Sanità

Data

TERZA COMMISSIONE: IPOTESI PARCHI TERAPEUTICI PER I MALATI DI MCS, SINDROME ANCORA NON INCLUSA FRA LE PATOLOGIE RARE – L'ASSESSORE BARBERINI SI CONFRONTA CON I CONSIGLIERI REGIONALI

Prosegue in Terza commissione l'istruttoria sulla proposta di legge dei consiglieri Chiacchieroni (Pd), Rometti (Ser), Nevi (FI), De Vincenzi (Rp) e Casciari (Pd) sul "Riconoscimento della sindrome da sensibilità chimica multipla quale patologia rara - iniziative per la diagnosi e la cura", che mira al riconoscimento della Mcs quale patologia rara e, conseguentemente, alla previsione di strumenti e specifici percorsi per la diagnosi e la cura di tale patologia nell'ambito del Sistema sanitario regionale. L'assessore Barberini ipotizza l'utilizzo del parco terapeutico sul Subasio, in ambiente salubre e privo di fumi, polveri e odori, per dare un centro di riferimento ai malati, i quali non possono nemmeno rivolgersi alle strutture ospedaliere per non aggravare le loro intolleranze irreversibili. Ma il primo firmatario Gianfranco Chiacchieroni chiede di sviluppare anche la ricerca sulla malattia, in sinergia con le altre Regioni che se ne stanno occupando e con le rispettive Università. 
Data

SANITÀ: “TROPPI MEDICI OBIETTORI, DIFFICOLTÀ NEGLI OSPEDALI UMBRI PER LE INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA (IVG)” - INTERROGAZIONE DI SOLINAS (PD)

Il consigliere regionale Attilio Solinas (Pd) annuncia la presentazione di una interrogazione con cui chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di “verificare che nelle strutture sanitarie dell'Umbria deputate all'interruzione volontaria di gravidanza, pubbliche o accreditate,  presti servizio un adeguato numero di ginecologi non obiettori in modo da garantire il livello di servizi minimi essenziali in applicazione di quanto previsto dalla legge '194/'78'”.
Data

INTEGRAZIONE///LUDOPATIA: “SALE SCOMMESSE EQUIPARATE ALLE SALE DA GIOCO, QUINDI STESSI LIMITI E DISTANZE DA LUOGHI SENSIBILI” - PROPOSTA DI MODIFICA DI LEGGE PRESENTATA IN COMMISSIONE DA CASCIARI (PD)

Integrazione al testo già diffuso: nella seduta odierna della Terza commissione, in cui la consigliera Carla Casciari (PD) ha presentato una proposta di modifica alla legge regionale per il contrasto alla ludopatia per stabilire stessi limiti e distanze dai  luoghi sensibili sia per le sale da gioco che per le sale scommesse, il consigliere Andrea Smacchi (PD) ha annunciato la presentazione di un emendamento “quale ulteriore deterrente al proliferare delle scommesse, ritenendo opportuno anche valutare se proibire il gioco d'azzardo in determinate fasce orarie, visto e accertato l'incremento dello stesso fra le ore 7.30  e le 9.30, quindi fra le 12 e le 14 e fra le 19 e le 21”.
Data

SANITÀ: “NUOVA ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA INFERMIERISTICA DELL'USL 1 CONTRAE IL SERVIZIO IN RISORSE UMANE E SOVRACCARICA IL PERSONALE CON RESPONSABILITÀ ECCESSIVE” - NOTA DI DE VINCENZI (RP)

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Rp) punta il dito sulla nuova organizzazione dell'assistenza infermieristica, deliberata dalla dirigenza dell'Usl Umbria 1 perché “da una parte contrae in modo inconcepibile il servizio infermieristico nel numero di risorse umane messe in campo, dall'altra sovraccarica gli infermieri di turno di eccessive responsabilità e mansioni, mettendo a serio rischio la sostenibilità del servizio e l'incolumità dei pazienti”. De Vincenzi invita dunque “l'assessore Barberini e la presidente Marini ad intervenire quanto prima per evitare l'attuazione di questo scellerato piano riorganizzativo del personale infermieristico”.
Data

SANITÀ: “SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD): LUNGHE LISTE DI ATTESA E SOLO 12 ORE SETTIMANALI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GARANTITE” - FIORINI (LN) PRESENTA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

Il capogruppo della Lega Nord, Emanuele Fiorini, annuncia una interrogazione con la quale chiede alla Giunta regionale “quali sono le iniziative che la Regione intende mettere in atto per la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) al fine di ridurre le liste di attesa della terapia logopedica e cognitivo-comportamentale”.