PRIMA COMMISSIONE: L'ASSESSORE BARTOLINI PRESENTA IL PROGRAMMA – AFFRONTATI ANCHE I TEMI DELLA POLIZIA PROVINCIALE E DELLE 94 ASSUNZIONI IN REGIONE
Questa mattina in Prima Commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, l'assessore alle Riforme, Antonio Bartolini, ha tracciato il quadro del suo programma. Semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione saranno i tre assi su cui si muoverà l'azione amministrativa. Inoltre, sollecitato dai componenti della Commissione, Bartolini ha anche affrontato i problemi legati alla Polizia provinciale e al bando per l'assunzione in Regione di 94 persone.
26 Ago 2015 01:00
5 minuti, 2 secondi
(Acs) Perugia, 26 agosto 2015 - “Semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione”. Sono questi i tre assi su cui si muoverà l'azione amministrativa dell'assessore regionale alle Riforme, Antonio Bartolini. Questa mattina a Palazzo Cesaroni nella riunione della Prima Commissione 'Affari Istituzionali e Comunitari', presieduta da Andrea Smacchi, l'Assessore ha tracciato il quadro del suo programma, proseguendo il ragionamento portato avanti nell'audizione del 29 luglio scorso (http://goo.gl/NIaQCv) dedicata al riordino delle Province.
IL PROGRAMMA. “La semplificazione amministrativa – ha spiegato Bartolini - è il primo punto su cui intendiamo muoverci. Per questo, entro fine anno approveremo il nuovo piano triennale di semplificazione. Un piano in forma aperta e ideologica, che non avrà un approccio burocratico, e che prevede la partecipazione degli stakeholder che devono denunciare i problemi e le inefficienze della pubblica amministrazione che vivono quotidianamente. Inoltre, all'interno del piano, al cittadino deve essere data la capacità di intervenire durante l'applicazione del programma, altrimenti il rischio è che la burocrazia lo insabbi. Dobbiamo ribaltare la logica della semplificazione. Alla semplificazione va unito un processo di digitalizzazione completo. È un obiettivo ambizioso e importante, che però ha numerosi problemi come il digital divide, che rischia di penalizzare alcuni territori che rimangono scoperti. Senza dimenticare la necessaria formazione per il personale della pubblica amministrazione, anche dei Comuni per i quali l'agenda digitale prevede risorse specifiche. Terzo asse della nostra azione sarà la riorganizzazione amministrativa con un ridimensionamento della dirigenza, un'inversione del rapporto posizioni organizzative-personale e il riaccorpamento dei servizi. Una riorganizzazione dei servizi pensata sulla digitalizzazione, che verrà fatta a blocchi. Partendo dalle funzioni delegate alle Provincie che riassorbiremo con la relativa gestione del personale provinciale coinvolto. Questo è necessario perché prima c'erano due territori e due processi diversi che ora vanno uniti su materie importanti come la sismica, l'autorizzazione unica ambientale, l'autorizzazione unica energetica e i relativi incroci con la Via e la Vas”.
POLIZIA PROVINCIALE. Sollecitato dalle domande dei consiglieri l'assessore Bartolini è anche tornato sul problema della polizia provinciale e del bando per l'assunzione di 94 persone in Regione. “L'Umbria – ha detto Bartolini - è la regione italiana con il più alto rapporto popolazione-personale della polizia provinciale. Spero che entro il 2016 riuscire a riassorbire questo personale. Il decreto legge 78/2015 prevede tre step precisi per questo problema. Prima di tutto le provincie devono verificare se con risorse proprie riescono a mantenere almeno in parte il personale della polizia provinciale. In seconda battuta la Regione può mettere risorse per la vigilanza e il controllo, ma non per personale armato, non essendoci una polizia regionale. Quindi una soluzione potrebbe essere quella di dare risorse alle provincie per fare la vigilanza e controllo sulle funzioni che ora stiamo riassorbendo. Infine potrebbero intervenire i Comuni. Però dobbiamo anche fare una riflessione sul sistema dei controlli, che è un arcipelago. Per questo dobbiamo anche riorganizzare il personale che c'è in altri enti per riuscire a risparmiare”.
