Turismo

 24.10.2012 - 11:21
Data

TURISMO: VIA LIBERA DELLA SECONDA COMMISSIONE E DEL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE AL TESTO UNICO CHE REGOLA IL SETTORE – TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'UMBRIA L'OBIETTIVO DEL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA

La Seconda Commissione ed il Comitato per la Legislazione, riuniti in seduta comune, hanno espresso parere favorevole (unico astenuto Brutti -Idv), dopo aver fatto proprie alcune rilevazioni dell'Ufficio legislativo di Palazzo Cesaroni, al Testo unico che racchiude l'intera normativa regionale sul turismo, predisposto dalla Giunta regionale. L'obiettivo, come è stato ribadito anche nella riunione odierna, è quello della tutela e valorizzazione dell'Umbria, intesa come ambito turistico unitario, attraverso politiche settoriali, intersettoriali e integrate. Sostanzialmente viene data grande importanza alla promozione e valorizzazione delle risorse turistiche, utilizzando al massimo il metodo della concertazione. L'atto verrà ora adottato dalla Giunta regionale per poi tornare nuovamente a Palazzo Cesaroni per l'approvazione definitiva dell'Aula.
 07.01.2013 - 09:21
Data

CONSIGLIO REGIONALE (4) TURISMO: PRESENTATI IN AULA I DATI RELATIVI AL 2010 E AL 2011 - SVILUPPO DI UNA INNOVATIVA STRATEGIA DI MARKETING E RIQUALIFICAZIONE DELL'ACCOGLIENZA ALLA BASE DELLE POLITICHE ATTUATE

Illustrati stamani in Aula i dati sul sistema turistico regionale relativamente agli anni 2010 e 2011. La legge regionale in materia ('18/2006') dispone infatti che la Giunta regionale renda conto al Consiglio dell'attuazione della legge e dei risultati ottenuti relativi alla valorizzazione delle risorse turistiche dell'Umbria ed alla qualificazione dell'offerta e dell'accoglienza. Alla base degli interventi la forte spinta alla repressione dell'abusivismo, riqualificazione dell'accoglienza, monitoraggio della qualità ricettiva e alberghiera. I dati sui flussi turistici evidenziano come, nel 2010 si sia verificato un incremento, rispetto al 2009, pari al 4,24 per cento per gli arrivi e all'1,31 per cento per le presenze. Nel 2011 si sono registrati comunque dati e percentuali superiori a quelli nazionali, grazie soprattutto ai turisti stranieri.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TURISMO: REPRESSIONE DELL'ABUSIVISMO E RIQUALIFICAZIONE DELL' ACCOGLIENZA. NEL 2011 FLUSSI SUPERIORI ALLA MEDIA NAZIONALE. SETTORE TROPPO TASSATO – IN II° COMMISSIONE ILLUSTRATI I DATI DEL 2010 E 2011

Nella riunione di ieri della Seconda Commissione consiliare sono stati illustrati i dati sul sistema turistico regionale relativamente agli anni 2010 e 2011. È stato l'assessore regionale al Turismo a relazionare sull'attuazione della legge e sui risultati ottenuti relativi alla valorizzazione delle risorse turistiche dell'Umbria ed alla qualificazione dell'offerta e dell'accoglienza. Tra i passaggi principali: la forte spinta alla repressione dell'abusivismo, la riqualificazione dell'accoglienza, il monitoraggio della qualità ricettiva e alberghiera, l'importanza di intervenire sull'eccessiva tassazione del sistema. L'assessore, dopo aver rimarcato gli eccellenti risultati emersi dal 'Progetto qualità” circa l'attività alberghiera (non ancora conclusa quella sugli agriturismi), ha fatto sapere che è in atto la sperimentazione per la riqualificazione dell'accoglienza attraverso un progetto pilota che riguarda i Comuni di Gubbio e Spoleto.
 07.01.2013 - 09:22
Data

TURISMO: PRESENTATO IN SECONDA COMMISSIONE IL TESTO UNICO CHE REGOLA IL SETTORE – TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL'UMBRIA L'OBIETTIVO DEL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA

Un Testo unico che racchiude l'intera normativa regionale sul turismo, adeguata e semplificata garantendo la coerenza logica e sistematica della normativa del settore. É quello che è stato presentato ieri dall'assessore regionale al Turismo durante la seduta della Seconda commissione del Consiglio regionale. L'obiettivo è quello della tutela e valorizzazione dell'Umbria, intesa come ambito turistico unitario, attraverso politiche settoriali, intersettoriali e integrate. Sostanzialmente viene data grande importanza alla promozione e valorizzazione delle risorse turistiche, utilizzando al massimo il metodo della concertazione. Il nuovo testo ribadisce che la Regione "promuove, qualifica e tutela in Italia e all'estero, anche in forma integrata, l'immagine unitaria e complessiva della regione, nel rispetto delle sue diverse componenti artistiche, storiche, culturali, ambientali e paesaggistiche".