News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

SOCIALE: “IL MONDO POLITICO COLLABORI FATTIVAMENTE AL FONDO DI SOLIDARIETÀ SOCIALE DELLA CEU” – NOTA DI MONACELLI (UDC)

“Il mondo politico e istituzionale deve collaborare fattivamente e concretamente all’istituzione del Fondo di solidarietà sociale istituito dalla Chiesa umbra e destinato alle famiglie più bisognose”. E’ quanto sottolinea in una nota il capogruppo Udc, Sandra Monacelli per la quale “in questo momento ognuno deve assumersi la responsabilità che la contingenza storica gli affida”. Monacelli attende quindi la prossima riunione del Consiglio per discutere in Aula le linee del governo regionale dal quale dovrà emergere “una generale assunzione di responsabilità, da parte di tutti e di ciascuno”.
Data

SOCIALE: CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALE CON LA CEU PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIÙ BISOGNOSE – I PRESIDENTI BREGA E MARINI INSIEME A MONSIGNOR PAGLIA

Consiglio e Giunta regionale aderiscono alla seconda fase del Fondo di solidarietà istituito dalla Conferenza episcopale umbra (Ceu), per la prima volta, nel mese di marzo dello scorso anno. In una conferenza stampa che si è svolta stamani a Palazzo Cesaroni, i presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, del Consiglio regionale, Eros Brega e il presidente della Ceu mons. Vincenzo Paglia hanno illustrato le finalità e le modalità della collaborazione tra le istituzioni e hanno rivolto un appello alla comunità regionale perché partecipi a questa iniziativa di solidarietà
Data

AMBIENTE: UNA SOLUZIONE PER I TERRITORI DI BETTONA E MARSCIANO E CAMBIO DI MARCIA NELLA ZOOTECNIA – INTERROGAZIONE DELL’IDV

I consiglieri regionali dell’Italia dei valori Oliviero Dottorini e Paolo Brutti hanno tenuto una conferenza stampa stamani a Palazzo Cesaroni per illustrare i contenuti di una interrogazione alla Giunta con la quale si chiede di riorganizzare il comparto della zootecnia, con particolare riguardo per la suinicoltura nei territori di Bettona e Marsciano, indicando anche una strategia basata su sviluppo sostenibile e tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Presenti i rappresentanti dei comitati per l’ambiente di Bettona e Marsciano.
Data

AMBIENTE: “SUL PIANO DEI RIFIUTI NESSUNA CHIARA DECISIONE” – DE SIO (PDL): DENUNCIA L’“IMMOBILISMO” DELLA GIUNTA REGIONALE”.

“Dal nuovo Piano dei rifiuti approvato un anno fa non sono ancora emerse decisioni in grado di applicare quanto enunciato dall’Esecutivo regionale”. Così Alfredo De Sio (Pdl) intende riportare l’attenzione sull’applicazione del Piano regionale dei rifiuti. Denunciando “l’immobilismo” delle politiche regionali in materia, l’esponente del centro destra evidenzia l’aumento della quantità dei rifiuti, mentre la raccolta differenziata è “lontanissima” dalle percentuali previste. De Sio invita quindi il Consiglio regionale a programmare una discussione urgente, tesa a fare il punto della situazione ad un anno dall’approvazione del nuovo Piano.
Data

EDILIZIA: “RACCOGLIERE IL GRIDO DI ALLARME DELLA CISL SUI RISCHI DEL SETTORE” - BUCONI (SOCIALISTI-RIFORMISTI) CHIEDE ATTENZIONE E VIGILANZA CONTRO IL PERICOLO ILLEGALITÀ

Il capogruppo dei Socialisti e riformisti in Consiglio regionale, Massimo Buconi, raccoglie “il grido di allarme lanciato dalla Cisl Umbria circa la situazione ed i rischi che corrono gli addetti e gli imprenditori del settore edile”. Per Buconi la grave crisi occupazionale in corso potrebbe portare licenziamenti e perdita di posti di lavoro, con l'ulteriore pericolo di “scivolare in un'area di illegalità”.
Data

FOTOVOLTAICO: “EVITARE DI AGEVOLARE I 'LATIFONDISTI' A DANNO DEI PICCOLI PROPRIETARI” - GORACCI (PRC) INTERPELLA LA GIUNTA SULLA DELIBERA CHE REGOLAMENTA L'INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI

Orfeo Goracci, consigliere regionale di Rifondazione comunista, ha presentato una interpellanza all'Esecutivo di Palazzo Donini incentrata sulla delibera dell'Esecutivo che limita la possibilità di installazione dei pannelli solari. Goracci critica la previsione di consentire la realizzazione degli impianti fotovoltaici soltanto a chi ha proprietà molto vaste, agevolando i 'latifondisti' a discapito dei piccoli proprietari”.