Sociale

 07.07.2015 - 13:06
Data

DISCRIMINAZIONI DI GENERE: “NO A LEGGI AD HOC PER SINGOLE PERSONE, SÌ A NORME CHE TUTELINO L'INTERA POPOLAZIONE, EVITANDO CHE CI SIA 'QUALCUNO PIÙ UGUALE DI ALTRI'” - NOTA DI DE VINCENZI (RICCI PRESIDENTE)

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Ricci presidente) interviene sulla proposta di legge del PD concernente le normative contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale, invitando a “utilizzare prioritariamente i fondi europei per il sostegno delle persone alle prese con ostacoli e discriminazioni a favore di neo mamme, immigrati, anziani, persone affette da malattie croniche, ex detenuti”.  De Vincenzi si dice contrario “a leggi ad hoc per singole persone, favorevole invece a norme che tutelino l'intera popolazione, evitando che ci sia 'qualcuno più uguale di altri'”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

DISCRIMINAZIONI DI GENERE: “TESTO IMPORTANTE DA RACCORDARE CON ANALOGA INIZIATIVA DELLA GIUNTA” - LA PRESIDENTE MARINI IN AUDIZIONE IN TERZA COMMISSIONE SULLA PROPOSTA DI LEGGE CONSILIARE

La proposta di legge "Contro le discriminazioni e le violenze causate dall'orientamento sessuale", di iniziativa dei consiglieri del Partito democratico Chiacchieroni, Leonelli e Solinas è stata al centro di una audizione indetta dalla Terza commissione per ascoltare la presidente della Giunta, Catiuscia Marini. I consiglieri di maggioranza hanno auspicato una rapida approvazione del testo mentre la coalizione di centrodestra e liste civiche ha espresso profonde riserve.
 01.06.2012 - 16:06
Data

ACCOGLIENZA PROFUGHI: POLITICHE E STRUMENTI DI GESTIONE DEI FLUSSI DI MIGRANTI IN UMBRIA - IN PRIMA COMMISSIONE AUDIZIONE DELL'ASSESSORE REGIONALE AL WELFARE BARBERINI

La Prima e Terza Commissione si sono riunite stamani congiuntamente per parlare delle 'Politiche di accoglienza e strumenti di gestione dei flussi di migranti in Umbria'. È stato l'assessore alla Coesione sociale e welfare, Luca Barberini a disegnare una fotografia che vede l'Umbria, percentualmente, in linea con i numeri a livello nazionale. La potenzialità di accoglienza assegnata dal Ministero è attualmente di un massimo di 1.932 profughi (1,65 per cento della quota nazionale). Alla data dell'8 settembre sono stati registrati 1.151 profughi richiedenti asilo (906 Pg, 245 Tr) e sommati ai 364  richiedenti ospitati in strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) si sono raggiunte 1.515 presenze.
 07.01.2013 - 09:21
Data

LAVORI D'AULA (4): “INTRODURRE IL REDDITO DI CITTADINANZA REGIONALE” - RINVIATA IN COMMISSIONE LA MOZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLE

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha deciso di rinviare in Commissione la mozione del Movimento 5 stelle con cui si propone di introdurre in Umbria il “reddito di cittadinanza” su base regionale. Ampia convergenza sulla proposta, sia pure con vari distinguo.