Sanità
SANITÀ: “SOSTEGNO ALL’ACQUISTO O AL RIMBORSO DELLE PARRUCCHE PER SOGGETTI CON PATOLOGIE DELLA CUTE O SOTTOPOSTI A TRATTAMENTI CHEMIOTERAPICI” - INTERROGAZIONE DI NEVI (FI)
Il consigliere regionale Raffaele Nevi (Forza Italia) annuncia la presentazione di una interrogazione a risposta immediata, che verrà discussa nella seduta d'Aula di mercoledì 21 dicembre, relativa alle “misure di sostegno all’acquisto o al rimborso delle parrucche per soggetti con patologie della cute o sottoposti a trattamenti chemioterapici”.
VOLONTARIATO: “L'ATTIVITÀ DELLA CROCE BIANCA DI PERUGIA BUON ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ SOCIALE E DI VOLONTARIATO” - NOTA CASCIARI (PD)
Il consigliere Carla Casciari (Pd) è intervenuta questa mattina alla cerimonia di consegna della nuova ambulanza alla sede della Croce Bianca di Ponte San Giovanni a Perugia. Casciari evidenzia che “l'ampliamento del parco veicoli renderà l'attività di supporto in ambito socio-sanitario un punto di riferimento per il territorio umbro ancora più qualificato”.
SANITÀ: “MAGGIORE INTEGRAZIONE TERRITORIALE. PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI OPERATORI NELLA PREDISPOSIZIONE DEL NUOVO PIANO REGIONALE” - AUDIZIONE TERZA COMMISSIONE CON AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
Audizione della Terza Commissione all'Azienda ospedaliera di Perugia propedeutica al nuovo Piano sanitario regionale. Tra le questioni principali emerse nel corso del confronto: pieno equilibrio di gestione, bilancio annuo di 310milioni di euro di cui il 46 per cento spese per il personale ed il 53 per cento per beni e servizi, buona integrazione tra Aziende sanitarie e Usl, maggiore partecipazione degli operatori sanitari nella predisposizione del nuovo Piano sanitario regionale, attenta ricognizione delle risorse disponibili aggiornandone la redistribuzione.
DAT: “LA SENTENZA DELLA CONSULTA SULLA LEGGE DEL FRIULI CHIARISCE CHE SI TRATTA DI AMBITO STATALE E NON REGIONALE” - DE VINCENZI (RP) SULLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO SANITARIO
Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Rp) interviene in merito alla sentenza della Corte costituzionale che sancisce “l’illegittimità dell’istituzione di un registro regionale delle “Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) sanitario”. Per De Vincenzi la Consulta ha così “chiarito una volta per tutte che la questione non è riducibile ad un livello regionale: avevo dunque ragione a richiedere il ritiro della proposta di legge presentata dai consiglieri Solinas (Pd) e Rometti (SeR) che galleggia da un anno in Terza Commissione”.
PRIMA INFANZIA: “AVANTI CON L'ITER PER INTRODURRE LA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA PER L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI” - NOTA DI LEONELLI (PD)
Il consigliere regionale del Partito democratico, Giacomo Leonelli, primo firmatario della proposta di modifica della legge 30 del 2005, con la quale si vuole introdurre in Umbria la vaccinazione obbligatoria per l'accesso ai servizi socio-educativi della prima infanzia, chiede di accelerare l'istruttoria dell'atto, anche “perché – spiega - la vittoria del No al recente referendum costituzionale lascia in capo alle Regioni la competenza concorrente in materia di tutela della salute e, quindi, senza tale atto legislativo la popolazione umbra rimarrebbe scoperta, al contrario di quella di altre regioni”.
PRIMA INFANZIA: “BENE ACCELERARE LA DISCUSSIONE SULLA REINTEGRAZIONE DELLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA PER I SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA” - NOTA DI CASCIARI (PD)
Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) definisce positiva la discussione sulla reintegrazione della vaccinazione obbligatoria per i servizi alla prima infanzia, anche alla luce della recente ricomparsa di focolai nelle scuole umbre. Lo ha rimarcato a margine della riunione odierna della Terza Commissione durante la quale è stata illustrata la proposta di legge firmata insieme a Leonelli (Pd), che prevede modifiche all'art. 15 della legge regionale n. 30/2005 ('Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia').
TERZA COMMISSIONE: “ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L'INFANZIA DOPO LA VACCINAZIONE, CHE POTRÀ ESSERE OMESSA O DIFFERITA SOLO IN CASO DI PERICOLI PER LA SALUTE DEL MINORE” - PDL LEONELLI-CASCIARI (PD)
La Commissione Sanità e Servizi sociali dell'Assemblea legislativa, presieduta da Attilio Solinas, ha esaminato stamani una proposta di legge che modifica la parte relativa all'accesso ai servizi della Legge “30/2005” (Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia), di iniziativa dei consiglieri regionali del Partito democratico Giacomo Leonelli e Carla Casciari: per accedere ai servizi i bimbi dovranno essere vaccinati, a meno di accertati pericoli concreti per la salute del minore in relazione a specifiche condizioni cliniche.











