Sanità

Data

SANITÀ: “SOMMINISTRAZIONE AD USO TERAPEUTICO DEI CANNABINOIDI E DEI FARMACI CONTENENTI PRINCIPI ATTIVI DELLA CANNABIS” - STUFARA (PRC-FDS) PRESENTA UNA PROPOSTA DI LEGGE

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista per la Federazione della sinistra, Damiano Stufara ha presentato una proposta di legge che prevede “disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei cannabinoidi e dei farmaci contenenti i principi attivi della cannabis”. Stufara, nell'auspicare “la rimozione degli ostacoli di carattere burocratico e normativo che ancora oggi ne limitano la prescrivibilità e ne impediscono l’uso a scopi terapeutici” evidenzia come “attualmente fra le Regioni italiane si è dimostrato un nuovo e notevole dinamismo sul fronte dell'applicazione terapeutica dei farmaci cannabinoidi. La Regione Toscana nel maggio del 2012 ha approvato un'apposita Legge regionale per disciplinare l'utilizzo dei farmaci cannabinoidi a scopo terapeutico, seguita a settembre dalla Regione Veneto. Analoga proposta di legge è stata avanzata nella Regione Abruzzo”.
 01.06.2012 - 16:06
Data

SANITA': “RAZIONALIZZARE PUNTANDO SU APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA'” – IN TERZA COMMISSIONE L'ASSESSORE TOMASSONI E IL DIRETTORE DUCA ILLUSTRANO LE MISURE DI RIORDINO DEI SERVIZI DEL SISTEMA SANITARIO

In Terza Commissione l'assessore Franco Tomassoni e il direttore della Sanità umbra Emilio Duca hanno illustrato le “Misure di riordino e razionalizzazione dei servizi del sistema sanitario regionale”. Si punta molto sulla prevenzione e sulla riorganizzazione di ospedali, distretti territoriali e strutture materiali, con l'imperativo di risparmiare basandosi sull'appropriatezza dei servizi. Ci sarà una gestione unitaria, su scala regionale, del sistema assicurativo ed amministrativo dei sinistri e dei contenziosi delle aziende sanitarie, un'unica centrale operativa regionale del 118, Cup unico regionale per gran parte delle specialità su qualsiasi ospedale, meno punti nascita per uniformarsi alle direttive nazionali, più posti letto per i lungodegenti che non devono essere ospedalizzati ma non possono stare a casa, strutture uniche interaziendali fra Perugia e Terni per le alte specialità (neurochirurgia, cardiochirurgia e chirurgia toracica) mantenendo le due sedi.
Data

OSPEDALE TERRITORIALE NARNI-AMELIA: “QUALI I TEMPI PREVISTI PER L'AVVIO DEI LAVORI DELL'OPERA E COME VERRA' GOVERNATA LA FASE TRANSITORIA” - STUFARA (PRC-FDS) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista per la Federazione della sinistra, Damiano Stufara ha presentato una interrogazione all'esecutivo di Palazzo Donini attraverso al quale chiede di conoscere i “tempi previsti per l'emanazione del bando di gara per l'assegnazione dei lavori per la realizzazione dell'ospedale unico territoriale di Narni-Amelia e come si intende governare la fase transitoria, senza indebolire gli attuali ospedali delle due città nella loro capacità di rispondere con adeguatezza ed appropriatezza ai bisogni di salute di quelle comunità”. Nel ricordare che la somma prevista per la realizzazione dell'opera è di circa 55 milioni di euro e che l'avvio dei lavori dovrà avvenire nel 2013 per concludersi presumibilmente entro 2015, Stufara rimarca come “a tutt'oggi non si hanno riscontri rispetto all'emanazione del bando di gara per l'affidamento dei lavori, dal quale dipende l'avvio dei lavori stessi” e che “le difficoltà riscontrate nei presidi ospedalieri presenti nel territorio amerino-narnese nella fornitura di importanti servizi di assistenza e di cura rafforzano la necessità di procedere nel rispetto della tempistica pronosticata alla realizzazione del suddetto ospedale”.
Data

SANITÀ: “IL TICKET SULL’INTRAMOENIA CONTRAE LE PRESTAZIONI. COME RECUPERARE I 3,6 MILIONI DI EURO STIMATI COME GETTITO?” - ZAFFINI (FARE ITALIA) PRESENTA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

Il consigliere regionale di Fare Italia, Franco Zaffini, che ha presentato un’interrogazione all’Esecutivo di Palazzo Donini mirata ad ottenere chiarimenti “sulle conseguenze che ha avuto l’introduzione del ticket sulle visite specialistiche in regime di intramoenia”. Per Zaffini “va anche chiarito quali siano gli intendimenti dell’Esecutivo per recuperare gli oltre tre milioni e mezzo di euro che aveva ritenuto di poter ottenere attraverso questo balzello indegno”.
 23.12.2010 - 16:46
Data

SANITÀ: “I CITTADINI HANNO RISPOSTO 'PICCHE' AL SUPERTICKET. LA GIUNTA APRA GLI OCCHI E IMBASTISCA UN DIALOGO COSTRUTTIVO CON L'OPPOSIZIONE PER EVITARE IL RIPETERSI DI SIMILI ERRORI” - NOTA DI MONNI E LIGNANI MARCHESANI(PDL)

I consiglieri regionali del Pdl Massimo Monni e Andrea Lignani Marchesani auspicano che dopo il fallimento del “superticket”, così definiscono l'aumento del 29 per cento sulle visite intramoenia, la Giunta regionale discuta anche con l'opposizione gli elementi di criticità della riforma sanitaria, per evitare “errori grossolani” quali quelli previsti ed anticipati dal centrodestra, anche con atti ispettivi.
Data

SANITÀ: RIORDINO DELLA RETE REGIONALE DI EMERGENZA-URGENZA E INTENDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE RISPETTO ALLE POSTAZIONI DEL 118 DI MARSCIANO E TODI – INTERROGAZIONE DI STUFARA (PRC-FDS)

Interrogazione di Damiano Stufara (Prc-Fds) sulle conseguenze del riordino del sistema di emergenza-urgenza con particolare riferimento al ruolo dei presidi mobili del 118 nel territorio regionale e agli intendimenti rispetto a quelli siti nei comuni di Marsciano e Todi. Secondo il capogruppo di Rifondazione comunista l'effettuazione del primo intervento di soccorso, “in grado di compiere essenziali interventi diagnostico/terapeutici di stabilizzazione e cura del paziente, dipende in modo particolare dalla prossimità delle postazioni mobili alla popolazione, che un'eventuale dismissione delle postazioni di Marsciano e di Todi, in funzione di una collocazione unica nel presidio ospedaliero della Media Valle del Tevere, non potrebbe garantire”.