Riforme

 24.10.2012 - 11:21
Data

PRIMA COMMISSIONE: L'ASSESSORE BARTOLINI PRESENTA IL PROGRAMMA – AFFRONTATI ANCHE I TEMI DELLA POLIZIA PROVINCIALE E DELLE 94 ASSUNZIONI IN REGIONE

Questa mattina in Prima Commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, l'assessore alle Riforme, Antonio Bartolini, ha tracciato il quadro del suo programma. Semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione saranno i tre assi su cui si muoverà l'azione amministrativa. Inoltre, sollecitato dai componenti della Commissione, Bartolini ha anche affrontato i problemi legati alla Polizia provinciale e al bando per l'assunzione in Regione di 94 persone.
 01.02.2011 - 17:30
Data

PRIMA COMMISSIONE: AUDIZIONE DELL'ASSESSORE BARTOLINI SUL RIORDINO DELLE PROVINCE – QUESTA MATTINA A PALAZZO CESARONI

La Prima Commissione consiliare si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per la prima volta dal suo insediamento. All'ordine del giorno l'audizione dell'assessore alle Riforme, Antonio Bartolini, sul riordino delle Province. Per Bartolini “la situazione è molto complessa e in evoluzione ma contiamo di trasferire in Regione 180 lavoratori delle Province con un costo di 6,5 milioni di euro. L'obiettivo è continuare a dare un livello di servizi soddisfacente”. Per il presidente della Commissione Andrea Smacchi “Giunta e Assemblea legislativa lavoreranno insieme sul percorso delle riforme”.
 19.12.2014 - 15:26
Data

LAVORI D'AULA (2): APPROVATA A MAGGIORANZA LA LEGGE DI RIORDINO DELLE PROVINCE

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato oggi, con 16 sì, 7 no e 1 astensione, il disegno di legge della Giunta regionale sul “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative dei Comuni”. Entro un mese dall'approvazione si dovrà procedere alla riallocazione delle funzioni, in parte alla Regione e altre da assegnare in conseguenza dell'approvazione del 'Jobs act'.
 21.05.2012 - 11:41
Data

LAVORI D'AULA (2): INIZIATA LA DISCUSSIONE DELLA LEGGE DI RIORDINO DELLE PROVINCE – LE RELAZIONI DI MAGGIORANZA (BARBERINI-PD) E OPPOSIZIONE (NEVI-FI)

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha iniziato la discussione del disegno di legge della Giunta regionale sul “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative dei Comuni”. Prima della pausa dei lavori si sono svolte le relazioni di maggioranza e opposizione, affidate a Luca Barberini (Pd) e Raffaele Nevi (FI).
 24.10.2012 - 11:21
Data

RIFORMA PROVINCE: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA A MAGGIORANZA IL DISEGNO DI RIORDINO DELLA GIUNTA

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza il disegno di legge della Giunta regionale sul “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative dei Comuni”. L'atto sarà discusso dall'Aula di Palazzo Cesaroni entro questa settimana. L'iter della legge: l'illustrazione in Commissione (http://bit.ly/1N6Pe0F) e l'audizione con le categorie (http://bit.ly/1L24lww).
 28.07.2014 - 12:52
Data

RIFORMA PROVINCE: AUDIZIONE DELLA PRIMA COMMISSIONE A PALAZZO CESARONI - NUMEROSI INTERVENTI E OSSERVAZIONI SU PERSONALE, FUNZIONI, UNIONI DEI COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA

Questa mattina si è svolta, a Palazzo Cesaroni, l'audizione della Prima Commissione sul disegno di legge della Giunta regionale sulla riforma delle Provincie. Dall'incontro, molto partecipato, sono emersi rilievi al trasferimento di personale e funzioni, al finanziamento regionale per la riforma, alla possibilità di ricollocare i dipendenti di province e comunità montane, al trasferimento delle funzioni dei consorzi di bonifica.
 24.10.2012 - 11:21
Data

RIORDINO PROVINCE: “UN ENTE, UNA FUNZIONE, UNA RISORSA” - IN PRIMA COMMISSIONE IL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA SULLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE REGIONALI, DI AREA VASTA E COMUNALI

Il disegno di legge sul “Riordino delle funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di comuni e comunali”, predisposto dalla Giunta di Palazzo Donini, è stato illustrato oggi in Prima commissione. Il provvedimento ha l'obiettivo di arrivare alla condizione 'un ente, una funzione, una risorsa', in cui ogni procedimento amministrativo inizia e finisce nello stesso ente.