Sanità

 31.08.2015 - 16:56
Data

SANITÀ: “COMITATO DI MONITORAGGIO AVVII APPROFONDITA VERIFICA SULLA GESTIONE DEI FITTI ATTIVI E PASSIVI ATTUATA DALLA ASL N.2 ” - SQUARTA (FDI) “NEL 2015 SPESI 2MILIONI 600MILA EURO PER AFFITTO SEDI”

Il capogruppo regionale FdI, Marco Squarta, chiede al presidente del Comitato di monitoraggio e vigilanza, Raffaele Nevi, di avviare una approfondita verifica circa le modalità di gestione dei canoni di locazione, attivi e passivi, attuate dalla Asl2 dell'Umbria. In particolare, Squarta ritiene opportuno analizzare la questione riguardante i fitti pagati dall'Azienda che, nel 2015, “hanno raggiunto la somma di quasi 2milioni 600mila euro”.
 31.08.2015 - 16:56
Data

LUDOPATÌA: “LA GIUNTA REGIONALE NON TROVA LE RISORSE E AGGIRA L'OSTACOLO MODIFICANDO LA LEGGE” - SQUARTA (FDI): “REGIONE INCAPACE DI FRONTEGGIARE IL FENOMENO”

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta punta il dito sulla Giunta regionale per la non applicazione della legge sulle ludopatìe e sui giochi d'azzardo, mancando di dare luogo agli adempimenti necessari mirati ad una serie di incentivi, tra i quali gli sgravi Irap per gli esercizi che decidono di non installare o disinstallare le slot machine, avvalendosi del marchio 'No slot'”.  Squarta si dice sin d'ora contrario ad ogni modifica  legislativa proposta dall'assessore che, di fatto, certifica la mancata attuazione della norma rimandando tutti gli adempimenti di un anno. Per Squarta “la Regione non intende investire risorse su azioni concrete e reali di contrasto alle ludopatìe”.
Data

TERZA COMMISSIONE: “DARE APPLICAZIONE AL PIANO SANGUE, MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PUNTI DI RACCOLTA” - QUESTA MATTINA AUDIZIONE CON AVIS A PALAZZO CESARONI

La Terza commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Attilio Solinas, ha ascoltato questa mattina i rappresentanti di Avis Umbria in merito a criticità e prospettive per il “Piano sangue”. Dall'incontro è emersa la necessità di organizzare meglio la raccolta di sangue ed emoderivati, tenendo conto delle esigenze dei donatori. E di attivare, nella provincia di Terni, delle unità mobili di raccolta che assicurino il servizio nelle aree marginali o più lontane dal capoluogo.
Data

CURE PALLIATIVE: “STRUTTURARE I MEDICI CHE OPERANO, IN CONVENZIONE CON LE ASL, NEI PERCORSI LEGATI AL FINE-VITA” - AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE CON ASSOCIAZIONI E OPERATORI

Per le cure palliative “è necessario strutturare i medici che operano, ad oggi in convenzione con le Asl, nei percorsi legati al fine vita. In aumento i casi non oncologici, legati ad altre patologie come malattie non guaribili o demenza. Serve aiuto di tipo psicologico anche per i familiari. Puntare sull'assistenza domiciliare, evitando i ricoveri in terapia intensiva, non appropriati. Mettere a rete tutte le professionalità operanti sul territorio regionale”. Sono alcune delle istanze rappresentate ai membri della Terza commissione, presieduta da Attilio Solinas, nell'audizione di stamani, alla quale hanno partecipato  i rappresentanti di: Società italiana cure palliative, Asla Umbria, associazione Persefone, Aglaia, Aucc, Con noi, Cgil Umbria e rappresentanti dei vari Distretti sanitari dell'Umbria.
Data

SANITÀ: “NELL'OSPEDALE SANTA MARIA DI TERNI LETTI NELLA CORSIE E REPARTI SOVRAFFOLLATI” - LA DENUNCIA DI LIBERATI (M5S) DOPO “UN BLITZ LEGATO ALLE SEGNALAZIONI RICEVUTE”

Il consigliere regionale Andrea Liberati (M5S) comunica di aver effettuato un sopralluogo nell'ospedale S.Maria di Terni, verificando, come indicato nelle segnalazioni ricevute, “una decina di letti posti in varie corsie, stanze sovraffollate rispetto all’effettiva disponibilità e assenza di comfort”.  
 31.08.2015 - 16:56
Data

SANITÀ: “REGIONE UMBRIA SI ATTIVI IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI AUTISTICI” - RICHIESTA DI SQUARTA (FDI) IN TERZA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Marco Squarta (Fratelli d'Italia) annuncia che la Terza commissione ha accolto la sua richiesta di invitare in audizione i rappresentanti delle due Asl umbre e delle associazioni delle famiglie con figli autistici. Squarta spiega che con questa iniziativa intende “portare a conoscenza di tutti i consiglieri regionali le difficoltà enormi che molti nuclei familiari si trovano a dover affrontare ogni giorno per garantire una assistenza adeguata a ragazzi e adulti affetti da questa patologia”.