Sport

 25.01.2012 - 16:10
Data

SPORT: “CHIARIRE I CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E DEL PIANO DI RIPARTO DEI CONTRIBUTI” - UNA INTERROGAZIONE DI ROSI (PDL) SUL PROGRAMMA ANNUALE PER LA PROMOZIONE SPORTIVA

Il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl) ha presentato una interrogazione a risposta immediata (question time) in merito al Programma annuale per la promozione sportiva e motorio-ricreativa e alla distribuzione dei contributi riconosciuti alle manifestazioni sportive che si svolgono sul territorio regionale. Secondo Rosi vi sarebbe uno squilibrio in favore della provincia di Terni, “che ha visto attribuito una consistente parte del finanziamento previsto dalla programmazione annuale regionale”.
Data

SPORT: “BENE LA CAMPAGNA 'CARTELLINO ROSSO' ALL'APARTHEID ISRAELIANA CONTRO LA DECISIONE UEFA DI CONCEDERE A ISRAELE DI OSPITARE IL CAMPIONATO UNDER 21 DI CALCIO” - L'ADESIONE DI GORACCI (CU)

Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) plaude alla campagna “'Cartellino Rosso' all'Apartheid israeliana” “contro la decisione della UEFA di concedere a Israele l'onore di ospitare il campionato Under 21 di calcio”. Goracci rimarca quindi la sua adesione “alla richiesta inviata alla Federcalcio di una presa di posizione netta contro questa decisione che premia uno Stato che, non solo occupa illegalmente un altro Stato, imponendo un sistema di apartheid alla popolazione, ma proibisce e discrimina i ragazzi palestinesi che vogliono muoversi liberamente, studiare, fare sport come tutti gli altri ragazzi del mondo”.
 01.03.2012 - 11:54
Data

SPORT: “FONDO PER SVILUPPO E DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA: UN'OPPORTUNITÀ DA COGLIERE PER COMUNI E PROVINCE ” - PER SMACCHI (PD) “NUOVE OCCASIONI DI LAVORO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO”

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (PD) invita gli enti locali umbri a cogliere le opportunità offerte dal decreto del 25 febbraio 2013 che istituisce 'fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva', destinato al finanziamento in conto capitale di progetti per la realizzazione di nuovi impianti sportivi, e per la ristrutturazione, l’adeguamento funzionale e la messa a norma di impianti esistenti. Per Smacchi l'obiettivo è “mettere in circolo una serie di interventi in grado di generare nuove opportunità di lavoro, e allo stesso tempo riqualificare un patrimonio di impianti sportivi in grado di diventare più accoglienti ed al passo coi tempi”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SPORT: AUDIZIONI DELLA TERZA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE, DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI SMACCHI E BARBERINI (PD), CHE TUTELA LA SALUTE DEGLI SPORTIVI

Si è svolta stamani, a Palazzo Cesaroni, la fase partecipativa sul disegno di legge dei consiglieri Andrea Smacchi e Luca Barberini (Pd) concernente la Tutela della salute degli sportivi. Apprezzamenti per il passaporto biologico, le misure anti doping, l'istituzione di defibrillatori ovunque si faccia sport.
 07.01.2013 - 09:22
Data

TERZA COMMISSIONE: MODIFICATI REGOLAMENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ATTIVITÀ SPORTIVE E PER IMPIANTI – PIU' TRASPARENTI I CONTRIBUTI AGLI SPETTACOLI

Approvate all'unanimità in Terza Commissione le modifiche tecniche al Regolamento per la concessione di contributi alle attività sportive e per l'impiantistica sportiva ed il nuovo Regolamento per la concessione di contributi per gli spettacoli, più mirato su criteri oggettivi e quantificabili, come la capacità di fare rete e la quantità delle rappresentazioni e di pubblico che hanno interessato.
 27.09.2012 - 13:59
Data

SPORT: NUOVE NORME A TUTELA DELLA SALUTE DI CHI FA SPORT, SOPRATTUTTO A LIVELLO AMATORIALE – PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA LA PROPOSTA DI LEGGE DI BARBERINI E SMACCHI (PD)

Tutela la salute di chi fa sport, non solo a livello agonistico ma soprattutto a livello amatoriale, la proposta di legge che i due consiglieri del Partito democratico, Luca Barberini e Andrea Smacchi, hanno presentato stamani, a Palazzo Cesaroni, nel corso di una conferenza stampa. L'obiettivo è quello di avere un medico presente in ogni campo dove si pratica sport, di far conseguire a tutti, non solo agli atleti agonisti, un'idonea certificazione sanitaria ed il contrasto al dilagare del doping anche fra i dilettanti sia attraverso un “passaporto biologico dello sportivo” inerente l'andamento dei valori ematici che con l'istituzione di iniziative dedicate, come la “Giornata per la salute nello sport”, allo scopo di diffondere i principi fondamentali dello sport, come la lealtà, il rispetto ed il benessere della persona”. Le risorse finanziarie saranno reperite dal bilancio regionale ma anche dai privati, attraverso varie forme di sponsorizzazione.