Terremoto/Ricostruzione
SISMA 2016: “NORME NAZIONALI TROPPO COMPLESSE E POCO CHIARE. TROPPI RITARDI. SERVONO PIÙ RISORSE” - NOTA DI RICCI (MISTO-RP/IC)
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Misto-Rp-Ic) fa il punto sulla ricostruzione a due anni dal sisma 2016 che ha colpito il Centro Italia. Per Ricci “le norme nazionali si sono dimostrate troppo complesse e poco chiare. Ci sono stati troppi ritardi. Troppa centralizzazione delle attività e pochi poteri a Comuni e Regioni. Le risorse sono poche: servirebbero 23 miliardi disponibili ‘per cassa’”.
TERREMOTO: “DIECI MESI DOPO A TERNI IL CONTRIBUTO PER L’AUTONOMA SISTEMAZIONE ANCORA NON ARRIVA” - NOTA DI LIBERATI (M5S)
Il consigliere Andrea Liberati (M5S) interviene sul contributo per l’autonoma sistemazione per i terremotati che, a Terni, non verrebbe erogato da 10 mesi. Per Liberati “ancora una volta Terni si fa riconoscere in negativo”, serve “uno sforzo per dare attenzioni e priorità alle esigenze dei residenti costretti a lasciare la propria casa”.
SECONDA COMMISSIONE: AUDIZIONE CON ASSOCIAZIONI CATEGORIA E SINDACATI SU LEGGE REGIONALE RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 – NUOVI INCONTRI A FINE AGOSTO CON TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI
Dopo l’incontro di ieri con le categorie professionali sul disegno di legge della Giunta regionale relativo alla ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 2016, la Seconda Commissione, presieduta da Eros Brega ha ascoltato stamani, a Palazzo Cesaroni, le associazioni di categoria e sindacali.
SECONDA COMMISSIONE: AUDIZIONE CON GLI ORDINI PROFESSIONALI SULLA LEGGE REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA – DOMANI INCONTRO PARTECIPATIVO CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E SINDACALI
Semplificazione delle procedure, abusi di lieve entità, abitazioni temporanee, strumenti urbanistici per la post-emergenza, delocalizzazione degli edifici costruiti in punti che amplificano le onde sismiche, anticipo dei pagamenti per professionisti e imprese. Sono alcuni degli argomenti al centro dell’audizione, convocata dalla Seconda commissione, sul disegno di legge della Giunta regionale relativo alla ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 2016.
SECONDA COMMISSIONE: “SVILUPPO AREE COLPITE, SEMPLIFICAZIONE, SICUREZZA, QUALITÀ DELL’EDILIZIA, PREVENZIONE” - PRESENTATO DALLA PRESIDENTE MARINI IL DDL PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016
Presentato ieri, in Seconda Commissione, dalla presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini, il disegno di legge ‘Norme per la ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e successivi’. Il provvedimento punta allo “sviluppo economico delle aree colpite, alla semplificazione, alla sicurezza reale e percepita, alla qualità dell’edilizia con l’utilizzo di tecnologie innovative, alla prevenzione”. Non vengono previsti nuovi strumenti urbanistici, ma un utilizzo più snello degli esistenti. Previsto invece il ‘Master plan’, quale “strumento strategico” per lo sviluppo della Valnerina.
SECONDA COMMISSIONE: LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, MARINI HA ILLUSTRATO I NUMERI DELLA GESTIONE EMERGENZA SISMA 2016 E LA SITUAZIONE DELLA RICOSTRUZIONE
La presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini ha illustrato in Seconda Commissione una sintesi sulla situazione della ricostruzione. È emerso che sono rimasti danneggiati quasi 10mila edifici di cui il 45 per cento con danni lievi ed il 55 con lesioni gravi. Sono state assistite 7378 persone (5212 in autonoma sistemazione, 1711 nelle Sae). Finanziate opere pubbliche per 256milioni (301 interventi). Ricostruzione privata: per danni lievi, dichiarate procedibili 628 domande su 646 presentate, 214 sono in condizione di iniziare gli interventi o hanno già avviato i lavori; per danni pesanti dichiarate procedibili 47 domande su 49 presentate.
TERREMOTO: “SULLA RICOSTRUZIONE NORMATIVA DA RISCRIVERE EX NOVO” - PER LIBERATI (M5S) “VA RECUPERATA LA CERTEZZA DEL DIRITTO”
Il capogruppo M5S all’Assemblea legislativa, Andrea Liberati, interviene sulla proposta di legge della Giunta sul post sisma auspicando che si tratti di “un autentico sostegno alle popolazioni colpite e non di un ulteriore ostacolo alla ricostruzione di paesi e comunità”. Per Liberati è necessario “adottare il principio del silenzio-assenso, con puntuali casi di esclusione e interruzione dei termini, visto che sono le Regioni stesse a non rispettare i tempi previsti dalle ordinanze commissariali”.
TERREMOTO: “TESTO POSITIVO. RICOSTRUZIONE INTEGRATA ALLO SVILUPPO, QUALITÀ DEGLI INTERVENTI. FLESSIBILITÀ URBANISTICA E SEMPLIFICAZIONE DEI TEMPI” - RICCI (MISTO/RP-IC) SU LEGGE REGIONALE OGGI IN COMMISSIONE
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Misto/Rp-Ic) interviene sulla legge regionale sul terremoto che oggi arriva in Seconda Commissione. Per Ricci si tratta di un testo positivo, che punta su una ricostruzione integrata allo sviluppo, sulla qualità degli interventi, sulla flessibilità urbanistica e semplificazione dei tempi”.










