Sociale

Data

WELFARE: “BENE IL BANDO DELLA REGIONE UMBRIA PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE PER I RICHIEDENTI ASILO” - NOTA CASCIARI (PD)

Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) commenta positivamente il bando della Regione Umbria “in favore dei Comuni che presenteranno progetti per lavori di volontariato sociale”. Per Casciari così si “favorisce l'integrazione dei richiedenti asilo promuovendo un modello di sicurezza urbana”.
Data

DISABILITÀ: “TEMPI DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUITI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” - LEONELLI E CHIACCHIERONI (PD) ANNUNCIANO INTERROGAZIONE

I consiglieri regionali del Partito democratico Giacomo Leonelli e Gianfranco Chiacchieroni annunciano la presentazione di una interrogazione alla Giunta in cui chiedono chiarimenti circa la tempistica relativa alla erogazione dei contributi previsti dalla legge 13/1989 sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Data

WELFARE: IL PLAUSO DELLA PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA, PORZI AL PROGETTO “SOSTENIAMO IL LAVORO” DELLA CARITAS DI PERUGIA

La presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Donatella Porzi, esprime un “plauso e un sentito ringraziamento” alla Caritas di Perugia per il progetto ‘Sosteniamo il lavoro’. Per Porzi si tratta di una “importante iniziativa messa in campo a supporto dei più deboli, una buona pratica destinata a fare scuola”.
Data

TERZA COMMISSIONE: AVVIATA ISTRUTTORIA SU PROPOSTE DI LEGGE DI LEGA E FRATELLI D’ITALIA PER ELIMINARE ARTICOLI DEL TESTO UNICO SANITÀ OVE SI PARLA DI AZIONI IN FAVORE DEI NOMADI

Sono state illustrate e discusse in Terza commissione, alla presenza dell’assessore alla salute e coesione sociale Luca Barberini, le proposte di legge della Lega (firmatari Mancini e Fiorini) e di Fratelli d’Italia (Squarta) per modificare il Testo Unico sulla sanità e sociale negli articoli in cui si parla di azioni in favore dei nomadi. Le due proposte di legge intendono “abolire le eventuali risorse che la Regione eroga per il mantenimento dei campi nomadi, quindi no ai campi di sosta e aree di transito”.
Data

OMOFOBIA: “PER OMPHALOS SURREALI MIE AFFERMAZIONI SU RISPETTO DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELL’OSSERVATORIO SU DISCRIMINAZIONI SESSUALI E IDENTITÀ DI GENERE” - NOTA DI DE VINCENZI (MISTO-UN)

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Misto-Umbria next) commenta “il clamore” suscitato da un suo comunicato stampa sulla firma del protocollo che sancisce la costituzione dell’osservatorio contro le discriminazioni sessuali e l’identità di genere, spiegando che “l’intervento non è stato mosso da calcoli politico elettorali (visto che anche di questo sono stato accusato), ma come contestazione per l’uso autoreferenziale delle istituzioni e soprattutto la loro strumentalizzazione per fini personali o di gruppi di qualsiasi parte”. De Vincenzi si dice convinto che “il rispetto delle regole democratiche sia il nucleo del patto sociale sul quale si fonda la vita ordinata e coordinata di ogni comunità”.
Data

OMOFOBIA: “PRESIDENTE MARINI NEGA GARANZIA PLURALISMO NELLA COSTITUZIONE ORGANISMO DI CONTROLLO PREVISTO DALLA LEGGE” - DE VINCENZI (MISTO-UN) “DISATTENDE QUANTO DICHIARATO IN AULA”

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (misto-Un) punta il dito sulla presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini per aver “disatteso quanto dichiarato in Aula, negando cioè la garanzia di pluralismo nella costituzione dell’organismo di controllo previsto dalla legge contro l’omofobia”. De Vincenzi interviene dopo aver appreso che “il prossimo 17 settembre è prevista la sottoscrizione del protocollo d’intesa, dando seguito a quanto deliberato dalla Giunta nel dicembre 2017 con la costituzione di un gruppo di lavoro stabile coordinato dalla Regione senza le associazioni familiari e dei genitori afferenti agli organismi della scuola ”.
Data

SICUREZZA: “CON IL PATTO DI VOLONTARIATO LA REGIONE UMBRIA DA' RISPOSTE CONCRETE AI CITTADINI” - NOTA DI CASCIARI (PD) SULL’ATTO APPROVATO DALL’ASSEMBLEA

Il consigliere Carla Casciari (Pd) esprime soddisfazione per l’approvazione in Aula dell’atto che prevede i “Protocolli d’intesa tra la Regione Umbria, le Prefetture di Perugia e Terni, e l’Anci Umbria” tesi a “superare la condizione di inattività dei migranti in attesa o già titolari di protezione internazionale e umanitaria, temporaneamente ospitati nei centri di accoglienza, attraverso lo svolgimento di attività di pubblica utilità a favore della comunità che li ha accolti”.