Sanità

 29.09.2011 - 10:17
Data

(QUESTION TIME 3) SANITÀ: “QUALE IL COSTO COMPLESSIVO DERIVANTE DALLA ISTITUZIONE DEI COORDINATORI DI DIPARTIMENTO?” - SULL'INTERROGAZIONE DI LIGNANI (PDL) L'ASSESSORE TOMASSONI HA ASSICURATO: “NESSUN AUMENTO DI SPESA”

Il consigliere regionale del Popolo della libertà Andrea Lignani Marchesani ha illustrato stamani in Aula la sua interrogazione incentrata sulla ridefinizione della struttura sanitaria umbra e sull'introduzione della figura dei coordinatori di dipartimento. Lignani, ritenendo la “scelta inopportuna anche in considerazione dell’annunciata riforma del sistema sanitario umbro” ha chiesto di sapere quale è stato “il costo complessivo sostenuto dalla Regione per l’introduzione di questa nuova figura burocratica”. All'atto ispettivo del Lignani ha risposto l'assessore regionale alla Sanità, Franco Tomassoni assicurando che “non ci saranno assolutamente costi aggiuntivi derivanti dalla istituzione delle figure del coordinatore di macroarea, e non di dipartimento, perché detta figura verrà scelta tra i dirigenti responsabili dei servizi che costituiscono la macroarea stessa”.
 29.09.2011 - 10:17
Data

QUESTION TIME (1)–DIREZIONE SANITÀ: “INOPPORTUNO IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE DA 50MILA EURO PER EUSEBI” - ALL’INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL) L’ASSESSORE TOMASSONI RISPONDE: “INCARICO CONFERITO CON REGOLARE BANDO”

Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) ha illustrato oggi nell'Aula di Palazzo Cesaroni l'interrogazione a risposta immediata (question time) sull'incarico “professionale individuale di collaborazione presso il Servizio Programmazione socio-sanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera conferito a Paolo Eusebi (che ha ricoperto incarichi nel Pd folignate) dal 2008 e con una spesa di 50mila euro annui”. Per l'assessore Tomassoni si tratta di un incarico conferito dopo la pubblicazione di un bando, nel rispetto delle norme e in base alla professionalità e delle capacità del soggetto.
 29.09.2011 - 10:17
Data

SERVIZI SANITARI: “RENDERE LA SANITÀ UMBRA PIÙ ACCOGLIENTE ED EFFICIENTE” - MOZIONE DI BOTTINI (PD) E BUCONI (PSI) SULLE “DIFFICOLTÀ DI ACCESSO PER DISABILI GRAVI”

I consiglieri regionali, Lamberto Bottini (PD e Massimo Buconi (Psi) hanno presentato una mozione da discutere in Aula sulle “difficoltà di accesso della persone con disabilità complessa ai servizi sanitari”. Per i due esponenti della maggioranza, “è necessario introdurre elementi che possano ulteriormente avvicinare il mondo della sanità ai bisogni di coloro che convivono con forme invalidanti complesse, a cui spesso si aggiungono difficoltà nell'esprimere all'esterno il proprio stato di salute”. All'interno della mozione trovano spazio anche altre sollecitazioni rispetto ad alcune “pratiche gestionali inerenti il rapporto tra persona disabile grave e interventi sanitari. Per quanto riguarda invece il Pronto soccorso ospedaliero, nell'atto viene sottolineata l'esigenza di “introdurre una corsia preferenziale di accesso”.
 13.10.2010 - 13:37
Data

VISITE INTRAMOENIA: “SOSPENDERE GLI AUMENTI E ATTIVARE IL CONFRONTO” - NOTA DI BARBERINI E SMACCHI (PD) CHE INVITANO LA GIUNTA A RIVEDERE ANCHE IL RIORDINO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

I consiglieri regionali Luca Barberini e Andrea Smacchi (PD) invitano la Giunta regionale a sospendere il provvedimento relativo all’aumento del 29 per cento dei costi delle visite intramoenia e a procedere ad una ulteriore riflessione “attivando un confronto con i soggetti interessati, in particolare con i medici”. Secondo Barberini e Smacchi, la decisione dell’Esecutivo “pesa in maniera consistente sulle tasche degli umbri e rischia di danneggiare la sanità pubblica a vantaggio di quella privata, con il concreto pericolo di spingere i cittadini verso strutture extraregionali”. Barberini e Smacchi, invitano la Giunta a rivedere il riordino dei dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie umbre che appare “superfluo e costoso” in vista anche dell’imminente riforma della sanità umbra.
Data

TICKET SU VISITE INTRAMOENIA: “LA GIUNTA DICA SE INTENDE RIPENSARE UNA TASSA CHE GRAVA SUI PIÙ DEBOLI, PENALIZZA IL SERVIZIO PUBBLICO ED AVVANTAGGIA I LIBERI PROFESSIONISTI” - INTERROGAZIONE DI ROSI (PDL)

Maria Rosi, consigliere regionale del Pdl, interroga la Giunta per sapere se c'è la volontà di eliminare il ticket sanitario sulle visite intramoenia e individuare strumenti meno iniqui per raggiungere gli obiettivi di stabilità indicati dal Governo. A giudizio del consigliere di minoranza il nuovo ticket, varato senza aver consultato medici e parti sociali, finisce per favorire i medici che esercitano la libera professione e le strutture private, a scapito del servizio pubblico e dei colleghi che hanno scelto di lavorare esclusivamente negli ospedali pubblici.
Data

SANITÀ: “IL NUMERO DEI TESSERINI RILASCIATI AGLI STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI CONFERMANO COME PERUGIA NECESSITI DI INTERVENTI STRAORDINARI” - LA PREOCCUPAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni commenta i dati ricevuti dall'assessorato regionale alla Sanità (su specifica sua interrogazione) relativi al rilascio dei tesserini sanitari a stranieri temporaneamente presenti (Stp). Sulla base dei risultati, l'esponente del Carroccio evidenzia come Perugia ed il suo territorio necessitino di “un intervento straordinario al fine di identificare ed espellere coloro che clandestinamente ci vivono, costituendo un serbatoio di disperati e delinquenti che alimenta la criminalità nella nostra regione, nel capoluogo e nel suo comprensorio”. Cirignoni ribadisce quindi l'urgenza di istituire un Centro di identificazione ed espulsione, auspicando che la presidente della Regione, Catiuscia Marini convochi al più presto la conferenza regionale sulla sicurezza e aumenti gli stanziamenti regionali in questo settore.
Data

OSPEDALE NARNI-AMELIA: “ANCORA TANTI DUBBI SULLA REALIZZAZIONE. IMPOSSIBILE PER I CONSIGLIERI CONOSCERE I CONTENUTI DELLA DELIBERA” - DE SIO (PDL) SOLLEVA IL PROBLEMA DELL'ACCESSO AGLI ATTI DI GIUNTA

Alfredo De Sio, consigliere regionale del Pdl, ritiene che l'annunciata realizzazione dell'Ospedale di Narni Amelia, sia ancora in forse e che non siano stati chiariti aspetti essenziali come il bando per il project financing, la dismissione delle vecchie strutture, i capitali disponibili per la regione e il crono-programma dei lavori. A monte di tutto ciò per De Sio c'è il problema della difficoltà di accesso alle delibere della Giunta, a partire da quella per Narni Amelia del 28 gennaio scorso che ancora nessun consigliere avrebbe potuto leggere.