoltura sociale.