Sicurezza dei cittadini

 11.02.2015 - 14:52
Data

ANTIMAFIA: “MULTILEVEL SECURITY” PER CONTRASTARE LA CRIMINALITÀ E CORSI INTEGRATI PER COINVOLGERE GLI STUDENTI - LA COMMISSIONE INCONTRA LA TASK-FORCE DELL'UNIVERSITÀ DI PERUGIA

La Commissione regionale sulle infiltrazioni mafiose e le tossicodipendenze ha incontrato la task-force di cinque docenti dell'università di Perugia. La delegazione multidisciplinare, coordinata da Mirella Damiani e composta da Mauro Bacci, Carlo Fiorio, Gaetano Mollo e Roberto Segatori, ha presentato un progetto di “multilevel security” per coinvolgere e far partecipare l'intero sistema umbro nel contrasto della criminalità organizzata, proponendo corsi universitari integrati per coinvolgere i giovani e far conoscere il fenomeno della droga e delle infiltrazioni mafiose. Il presidente Paolo Brutti ha proposto il coinvolgimento delle Prefetture.FOTO: http://goo.gl/uGf7eG
 25.01.2012 - 16:10
Data

LAVORI D'AULA (2): RINVIATA IN TERZA COMMISSIONE LA PROPOSTA DI LEGGE PER L'ISTITUZIONE DI UNA “GIORNATA REGIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA”

La proposta di legge per l'istituzione di una “Giornata regionale per la lotta alla droga”, di iniziativa dei consiglieri  Rosi-Nevi-Modena-Valentino (FI), Monni-Mantovani (Misto-Ncd), De Sio-Lignani Marchesani (FDI), è stata rinviata per approfondimenti all'esame della Commissione Sanità e Servizi sociali, che avrà 30 giorni di tempo prima di riferire in Aula.
 16.01.2015 - 14:00
Data

SICUREZZA: “DA MANI PULITE AD OGGI IL FENOMENO CORRUZIONE È CAMBIATO IN PEGGIO. SPERIAMO NELLE NUOVE GENERAZIONI” - A PALAZZO CESARONI I MAGISTRATI DAVIGO, CARDELLA E SFRECOLA INCONTRANO STUDENTI UMBRI

I magistrati Piercamillo Davigo, Fausto Cardella e Salvatore Sfrecola hanno incontrato stamani, a Palazzo Cesaroni, gli studenti di alcuni istituti scolastici umbri in un convegno-dibattito dal titolo 'L'evoluzione della corruzione, da mani pulite ad oggi: che cosa è cambiato”, promosso dall'Assemblea legislativa, nell'ambito del progetto 'Educazione alla cittadinanza'. Quanto emerso è che “Il fenomeno della corruzione, che in altri Paesi è stato mantenuto o ricondotto a livelli fisiologici, in Italia continua ad essere sostanzialmente fuori controllo. L'intervento giudiziario da solo non basta. Da 'Mani pulite' ad oggi è cambiato molto, ma in peggio. La speranza è nelle nuove generazioni”.
 14.06.2012 - 16:56
Data

SICUREZZA: “EVIDENTE LA PESANTE INFILTRAZIONE DELLA 'NDRANGHETA IN UMBRIA” - NOTA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA BRUTTI

 Il presidente della Commissione regionale d’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose e le tossicodipendenze, Paolo Brutti, invita a “non derubricare le inchieste antimafia dopo la prova evidente della pesantissima infiltrazione della ‘ndrangheta nel nostro territorio”. Secondo Brutti serve “isolare coloro che minimizzano il problema, tragicamente uguali alle macchiette dei film di Benigni, quelle convinte che il problema della Sicilia sia il traffico”.
 23.09.2014 - 11:14
Data

SICUREZZA: “LE INCHIESTE DELLA MAGISTRATURA DIMOSTRANO LA NECESSITÀ DELLA COMMISSIONE REGIONALE ANTIMAFIA” - CIRIGNONI (MISTO) AUSPICA CHE L'ORGANISMO VENGA ISTITUITO ANCHE NELLA PROSSIMA LEGISLATURA

Il consigliere regionale Gianluca Cirignoni (Gruppo misto) commenta le recenti operazioni delle forze dell'ordine contro le associazioni criminali operanti anche in Umbria per sollecitare l'impegno delle forze politiche regionali e dei candidati governatori affinché anche nella prossima legislatura venga istituita una Commissione regionale antimafia.