Sociale
TERZA COMMISSIONE: “CONSENTIRE AD INQUILINI ACQUISTO APPARTAMENTI ATER NON RISTRUTTURATI DA ALMENO 30 ANNI” - A ODG DEL M5S RISPONDE ASSESSORATO: “NEGLI ULTIMI 4 ANNI SPESI 16 MILIONI PER MANUTENZIONI”
La Terza Commissione, nella seduta di ieri, ha discusso la proposta del Movimento 5 Stelle che impegna la Giunta regionale ad adottare iniziative “volte a consentire agli inquilini di vecchia data la possibilità di acquistare gli appartamenti di proprietà pubblica non ristrutturati da almeno trenta anni”. La dirigente regionale delle politiche della casa e riqualificazione urbana della Regione ha spiegato come negli ultimi 4 anni siano stati investiti 16 milioni di euro (3 di provenienza regionale, 13 statale) per la manutenzione straordinaria nel patrimonio Ater, con la ristrutturazione di circa 600 alloggi.
POLITICHE ABITATIVE: “PER ACQUISTO PRIMA CASA SONO 73 LE DOMANDE FINANZIATE NEL 2018. PER UN TOTALE DI 2MILIONI 40MILA EURO” - NOTA DI SMACCHI (PD)
Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) definisce le politiche abitative “un punto di forza della Regione Umbria. Nonostante i tagli delle risorse da parte dei Governi nazionali, nel 2016, grazie al mio emendamento, la Regione ha potuto dare continuità fornendo un valido supporto ai giovani per l'acquisto della prima casa, stanziando un milione di euro, utilizzato in gran parte per ultimare le graduatorie del 2015". Nel 2018, scrive Smacchi, sono stati emanati nuovi bandi che hanno permesso di finanziare 73 domande di contributo per l'acquisto della prima casa per un totale di 2milioni 40mila euro.
WELFARE: “È LEGGE LA MIA PROPOSTA DI DESTINARE IL TAGLIO DEI VITALIZI AI GENITORI SEPARATI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA” - LA SODDISFAZIONE DI SMACCHI (PD) PER L’ATTO APPROVATO IN AULA
Il consigliere Andrea Smacchi (Pd) esprime la propria soddisfazione per l’approvazione in Aula del suo emendamento al Testo unico in materia di sanità che “promuove misure di sostegno ai genitori separati in situazione di difficoltà economica". Smacchi evidenzia che la misura “si lega alla riduzione pro quota triennale dei vitalizi dei consiglieri regionali, destinando le risorse risparmiate al sostegno dei genitori separati”.
WELFARE: MINORI CHE VIVONO FUORI FAMIGLIA: “CHE FINE FANNO I FONDI STANZIATI DALLA REGIONE UMBRIA E NON RENDICONTATI DAI COMUNI?” - NOTA DI DE VINCENZI (MISTO-UMBRIA NEXT)
“Disinteresse nel promuovere politiche di sostegno dell’affido familiare e sull’istituto dell’adozione situazione fumosa. Inoltre il flusso di fondi erogati dalla Regione per il mantenimento dei minori collocati fuori dalla famiglia di origine, non viene adeguatamente rendicontato dai comuni e dalle zone sociali”: sono alcune delle osservazioni critiche che il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (gruppo misto-Umbria next) muove nei confronti dell’operato della Giunta.
TERZA COMMISSIONE (2) “NORME SOSTEGNO GENITORI SEPARATI IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ” - ASSESSORE BARBERINI PROPONE DI INSERIRE LA PROPOSTA DI LEGGE DI SMACCHI (PD) IN TESTO UNICO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI
La proposta di legge del consigliere Andrea Smacchi (Pd) che detta “norme per il sostegno dei genitori separati in situazioni di difficoltà”, verrà trasformata in appositi emendamenti da inserire nell’articolato del Testo unico Sanità e Servizi sociali (legge regionale 11/2015) che approderà in Aula il prossimo 6 novembre. È quanto deciso ieri in Terza Commissione su proposta dell’assessore alla Salute, Coesione sociale e welfare, Luca Barberini condivisa dallo stesso proponente dell’iniziativa legislativa.
SOCIALE: “LA REGIONE UMBRIA SI ATTIVI PER ESENZIONE IRAP AD AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZIO ALLA PERSONA (ASP)” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA MOZIONE
Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) annuncia la presentazione di una mozione per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi per prevedere l'esenzione Irap alle Aziende pubbliche di servizio alla persona a partire dal bilancio di previsione 2019.
LAVORI D’AULA (8) “INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN ASILI, CASE DI RIPOSO E CENTRI PSICHIATRICI” - ILLUSTRATA MOZIONE DELLA LEGA PER RAFFORZARE I CONTROLLI. DIBATTITO E VOTO NELLA PROSSIMA SEDUTA
Il capogruppo della Lega, Emanuele Fiorini ha illustrato all’Aula una mozione firmata congiuntamente con il collega di partito, Valerio Mancini che mira ad impegnare la Giunta regionale ad “incentivare l'uso di strumenti di controllo e sorveglianza nelle strutture umbre che ospitano soggetti a rischio, come asili nido e scuole d'infanzia, case di riposo per anziani, centri di recupero per malati psichiatrici”. L’atto verrà discusso in una prossima seduta d’Aula.
SOCIALE: “QUALIFICARE L'OPERATORE SOCIO-LEGALE PER RIFUGIATI, RICHIEDENTI ASILO E BENEFICIARI PROTEZIONE INTERNAZIONALE” - MOZIONE DI CASCIARI (PD)
Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) annuncia la presentazione di una mozione per impegnare la Giunta a definire standard e percorsi formativi relativi alla figura dell'Operatore socio-legale per il sostegno e l'orientamento a rifugiati, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.