Turismo

 24.10.2012 - 11:21
Data

SAGRE E FESTE POPOLARI: “BENE NUOVA NORMATIVA. NECESSARI MAGGIORI CONTROLLI A SALVAGUARDIA DELLA QUALITÀ E A TUTELA DEI CONSUMATORI” - AUDIZIONE IN II COMMISSIONE SUL DDL DELLA GIUNTA REGIONALE

Audizione, in Seconda Commissione, dei soggetti interessati al ddl di iniziativa della Giunta regionale che prevede una nuova “Disciplina delle sagre, delle feste popolari e dell'esercizio dell'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande”. Tra le indicazioni emerse, oltre ad una unanime condivisione dell'iniziativa legislativa dell'Esecutivo, quelle di mettere in campo  maggiori controlli, allargando le competenze  dai Comuni alla Polizia provinciale, prevedendo anche maggiori sanzioni; dare vita ad un tavolo a livello comunale per una ottimale applicazione della legge; inserire al testo legislativo una clausola valutativa che annualmente fotografi fedelmente il settore.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TURISMO: LA PROPOSTA DI LEGGE SU 'RESIDENZE DI OSPITALITÀ DIFFUSA' PER RECUPERO DEI BORGHI UMBRI VERRÀ ESAMINATA ALL'INTERNO DI UN DDL DELLA GIUNTA – DECISO IN II COMMISSIONE CON L'ASSESSORE BRACCO

La proposta di legge di iniziativa consiliare a firma Chiacchieroni, Barberini e Smacchi (Pd), Monacelli (Udc) e Rosi (FI) che prevede le “Residenze di ospitalità diffusa” per il recupero e pieno utilizzo dei borghi e dei centri storici dei comuni di medie-piccole dimensioni, verrà esaminata all'interno di un disegno di legge della Giunta regionale (già preadottato), che adegua la normativa sull'albergo diffuso, oltre ad interessare altri aspetti non strettamente legati all'ambito ricettivo. È quanto ha deciso, nel corso della riunione odierna, a cui ha preso parte anche l'assessore al Turismo, Fabrizio Bracco, la Seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni.
 01.02.2011 - 17:30
Data

TURISMO: VALUTAZIONI CRITICHE ALLA PROPOSTA DI LEGGE PER LA RESIDENZA DI OSPITALITÀ DIFFUSA” - AUDIZIONE DELLA SECONDA COMMISSIONE

Audizione della Seconda Commissione sulla proposta di legge a firma dei consiglieri  Chiacchieroni, Barberini, Smacchi (Pd), Monacelli (Udc) e Rosi (FI), che prevede le 'Residenze di ospitalità diffusa' per il recupero e il pieno utilizzo dei borghi e dei centri storici dei comuni di medie-piccole dimensioni dopo la loro ricostruzione post-terremoto. La proposta andrebbe a modificare il 'Testo unico in materia di turismo' apportando modifiche alla definizione di Albergo diffuso. Nel corso dell'audizione sono emerse valutazioni critiche e la richiesta di più tempo per il dibattito.
Data

TURISMO: “ASSURDA E INACCETTABILE L'ESCLUSIONE DI FOLIGNO” - BARBERINI (PD) SULLA BROCHURE PROMOZIONALE PER IL SALONE DEL GUSTO DI TORINO

Il consigliere regionale del Partito democratico Luca Barberini interviene in merito alla brochure promozionale della Regione Umbria diffusa al Salone del Gusto di Torino. Per Barberini non menzionare Foligno rappresenta “un fatto assurdo e inaccettabile”, su cui annuncia una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TURISMO: “RESIDENZE DI OSPITALITÀ DIFFUSA PER RECUPERO BORGHI E CENTRI STORICI DI MEDI E PICCOLI COMUNI DOPO RICOSTRUZIONE POST SISMA” - IN II COMMISSIONE ILLUSTRATA UNA PROPOSTA DI LEGGE BIPARTISAN

