CASO REGGIO-EMILIA: “SERVE UNA RIFORMA E MAGGIORI CONTROLLI SUL SISTEMA DI CUSTODIA DEI MINORI” - NOTA DI CARBONARI (M5S)

La consigliera regionale Maria Grazia Carbonari (M5S) interviene in merito alla tutela dei minori, con chiari riferimenti all’inchiesta giudiziaria ‘Angeli e Demoni’ di Reggio Emilia. Nel rimarcare che “l’allontanamento dei minori dalle famiglie dovrebbe essere l’extrema ratio per brevi periodi, non un ‘parcheggio’ a tempo indefinito”, Carbonari rimarca l’urgente esigenza di “una immediata riforma normativa che preveda il potenziamento degli uffici e dei tribunali minorili, maggiori controlli sulle strutture e sui funzionari, sanzioni più dure in caso di violazioni e conflitti d’interesse”.

Data:

15 Lug 2019 12:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 3 secondi

 

(Acs) Perugia, 15 luglio 2019 - “La tutela dei minori è tra i temi che più mi hanno impegnato in questi quattro anni da consigliera regionale. Durante queste dure battaglie e parziali successi (come l’approvazione del nuovo regolamento regionale) ho trovato insospettabili alleati e viscidi ostruzionismi da ogni parte politica e dell’amministrazione pubblica”. Così la consigliera regionale Maria Grazia Carbonari (Movimento 5 Stelle) che evidenzia come “l’inchiesta giudiziaria ‘Angeli e Demoni’ di Reggio Emilia ha ora nuovamente sollevato l’attenzione su tale problematica, troppo spesso ignorata”.

“Secondo quanto riportato dalla stampa – ricorda la consigliera pentastellata - sarebbero stati allontanati minori d’urgenza dalle loro famiglie al fine di sottoporli ad un circuito di cure private a pagamento della onlus per somme ingentissime. Lo sdegno sollevato dall’indagine non serve - commenta - se non si neutralizzano le cause di tali fenomeni patologici, che ritengo trovino terreno fertile nella confusione normativa, nella burocrazia lenta e nella scarsità di controlli. Soprattutto le ingenti somme di denaro che ruotano intorno alla gestione dei minori – spiega - possono rappresentare un pericoloso incentivo e un potenziale mezzo di influenza indebita verso il potere politico e amministrativo”.

“L’allontanamento dei minori dalle famiglie – aggiunge Carbonari - dovrebbe essere l’extrema ratio per brevi periodi, non un ‘parcheggio’ a tempo indefinito. Qualche mese fa si è rivolta a me una madre disperata a cui sarebbe stata tolta la figlia per colpe non sue e non le sarebbe stata restituita soltanto a causa di lungaggini burocratiche. Ho segnalato il caso a chi di dovere e la situazione dovrebbe essersi risolta. Ma quanti casi così esistono ancora?”.

Carbonari fa quindi sapere di aver “depositato una interrogazione alla Giunta regionale sui numeri degli affidi di minori, mi hanno risposto però di non avere questi dati e che sarebbe complicato ottenerli. Una conferma implicita del caos burocratico”.

Per Maria Grazia Carbonari serve dunque “una immediata riforma normativa che va dal potenziamento degli uffici e dei tribunali minorili, a maggiori controlli sulle strutture e sui funzionari, sanzioni più dure in caso di violazioni e conflitti d’interesse. Ciò – conclude - tutelerebbe in primis i tanti funzionari, famiglie e associazioni oneste che svolgono con coraggio tale compito delicato. Queste persone non meritano di essere infangate da chi considera la gestione dei minori un business”. RED/as

Ultimo aggiornamento: 15/07/2019