Sanità

 31.08.2015 - 16:56
Data

SLA: “INSUFFICIENTI LE MISURE DI SOSTEGNO AI MALATI GARANTITE DAL SISTEMA SANITARIO REGIONALE” - NOTA DI SQUARTA (FDI)

Il consigliere Marco Squarta (FdI) rileva che “le misure di sostegno che la Regione Umbria garantisce ai malati di Sla non appaiono sufficienti”. Secondo Squarta sarebbe necessario seguire l'esempio delle Regioni vicine, “prevedendo una assistenza domiciliare e specifica per ogni diverso paziente, anche per i malati con ventilazione meccanica invasiva ed alimentazione artificiale”.
Data

SANITÀ: “IL GOVERNO RENZI TAGLIA IL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA” - PER MANCINI E FIORINI (LEGA NORD) “CERTA LA PERDITA DI POSTI DI LAVORO E SERI RISCHI PER I CITTADINI”

I consiglieri regionali Valerio Mancini ed Emanuele Fiorini (Lega nord) criticano “l'atto di indirizzo del Governo Renzi che porterà l'assistenza medica territoriale giornaliera dalle 8 del mattino alle 24, con l'unica presenza notturna del servizio assicurato dal 118”. Per Mancini e Fiorini, che annunciano una mozione, “si tratta di un modello mai sperimentato in nessuna regione e che porterà il caos nei pronto soccorso già affollatissimi”.
Data

SANITÀ: “EX DIRIGENTE REGIONALE ALLA GUIDA DELL'ISTITUTO PROSPERIUS DA 15 ANNI” - BARBERINI (PD) ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE: “SE QUESTO È RINNOVAMENTO, NON C’È SPERANZA PER I GIOVANI”

Il consigliere regionale del Partito democratico Luca Barberini “chiede chiarimenti sulla nomina del presidente dell'istituto di riabilitazione a capitale pubblico-privato Prosperius di Umbertide” e propone l’adozione di un “Codice etico” per le nomine in determinati ruoli di vertice. Per Barberini, che sull'argomento annuncia una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini, è “paradossale e anacronistico scegliere un ottantenne alla guida di una struttura che opera in un settore delicato come la sanità, dove ricambio e innovazione vengono chiesti a gran voce da authority e cittadini”.
Data

SANITÀ: “POTENZIARE LE CURE PER IL DIABETE DI TIPO 1 E UNIFORMARE LE PRESTAZIONI COPERTE DAL SISTEMA SANITARIO UMBRO A QUELLE DELLE ALTRE REGIONI” - INTERROGAZIONE DI SMACCHI (PD)

Il consigliere Andrea Smacchi (Pd) auspica che la Regione Umbria uniformi le prestazioni fornite ai malati di diabete di tipo 1 a quelle offerte da altre Regioni, adottando anche nuovi metodi di cura. Smacchi, che sulla questione ha presentato una interrogazione alla Giunta, sottolinea che “la cura di tale malattia appare particolarmente onerosa per le famiglie, soprattutto in questo momento di crisi”.
Data

SANITÀ: “RICONOSCERE L'INDENNITÀ DI ESCLUSIVITÀ DEI MEDICI OSPEDALIERI” - INTERROGAZIONE DI NEVI (FI)

Il consigliere regionale Raffaele Nevi (Forza Italia) torna ad intervenire in merito all'indennità di esclusività dei medici ospedalieri, annunciando la presentazione di una interrogazione “per sapere se la Giunta vorrà finalmente riconoscere ai medici del servizio sanitario regionale quanto gli spetta in virtù della legge nazionale”.
Data

SANITÀ: “AL 'SANTA MARIA DI TERNI' OLTRE UN ANNO E MEZZO DI ATTESA PER UNA MAMMOGRAFIA” - FIORINI (LEGA NORD): “PARADOSSALE UTILIZZARE STRUMENTO PER ESAME SOLO LA MATTINA. ATTENDIAMO RISPOSTE”

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, torna a parlare di liste d'attesa all'ospedale di Terni, lo fa denunciando l'attesa “da un anno e mezzo a  due anni per una mammografia”. Rimarcando le molte segnalazioni da parte dei cittadini, Fiorini definisce “paradossale l'utilizzo dello strumento per la mammografia solamente nelle ore della mattina poiché nel reparto non ci sarebbe il personale paramedico per coprire il pomeriggio”.
 19.08.2015 - 11:24
Data

SANITÀ: “MANCANZA CRONICA DI SCELTE E ATTIVITÀ CONGELATA DALLA GUERRA FRA CORRENTI” - NEVI (FI): “ALL'UMBRIA SERVE UN GOVERNO FORTE”

“Dopo il grido d'allarme lanciato dai sindacati sullo stato della sanità umbra, la presidente Marini prenda atto del suo fallimento e si dimetta”: lo dice il capogruppo di Forza Italia nell'Assemblea legislativa, Raffaele Nevi, secondo il quale l'Umbria “ha bisogno di un governo forte per risolvere problemi come precariato, razionalizzazione dei servizi e degli acquisti, liste d’attesa, mobilità passiva”.
Data

TERZA COMMISSIONE: “L'ASSISTENZA AI PAZIENTI CON DISTURBO AUTISTICO: CRITICITÀ E PROSPETTIVE” - AUDIZIONE IERI POMERIGGIO A PALAZZO CESARONI “FENOMENO IN AUMENTO. GARANTIRE A TUTTI STESSE MODALITÀ DI CURA”

Nella riunione di ieri della Terza Commissione si è parlato di 'assistenza ai pazienti con disturbo autistico: criticità e prospettive'. Dall'audizione con i soggetti interessati (associazioni ed istituzioni) è emerso che “Il fenomeno dell'autismo è in costante aumento e non è ancora chiaro il perché; il servizio pubblico è ben strutturato ma è importante coordinare bene gli interventi eliminando la disomogeneità. Importante è inglobare la famiglia nel metodo riabilitativo e arrivare a diagnosi il più possibile precoci, operando tenendo esclusivamente conto degli aspetti scientifici. Di grande importanza è la continuità  assistenziale”.