Sanità

Data

COMITATO MONITORAGGIO E VIGILANZA: “LA LEGGE REGIONALE SU PREVENZIONE E CONTRASTO GIOCO D'AZZARDO NON ATTUATA DA GIUNTA REGIONALE” - RELAZIONE APPROVATA A MAGGIORANZA

Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'amministrazione regionale, presieduto da Raffaele Nevi (FI), ha approvato oggi a maggioranza (sì di Nevi e De Vincenzi-RP, astenuta Casciari-Pd) la relazione sulla “mancata attuazione” della legge sul contrasto alla ludopatia, che verrà dunque trasmessa all'Aula per la presa d'atto. Il Comitato ha anche deciso di convocare in audizione i vertici di Sviluppumbria e l'assessore Fabio Paparelli sulla vicenda dei fondi di cui è stato chiesto il rimborso ai Consorzi Tns e Crescendo. Saranno ascoltati anche i direttori delle due Asl, in merito alla verifica delle esenzioni dal pagamenti dei ticket sanitari e agli affitti passivi.
Data

TERZA COMMISSIONE: INIZIATO CONFRONTO SU MODIFICHE A TESTO UNICO SANITÀ E SOCIALE - DISCUSSIONE ABBINATA A PROPOSTE SU BENESSERE ANIMALE E UTILIZZO PATRIMONIO DISMESSO DELLA SANITÀ REGIONALE

La Terza Commissione dell'Assemblea legislativa ha iniziato il voto dell'articolato del disegno di legge dell'Esecutivo di Palazzo Donini che apporta numerose modifiche al testo unico su sanità e sociale. L'iniziativa della Giunta, scaturita dall'impugnazione di alcuni articoli del Testo unico da parte del Governo, si affianca alle proposte di emendamento sul benessere animale presentate da Silvano Rometti (Ser), Giacomo Leonelli (Pd), Marco Squarta (FdI), Claudio Ricci e Sergio De Vincenzi (Rp), e alla proposta di legge Rometti che prevede di promuovere l'utilizzo per fini umanitari (in Italia o all'estero) del patrimonio mobiliare dismesso dalle strutture sanitarie.
Data

SANITÀ E SOCIALE: “NON AUTOSUFFICIENZA, MODELLI ASSISTENZIALI A CONFRONTO” - A PALAZZO CESARONI CONFERENZA DELLE COMMISSIONI REGIONALI DI UMBRIA E MARCHE

Uno scambio di esperienze di governo fra i rappresentanti delle Regioni Umbria e Marche e un confronto con la platea degli operatori sociali e delle associazioni di volontariato: questo l'obiettivo dei due presidenti delle commissioni regionali Sanità e Sociale, Attilio Solinas e Fabrizio Volpini, che hanno organizzato la conferenza interregionale svoltasi oggi a Palazzo Cesaroni sul tema “Non autosufficienza – Modelli assistenziali a confronto. E' emerso che le famiglie si stanno sobbarcando la gran parte dell'assistenza alle persone non autosufficienti ed è necessario costruire una rete di sostegno per queste pratiche, oltre a maggiori investimenti. L'Umbria destina 4 milioni di euro al settore, cui vanno aggiunte le risorse statali e quelle della programmazione comunitaria. Le immagini della conferenza: https://goo.gl/w64Z1U, https://goo.gl/Qy9YVI, https://goo.gl/eK3PqU VIDEO: https://youtu.be/VNSoGRtvrqQ
Data

AUTISMO: “L’UMBRIA DISPONE DI ECCELLENZE PER AFFRONTARE QUESTO PROBLEMA. LA STRUTTURA 'IL FORABOSCO' È UNA DI QUESTE” - NOTA DI CASCIARI (PD)

Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) interviene in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo e spiega che “L’Umbria dispone di eccellenze quali il Centro di riferimento regionale per i disturbi dello spettro autistico; ‘Il Forabosco’ di Collestrada, gestito dalla Fondazione Aurap; e ‘La Semente’ di Spello, coordinata dall’Angsa Umbria”. Secondo Casciari l'Umbria dovrà continuare a “sperimentare sempre nuovi modelli di intervento su questa patologia”.
 08.09.2015 - 16:29
Data

SANITÀ: “UN ANNO E OTTO MESI PER UNA COLONSCOPIA ALL'OSPEDALE DI TERNI” - FIORINI (LEGA): “È UNA VERGOGNA. LA MARINI PARLA DI ECCELLENZA UMBRA, MA LE CRITICITÀ CI SONO ECCOME”

Il capogruppo della Lega Nord Emanuele Fiorini critica la Giunta regionale perchè “per una colonscopia all'ospedale di Terni bisogna attendere un anno e otto mesi, altro che sanità eccellente”. Per Fiorini, che annuncia un'interrogazione in merito, “sarebbe utile avviare delle ricerche medico-scientifiche per capire se esistono problematiche specifiche nel territorio tali da prevedere la prescrizione di questo esame in maniera così frequente e diffusa in Umbria e in particolare a Terni”.