Trasporti

Data

AEROPORTO: “IL 'SAN FRANCESCO D'ASSISI' UNA DELLE PORTE FONDAMENTALI DI COLLEGAMENTO DELL'UMBRIA CON L'EUROPA” - PER SOLINAS (PD) NECESSARIO RIATTIVARE ROTTE SOPPRESSE

Il consigliere del Partito democratico Attilio Solinas interviene sul futuro dell'aeroporto regionale, valutando necessario “riattivare le tratte aeree attualmente soppresse ed accrescere la qualità e il numero dei collegamenti”. Per Solinas solo così si potrà “consentire ai cittadini dell'Umbria e delle regioni limitrofe di continuare a viaggiare con comodità e rapidità verso altre città italiane ed europee. Ed ai turisti europei di raggiungere l'Umbria per visitarla o per motivi di lavoro”.
Data

TRASPORTI: “PUBLIC COMPANY CON QUOTE DA 1000 EURO, ACQUISIBILI DA TUTTI, PER LO SVILUPPO DELL'AEROPORTO COME MOTORE DELL'ECONOMIA” - MOZIONE DI RICCI (RP)

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) presenta una mozione che prevede la costituzione di una “Public company a cui possano partecipare istituzioni, Comuni, associazioni, attività, operatori nel settore turistico, persone fisiche e soggetti interessati, con l'obiettivo di raccogliere almeno 2mila quote, da 1000 euro ciascuna, tese a costituire un capitale sociale diffuso di 2 milioni di euro per entrare nel capitale della Sase, garantendo la possibilità economica di trattare con le compagnie per consolidare e ampliare le linee aeree”.
Data

TRASPORTI: “OGGI IL COLLEGAMENTO FERROVIARIO PERUGIA – TERNI È PIÙ LENTO CHE NEL 1972” - PER LIBERATI (M5S) “DA OLTRE 40 ANNI BUGIE E IMMOBILISMO DELLA REGIONE”

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, denuncia “nel 2016 il treno più veloce impiega 77 minuti a coprire la tratta Perugia – Terni, quando nel 1972 ne occorrevano solo 75. Nonostante il doppio binario costruito tra Foligno e Campello, il confronto è impietoso”. Per Liberati “il regimetto regionale, in 46 anni, non ha fatto nulla per le ferrovie interne dell'Umbria”.
 26.06.2015 - 16:04
Data

TRASPORTI: “PERUGIA TRA I POCHISSIMI CAPOLUOGHI DI REGIONE SENZA TRENI ‘FRECCIA’: PIANIFICAZIONE TRASPORTISTICA CARENTE DA 25 ANNI” - NOTA DI LIBERATI (M5S)

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, parlando di trasporti, evidenzia come Perugia sia “tra i pochissimi capoluoghi di Regione senza treni ‘Freccia’ (Bianca, Argento o Rossa che sia)”, rilevando “un ritardo di 25 anni nella pianificazione trasportistica strategica”. Secondo Liberati, intanto, “l'Umbria tutta, tagliata fuori dall’Alta Velocità, precipita nei bassifondi delle classifiche che contano, perdendo attrattività”.
 16.09.2015 - 12:43
Data

AEROPORTO PERUGIA: “IL TRASPORTO AEREO È DESTINATO A RADDOPPIARE I SUOI VOLUMI NEI PROSSIMI 15 ANNI. GIUNTA MARINI INCAPACE DI FARE SERIA PROGRAMMAZIONE” - LE PROPOSTE DI FIORINI E MANCINI (LEGA NORD)

I consiglieri regionali della Lega Nord, Emanuele Fiorini e Valerio Mancini tornano a parlare dell'aeroporto umbro 'San Francesco d'Assisi' proponendo alcune ipotesi per lo sviluppo dello scalo. Nel sottolineare che “l'Umbria ha una struttura tecnologica all'avanguardia, ma manca di una seria politica commerciale”, puntano il dito sulla Giunta regionale “incapace di fare una seria programmazione”. Per i due esponenti leghisti “sarebbe opportuno pensare, ad esempio, al trasporto merci, anche in considerazione delle ben note difficoltà dello scalo di Ancona”.
Data

TRASPORTI: “PER TOGLIERE L'UMBRIA DALL'ATTUALE ISOLAMENTO OCCORRONO 45MILIONI EURO ALL'ANNO PER DIECI ANNI” - RICCI (RP) SOLLECITA PARLAMENTO E GOVERNO

Secondo il consigliere regionale Claudio Ricci (RP) per togliere l'Umbria “dall'attuale isolamento nei trasporti occorre una cifra pari a circa 45milioni euro all'anno per dieci anni, quindi un totale di 450 milioni”. Ricci ritiene necessario sviluppare il sistema ferroviario come pure quello aeroportuale, sollecita in tal senso Parlamento e Governo e richiede  alla  Giunta Regionale “concretezza e autorevolezza”.
 31.08.2015 - 16:56
Data

TRASPORTI: “MAGGIORANZA NEL CAOS, INDECISA E DIVISA TRA AEROPORTO E ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA” - SQUARTA (FDI) CHIEDE CHIAREZZA SU SCELTE STRATEGICHE E DESTINAZIONE DEI FONDI REGIONALI

Il consigliere Marco Squarta (Fratelli d'Italia) critica il Governo regionale e la maggioranza che lo sostiene, chiedendo che venga chiarita “quale strategia intendono seguire per evitare che l'Umbria continui ad essere tra le regioni più isolate d'Italia in tema di collegamenti ferroviari, aerei e stradali”. Squarta sottolinea che mentre la presidente della Giunta, Catiuscia Marini, “sembra voler puntare sullo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria, il segretario e consigliere regionale del Pd, Giacomo Leonelli, presenta una interrogazione al suo stesso Esecutivo per scongiurare le ipotesi di ridimensionamento dell'aeroporto”.
Data

MOBILITÀ SOSTENIBILE: “UMBRIA CAPITALE DEL CAR SHARING CON VEICOLI ELETTRICI: SUBITO UN PROGETTO SPERIMENTALE LUNGO IL SENTIERO FRANCESCANO” - SMACCHI (PD) PRESENTA MOZIONE

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) ha presentato una mozione per implementare l'utilizzo delle infrastrutture di ricarica elettrica disponibili sul territorio e la promozione di un servizio di car sharing, con un progetto pilota-sperimentale che, nella sua fase iniziale, colleghi Gubbio, Valfabbrica e Assisi con Perugia e l'aeroporto di San Francesco. Nel sottolineare che in Umbria sono presenti circa 100 colonnine, di cui alcune quasi del tutto inutilizzate, Smacchi rileva che sarebbe anche un modo per promuovere un modello di mobilità sostenibile e più compatibile con il contesto regionale.
Data

AEROPORTO 'SAN FRANCESCO D'ASSISI': “SCONGIURARE LE IPOTESI DI RIDIMENSIONAMENTO” - LEONELLI (PD) PRESENTA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE SULLA SITUAZIONE DELLO SCALO

Il consigliere regionale Giacomo Leonelli (Pd) ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale concernente la situazione dell'aeroporto 'San Francesco d'Assisi'. L'esponente della maggioranza, nello specifico, chiede quali strategie la Regione intende mettere in campo per scongiurare le ipotesi di ridimensionamento dei vettori attuali, per l'attrazione di nuovi e per il rilancio complessivo dell'aeroporto.