Sociale

Data

SOCIALE: “PERPLESSITA' SUL FAMILY HELP: L'ASSESSORATO ASCOLTI IL TERZO SETTORE” - NOTA DI STUFARA (CAPOGRUPPO PRC-FDS)

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista-Federazione della sinistra, Damiano Stufara interviene sul progetto denominato 'Family Help' (persone in aiuto al lavoro di cura e a sostegno dei compiti delle famiglie) di iniziativa dell'Assessorato regionale sottolineando, in merito, le sue “legittime perplessità sia in ordine al suo contenuto che alle modalità di attuazione”. Stufara evidenzia “la possibilità che si producano sovrapposizioni con il lavoro degli operatori sociali che rischiano di determinare nel settore un vero e proprio dumping sociale, ovvero il mancato rispetto delle leggi e dei contratti di lavoro”. Il capogruppo di Rifondazione comunista auspica che “il progetto venga rivisto già in fase di sperimentazione, onde scongiurare l'eventualità che si realizzi una sorta di 'welfare per soli ricchi', parallelo a quello pubblico, sempre più depauperato e svilito nel suo ruolo”.
 29.09.2011 - 10:17
Data

NON AUTOSUFFICIENZA: COMPARTECIPAZIONE FAMIGLIE SU RICOVERI IN RESIDENZE PROTETTE, “SOLO VOLONTARIA E LEGATA AI PIANI DI ASSISTENZA PERSONALIZZATA” - L'ASSESSORE CASCIARI IN III COMMISSIONE

Prosegue in Terza Commissione il confronto con l’assessore regionale alle politiche sociali, Carla Casciari, sulla proposta di regolamentoper la gestione della quota sociale del Fondo regionale per la non autosufficienza elaborata dalla Giunta. Nel documento è escluso l’obbligo delle famiglie dei pazienti alla compartecipazione della spesa che potrà essere volontaria al momento della stesura del Piano di assistenza personalizzata (Pap).  Chiarito anche che i redditi non soggetti ad Irpef come l'assegno di accompagnamento siano utilizzati per la copertura economica solo per i ricoveri in strutture residenziali che di fatto prendono definitivamente in carico i pazienti. 
 18.09.2010 - 09:50
Data

COMMISSIONE PROVINCIALE PATENTI:“ATTIVARE APPOSITE SOTTOCOMMISSIONI PER L’ASL N.1, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DISTRETTO ALTO CHIASCIO” - INTERROGAZIONE DI GORACCI (PRC-FDS)

Il consigliere regionale di Rifondazione comunista-Federazione della sinistra, Orfeo Goracci ha presentato una interrogazione all'Esecutivo di Palazzo Donini con la quale chiede di conoscere gli intendimenti della Regione circa la possibilità di “attivare apposite sottocommissioni per l’ASL n.1, con particolare riferimento al Distretto Alto Chiascio fino ad oggi completamente non coperto dai servizi forniti territorialmente dalla Commissione provinciale patenti”. Goracci evidenzia che nel Distretto Alto Chiascio “ricadono territori e comuni che soffrono storiche condizioni di isolamento viario, a cominciare da quelli della fascia appenninica, per cui l’avvicinamento di questo servizio sarebbe un segnale di forte attenzione verso i cittadini di quest’area”.
 21.09.2011 - 13:25
Data

FAMIGLIE VULNERABILI: “ABBASSARE IL LIMITE MINIMO PER L’ACCESSO ALLE PROVVIDENZE” – MOZIONE DI MONACELLI (UDC) CHE PROPONE DI MODIFICARE IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE “13/2010”

Il capogruppo regionale dell’Udc, propone una modifica all’articolo 2, comma 1, lettera b), del regolamento di attuazione della legge regionale “13/2010” (articolo 7) che disciplina gli interventi a favore delle famiglie vulnerabili. Monacelli chiede di correggere al ribasso la soglia minima l’indicatore Isee ora ricompreso tra 7500 e 23mila euro: “Con le attuali disposizioni molte famiglie, vulnerabili ed esposte al rischio di povertà anche per la presenza di un elevato numero di figli, non potranno ottenere aiuti perché paradossalmente ‘troppo povere’”.