Sanità

 12.01.2016 - 11:58
 14.01.2016 - 10:45
Data

INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: “GARANTIRE NUMERO ADEGUATO DI GINECOLOGI NON OBIETTORI IN TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE” - INTERROGAZIONE DI SOLINAS, CASCIARI (PD) E ROMETTI (SER)

I consiglieri Attilio Solinas, Carla Casciari (Pd) e Silvano Rometti (SeR), annunciano la presentazione di una interrogazione con la quale chiedono alla Giunta regionale quali azioni intende adottare per “garantire un numero adeguato di ginecologi non obiettori in tutte le strutture sanitarie regionali al fine di assicurare il servizio di interruzione volontaria della gravidanza nel rispetto della legge 194". Per i tre esponenti della maggioranza l'elevato numero di medici obiettori di coscienza presenti sul territorio regionale potrebbe limitare, di fatto, l'effettivo esercizio del diritto delle donne ad avere accesso a questo servizio.
Data

SANITÀ: “IL SERVIZIO ANCORA NON FUNZIONA: 22 MESI PER UNA MAMMOGRAFIA A PERUGIA” - SQUARTA (FDI) ANNUNCIA INTERROGAZIONE SULLE LISTE D'ATTESA TROPPO LUNGHE

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, annuncia la presentazione di una interrogazione in merito alle “lunghe liste d'attesa” che, secondo l'esponente dell'opposizione, “confermano che in Umbria la sanità non funziona”.
Data

LAVORI D'AULA (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MOZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA COME MALATTIA RARA. CENTRO DI CURA UMBRO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

Approvata all'unanimità una mozione che mira al “riconoscimento della Sensibilità chimica multipla (MCS) quale patologia rara e, conseguentemente, alla previsione di strumenti e specifici percorsi per la diagnosi e la cura di tale patologia nell'ambito del sistema sanitario regionale”. L'atto, derivante dalla proposta di legge dei consiglieri Chiacchieroni (Pd), Rometti (Ser), Nevi (FI), De Vincenzi (Rp) e Casciari (Pd), prevede un centro di riferimento per la cura e la diagnosi identificato nella struttura di Torgiovannetto sul monte Subasio e mira a sostenere la ricerca su tale patologia anche insieme ad altre regioni.
Data

SANITÀ: MOLTI NO DALLE ASSOCIAZIONI ALLA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA PER I BIMBI CHE ENTRANO ALL'ASILO – AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE SULLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA LEGGE 30 DEI CONSIGLIERI LEONELLI E CASCIARI (PD)

Nell'audizione della Terza commissione che si è tenuta ieri a Palazzo Cesaroni sulla proposta di modifica della legge “30/2005” dei consiglieri del Pd Giacomo Leonelli e Carla Casciari, con cui si vuole introdurre la vaccinazione obbligatoria per i bimbi in età di asilo quale requisito per l'accesso alle strutture pubbliche e private, è emersa una netta contrarietà da parte dei rappresentanti delle associazioni presenti. L'atto viene giudicato “lesivo di diritti sanciti dalla Costituzione e dalla legislazione vigente” e viene chiesta “più informazione sui vaccini e sulle loro conseguenze da parte dei medici”.
Data

TERZA COMMISSIONE: “BENE LE MODIFICHE ALLA LEGGE CONTRO LA LUDOPATIA MA EVITARE IMPUGNATIVA DEL GOVERNO” - ASSESSORE BARBERINI SU PDL CASCIARI (PD) E EMENDAMENTO SMACCHI (PD)

“Sulla proposta di legge di Carla Casciari di assogettare le sale scommesse ai vincoli già previsti per le sale da gioco e sull'emendamento del consigliere Smacchi di aggiungere alle limitazioni di distanza delle stesse dai luoghi sensibili come scuole o centri sociali anche limitazioni delle fasce orarie in cui viene consentito il gioco d'azzardo, la Giunta è sostanzialmente d'accordo, almeno per quanto riguarda il principio ispiratore di tali provvedimenti. Servono però ulteriori approfondimenti per evitare che ci sia un'impugnativa del Governo in merito per via delle competenze in capo alle varie istituzioni”: lo ha detto l'assessore alla salute Luca Barberini durante l'istruttoria in Terza commissione sulla proposta di modifica della legge “21/2014” (Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d’azzardo patologico).