Agricoltura
LAVORI D'AULA (4): APPROVATA LA MOZIONE SULLA RIMODULAZIONE DELL'IMU PER I TERRENI AGRICOLI – L'ATTO FIRMATO DA CINTIOLI E LOCCHI (PD)
L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato la mozione per la rimodulazione dell'Imu agricola per i terreni montani, firmata dai consiglieri Cintioli e Locchi (Pd). Il documento chiede alla Giunta regionale di attivarsi presso l'Esecutivo nazionale affinché venga rivista l'applicazione dell'imposta, “riportando equità nel trattamento dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali italiani”
DANNI FAUNA SELVATICA: “UN NUOVO ACCORDO TRA AGRICOLTORI E CACCIATORI. REGIONE VERSO L'AUTOASSICURAZIONE” - IN II COMMISSIONE LA MOZIONE DI NEVI (FI) E ALTRI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE
Nella seduta odierna della Seconda Commissione è stata approfondita, insieme all'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, la mozione firmata da Nevi, Rosi (FI), Monacelli (Udc), Mantovani (misto - Ncd) e Zaffini (FdI) che chiede un intervento della Giunta regionale “per porre un freno al gravissimo problema dei danni che la fauna selvatica produce non solo agli agricoltori, automobili e motociclisti, ma anche e soprattutto alle casse della Regione Umbria”. Il documento di indirizzo era sta rinviato in Commissione dall'Assemblea legislativa. L'assessore ha comunicato l'intenzione della Giunta di riportare la caccia verso la gestione unica della Regione, di riscrivere un accordo tra agricoltori e cacciatori e di andare verso l'autoassicurazione.
AGENZIA FORESTALE: “IMPEGNI MANTENUTI SU PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI” - L'ASSESSORE CECCHINI ILLUSTRA IN SECONDA COMMISSIONE IL REPORT SULL'ANNO 2013
L'assessore all'agricoltura, Cecchini, è intervenuta oggi in Seconda Commissione per illustrare il report sull'attività svolta nell'anno 2013 dall'Agenzia regionale per la forestazione. Cecchini ha spiegato che “anche a fronte di grandi difficoltà, l'Agenzia è stato un interlocutore serio per la Regione: ha avviato la sua attività, rispettando gli impegni su progettazione e realizzazione dei lavori, garantendo impiego e stipendi a tutti i dipendenti". Sull'atto, approvato all'unanimità, relazionerà in Aula il presidente della Commissione, Gianfranco Chiacchieroni.
AGRICOLTURA: “CHI BOICOTTA IL BANCO DELLA TERRA?” - DOTTORINI (IDV) DENUNCIA CHE “A OLTRE 10 MESI DALL'APPROVAZIONE DELLA LEGGE ANCORA TUTTO IN ALTO MARE”
Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) denuncia che “ad oltre 10 mesi dall'approvazione della legge sul banco della terra, che affida le terre e i beni inutilizzati, non è ancora operativo il regolamento attuativo”. Per Dottorini si tratta di una situazione paradossale, dato che il documento “doveva essere approvato entro novanta giorni, ma se ne è persa ogni traccia. A rimetterci giovani agricoltori, disoccupati e soggetti svantaggiati”.
IMU AGRICOLA: “NEL DECRETO DEL GOVERNO PERMANGONO EVIDENTI ANOMALIE” - UNA MOZIONE DI CINTIOLI (PD) CHE AUSPICA UN INTERVENTO DELLA GIUNTA VERSO L'ESECUTIVO NAZIONALE
Il consigliere del Partito democratico Giancarlo Cintioli annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta regionale di agire nei confronti dell'Esecutivo nazionale affinché venga ulteriormente modificato il decreto sull'imu per i terreni agricoli. Per Cintioli questa imposizione fiscale, “così come prevista oggi dal decreto, rischia di mettere a repentaglio la tenuta di un comparto produttivo di primaria importanza per l’economia dell’Umbria”.
BIOMASSE: “RIAPRIRE POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE AGRONOMICAMENTE IL DIGESTATO IN AREE CON TERRENI DI PERTINENZA AZIENDALE” - CHIACCHIERONI (PD) E NEVI (FI) INTERROGANO LA GIUNTA REGIONALE
I consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni (Partito democratico) e Raffaele Nevi (Forza Italia) hanno presentato un'interrogazione alla Giunta regionale legata al 'contesto normativo relativo alla realizzazione di impianti a biogas da reflui zootecnici e utilizzo agronomico del digestato'. All'Esecutivo di Palazzo Donini chiedono, in sostanza, “di riaprire la misura che concede la possibilità di utilizzare agronomicamente il digestato liquido all’interno delle aree critiche in cui risiedono i terreni di pertinenza aziendale”. Per i due firmatari “l’urgenza è dettata dall’esigenza di investire in tempi brevi in queste fonti di energia rinnovabile, così come dettato dal Piano energetico regionale e dagli investimenti previsti da misure specifiche agroambientali”.
TESTO UNICO AGRICOLTURA: Sì UNANIME DELLA SECONDA COMMISSIONE AL DOCUMENTO PREDISPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE – RECEPITE NUMEROSE OSSERVAZIONI DEI COMMISSARI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE
Con il voto unanime dei commissari presenti, la Seconda Commissione, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, ha dato il via libera al Testo unico per l'Agricoltura, predisposto dalla Giunta regionale. Molte le osservazioni recepite in fase di analisi del testo, emerse nel corso delle audizioni con gli operatori del settore e da emendamenti bipartisan presentati in Commissione, soprattutto in tema di tartuficoltura. Il documento definisce, tra l'altro, importanti aspetti che riguardano la semplificazione e l'informatizzazione dei procedimenti amministrativi basati sull'integrazione dei sistemi informativi esistenti tra pubbliche amministrazioni.
AGRICOLTURA: SOSTEGNO ECONOMICO AI PRODUTTORI UMBRI DI OLIO DI QUALITÀ – AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE
In un'audizione svoltasi in Seconda commissione, i rappresentanti dei Comuni di Trevi, Spello, Foligno, Giano e della Valnerina, oltre che dell'Associazione nazionale “Città dell'olio”, hanno chiesto misure di sostegno economico ai produttori umbri di olio di qualità per il mancato guadagno dovuto all'elevato calo della produzione nell'ultima stagione agraria. Chiesti anche il sostegno alla candidatura del paesaggio olivato a “patrimonio dell'umanità dell'Unesco” e l'obbligatorietà della “carta degli olii” nei ristoranti umbri di categoria superiore.