94 ASSUNZIONI. “In Italia – ha proseguito Bartolini – c'è un problema atavico di spesa dei fondi comunitari. Prima l'Umbria era capace di spendere il cento per cento. Ora non è più così. La Commissione europea si è accorta delle difficoltà che sono insorte anche per procedure amministrative più dettagliate e complicate che hanno rallentato la macchina. Per questo Bruxelles ha autorizzato, in deroga al patto di stabilità, risorse comunitarie per un piano di rafforzamento amministrativo. Da qui il bando che prevede l'assunzione a tempo determinato di 94 persone altamente specializzate. Non è una procedura di stabilizzazione dei precari. Però prima di fare assunzioni voglio ricollocare il personale delle province”.
GLI INTERVENTI
Marco Vinicio Guasticchi (Partito Democratico): “La provincia è un ente che nasce in altri tempi, quando aveva finanziamenti propri e poteva cercare funzioni da svolgere. Nel corso degli anni le regioni le hanno cedute senza le risorse necessarie. Così le province hanno assunto personale per gestirle. La vaghezza del Governo in materia non aiuta. Si naviga a vista. Però parlare solo di riassorbimento di funzioni lascia un vuoto enorme. Ad esempio nei controlli ambientali, le cui funzioni oggi sono delegate alla polizia provinciale che è stata cancellata. Con la Forestale che viene assorbita nell'arma dei Carabinieri rischiamo un vuoto di controllo. Lombardia e Piemonte hanno mantenuto queste professionalità all'interno di una struttura di controllo. Auspico che la Giunta non sottovaluti le ripercussioni che questo problema, se non risolto, avrà sul mondo della caccia e della pesca che coinvolge migliaia di umbri. Su una questione così delicata non dobbiamo fare solo un ragionamento numerico”.
Valerio Mancini (Lega Nord): “Anche Emilia Romagna e Toscana hanno regolato la polizia provinciale. Prendiamo esempio da altre regioni, anche valutando gli effetti dei loro interventi. Però dobbiamo capire che la vigilanza si può fare solo se si è armati. Sulle 94 assunzioni servono chiarimenti sul bando e sulle procedure, anche per capire quale gestione si sta facendo delle risorse umane. Forse sarebbe stato più efficace formare meno persone ma assumerle a tempo indeterminato. La Giunta deve essere più incisiva e trasparente perché anche l'attesa e l'indecisione creano costi. L'Unione europea ha di fatto richiamato l'Umbria sullo spreco di soldi”.
Claudio Ricci (Ricci Presidente): “Per rendere effettiva la semplificazione serve più attenzione alla formazione di tutta la filiera che la deve applicare, dai politici, ai dirigenti al personale. La ricentralizzazione delle funzioni di autorizzazione sismica, Via e Vas è un elemento di semplificazione delle procedure. Il problema della polizia provinciale coinvolge circa 130 persone, un numero rilevante. Tra i vari interventi quello della Toscana del 30 luglio scorso è il più interessante perché riutilizza il personale su tematiche strettamente di controllo ambientale”.
Giuseppe Biancarelli (Umbria più Uguale): “Nella semplificazione serve più attenzione ai soggetti deboli. Ad esempio la ricetta elettronica può creare difficoltà in più agli anziani. Dobbiamo tenerne conto. Questa comunque rimane una grande occasione di unificazione delle procedure anche per i comuni”.
Gianfranco Chiacchieroni (Partito Democratico): “Nel quadro delle riforme dobbiamo tenere presente il panorama nazionale. Ad esempio in ambito ambientale non possiamo dimenticare il processo che sta coinvolgendo la Guardia Forestale. Inoltre dobbiamo tenere conto della realtà esistente: nei controlli ambientali hanno competenze le Asl, l'Arpa, i comuni, le province. Altrimenti le complicazione per i cittadini rischiano di diventare enormi”.
Marco Squarta (Fratelli d'Italia): “Per affrontare il problema delle 94 assunzioni è necessario capire quanto personale regionale lavorava prima nei fondi comunitari. E anche con quale tipo di contratto, visto che ci sono molti precari. Inoltre serve capire i tempi delle assunzioni”. DMB/