Nella riunione odierna della Seconda Commissione è stata presentata una proposta di legge a firma Chiacchieroni, Barberini e Smacchi (Pd), Monacelli (Udc) e Rosi (FI) che prevede le “Residenze di ospitalità diffusa” per il recupero e pieno utilizzo  dei borghi e dei centri storici dei comuni di medie-piccole dimensioni (non oltre 16mila 500 residenti ed altitudine sopra 500 metri slm) dopo la loro ricostruzione post-terremoto. La proposta di legge in questione andrebbe a modificare il 'Testo unico in materia di turismo' apportando, di fatto, modifiche alla definizione di Albergo diffuso.
 07.01.2013 - 09:22
Data

CONSIGLIO REGIONALE (6) TURISMO: BRAND UMBRIA RICONOSCIBILE A LIVELLO INTERNAZIONALE. RAFFORZARE RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO - SÌ DELL'AULA AL DOCUMENTO TRIENNALE 2014-2016. 5 NO E 4 ASTENUTI DELL'OPPOSIZIONE

Via libera dell'Aula di Palazzo Cesaroni al 'Documento di indirizzo strategico per il Turismo 2014-2016' predisposto dalla Giunta regionale. Ai 17 voti della maggioranza si sono contrapposti 4 voti contrari (Nevi, Rosi, Valentino-FI e Cirignoni-Ncd-Up) e 5 astenuti (Zaffini, De Sio, Lignani Marchesani-FdI, Monacelli-Udc, Monni-Up-Ncd). Si tratta del primo strumento di programmazione settoriale predisposto con il nuovo sistema di turismo umbro, dopo  l'approvazione del testo unico e dopo l'abolizione dell'Apt, con l'attribuzione di funzioni operative a Sviluppumbria.
 01.02.2011 - 17:30
Data

TURISMO: LA SECONDA COMMISSIONE APPROVA A MAGGIORANZA IL PIANO TRIENNALE 2014-2016 – ASTENUTI I COMMISSARI DELL'OPPOSIZIONE

La Seconda Commissione consiliare ha approvato, con 4 voti favorevoli della maggioranza e 3 astenuti dell'opposizione, il 'Documento di indirizzo strategico per il Turismo 2014-2016'. Si tratta del primo strumento di programmazione settoriale predisposto con il nuovo sistema di turismo umbro, dopo  l'approvazione del testo unico e dopo l'abolizione dell'Apt, con l'attribuzione di funzioni operative a Sviluppumbria.
 01.02.2011 - 17:30
Data

TURISMO: AUDIZIONI DELLA SECONDA COMMISSIONE SUL PIANO TRIENNALE DI INDIRIZZO STRATEGICO 2014-2016

Audizione della Seconda Commissione di associazioni e categorie sul Documento triennale di indirizzo strategico per il turismo 2014/2016. Gli interventi hanno delineato una sostanziale condivisione del testo, sottolineando alcune criticità e avanzando proposte: dalla promozione integrata al miglioramento dell'organizzazione di eventi e manifestazioni, da una comunicazione più attenta di quello che già esiste fino ad una maggiore attenzione ad allungare il periodo di permanenza dei turisti. La Commissione approverà il testo nella prossima seduta.
 01.02.2011 - 17:30
Data

TURISMO: SVILUPPO TECNOLOGICO, INNOVAZIONE, APP E NUOVO PORTALE - ILLUSTRATO IN SECONDA COMMISSIONE IL DOCUMENTO TRIENNALE DI INDIRIZZO STRATEGICO 2014-2016

L'assessore Fabrizio Bracco ha illustrato in Seconda Commissione il “Documento di indirizzo strategico  per il Turismo 2014-2016”. Bracco ha sottolineato come questo è il “primo strumento di programmazione settoriale predisposto con il nuovo sistema di turismo umbro, frutto del lavoro del Comitato di coordinamento per la promozione turistica integrata”. Il Documento rileva come negli ultimi anni di crisi “le presenze turistiche in Umbria si sono attestate sulla soglia dei sei milioni, con un tendenziale aumento degli arrivi e una diminuzione della permanenza media”. Nei prossimi anni si punterà su “sviluppo tecnologico e innovazione, nuovo portale turistico, sistema delle app, qualità ambientale e qualità  delle strutture e dell'enogastronomia”.