Sociale

Data

LAVORI D’AULA (5): APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA MOZIONE DI DE VINCENZI (MISTO-UMBRIANEXT) SULLE “LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE DEI SERVIZI SOCIALI IN MATERIA DI MINORI”

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Sergio De Vincenzi (gruppo misto-Umbria next) che impegna la Giunta regionale a emanare  linee guida riguardanti le attività amministrative dei servizi sociali in materia dei minori coinvolti in casi di separazione o divorzio dei genitori. Un’esigenza rappresentata anche da varie associazioni genitoriali fra cui l’Associazione Genitori Separati per la Tutela dei Minori ed il Movimento Nazionale per la Famiglia.
 10.07.2015 - 13:03
Data

WELFARE: “DOPO UN ANNO ANCORA INATTUATA LA LEGGE SULLO SPRECO ALIMENTARE. ALLA REGIONE PERÒ BASTANO DIECI GIORNI PER TROVARE MILLE EURO DA DARE AI MIGRANTI” - NOTA DI SQUARTA (FDI)

La legge regionale contro gli sprechi alimentari, che stabilisce la distribuzione per scopi sociali di alimenti, farmaci e altri beni prossimi alla scadenza ma ancora utilizzabili, pur essendo approvata da oltre un anno non è attuata concretamente, mentre “per far avere ai Comuni mille euro per ogni immigrato tagliato fuori dal sistema di accoglienza, alla Regione sono bastati dieci giorni”: la critica viene dal portavoce del centrodestra Marco Squarta (FDI).
Data

WELFARE: “3,6 MILIONI E 147 CONTRIBUTI PER ACQUISTO PRIMA CASA. NECESSARI 700MILA EURO PER LE ULTIME 24 DOMANDE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale del Partito democratico, Andrea Smacchi, ricorda che “la Regione Umbria per l’acquisto della prima casa ha stanziato 3,6 milioni di euro coprendo 147 domande”. Per Smacchi “ora l'obiettivo è quello di completare il finanziamento di 700mila euro per le ultime 24 domande considerate ammissibili ma ancora non finanziate”.
Data

POLITICA: “CHI NON HA NULLA DA NASCONDERE NON DEVE TEMERE” - FIORINI E MANCINI (LEGA) SUI CAMPI NOMADI

I consiglieri regionali Emanuele Fiorini e Valerio Mancini (Lega) intervengono nuovamente sulla situazione dei campi nomadi, dopo la mozione annunciata ieri, per ribadire che “chi non ha nulla da nascondere non deve temere”. Fiorini e Mancini ritengono “pretestuosa la richiesta di sfuggire al controllo dello Stato: anche gli italiani vengono censiti, non capiamo perché non debba esserlo chi vive da nomade”.
Data

TERZA COMMISSIONE: AUDIZIONE SUL PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI – CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI E CRITICHE PER LA CARENZA DI INNOVAZIONE

La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha ascoltato nell’audizione di stamani i rappresentanti della Consulta regionale dei giovani, di cui fanno parte numerose associazioni gravitanti nell’universo giovanile, per conoscere il parere sul primo Piano regionale per le politiche giovanili elaborato dalla Giunta regionale. Condivisione sugli obiettivi indicati dal Piano, ma anche critiche per la carenza di aspetti innovativi rispetto alle aspettative dei giovani che vogliono fare impresa e sull’alternanza scuola-lavoro, ancora lasciata alla buona volontà dei soggetti coinvolti.
Data

TERZA COMMISSIONE: AIUTI ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI PER IL TRASPORTO PRESSO IL “CENTRO SPERANZA” DI FRATTA TODINA – AUDIZIONE CON I SINDACI DELLA ZONA SOCIALE 4

La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha svolto un'audizione con i sindaci e i rappresentanti dei Comuni componenti la zona sociale numero 4 sul problema dei costi relativi al trasporto di persone non autosufficienti al “Centro Speranza” di Fratta Todina, la struttura di riferimento per le famiglie della zona. Trattandosi di un trasporto non sanitario, ovvero sulle barelle, ma invece di tipo sociale, i costi ricadono sulle famiglie e sui Comuni, e la situazione starebbe diventando, secondo gli intervenuti, in diversi casi insostenibile.
Data

WELFARE: “PROMUOVERE E VALORIZZARE LA FIGURA DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO” - CASCIARI (PD) ANNUNCIA PROPOSTA DI LEGGE

Il consigliere Carla Casciari (Pd) annuncia la presentazione di una proposta di legge per “promuovere e valorizzare la figura dell'amministratore di sostegno”. Per Casciari l’obiettivo è il “supporto alle persone più fragili per la gestione di risparmi e patrimoni, ma anche per provvedere a semplici esigenze quotidiane”.