Finanza

 24.10.2012 - 11:21
Data

PRIMA COMMISSIONE: PRESENTATO IL BILANCIO 2017-2019 DALL'ASSESSORE BARTOLINI

In Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Andrea Smacchi, è stata presentata la manovra di Bilancio di previsione della Regione Umbria 2017-2019. Ad illustrarla l'assessore Antonio Bartolini. La manovra 2017 ammonta a 2 miliardi 608 milioni di euro, di cui un miliardo 651 milioni per la tutela della salute.
Data

LAVORI D'AULA (2): INIZIATO L'ESAME DEL DEFR CON LE RELAZIONI DI MAGGIORANZA E DI MINORANZA

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha iniziato l'esame del Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2017–2019 con la relazione di maggioranza di Andrea Smacchi (Pd) e quella di minoranza di Raffaele Nevi (FI). Per Smacchi il Defr “rappresenta un punto di continuità e di ripartenza importante per rimettere l'Umbria sui binari della crescita economica ed occupazionale”. Per Nevi “questo Defr è una fotocopia dei precedenti e perciò siamo totalmente contrari”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATI DEFR 2016-2019 E PIANO SEMPLIFICAZIONE - IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA VERRÀ DISCUSSO NELLA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA CONVOCATA PER IL POMERIGGIO

La Prima commissione ha approvato questa mattina il Defr 2016-2019 con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione. Relatore di maggioranza, nella seduta dell'Assemblea già convocata per il pomeriggio, sarà Andrea Smacchi (Pd), quello di minoranza Raffaele Nevi (FI). Approvato anche, con l'astensione dell'opposizione, il Piano attuativo 2016 delle misure previste dal Piano triennale di Semplificazione 2016/2018, illustrato ai commissari dall'assessore Antonio Bartolini.
 24.10.2012 - 11:21
Data

DEFR 2017-2019: IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE ILLUSTRATO IN PRIMA COMMISSIONE DALL'ASSESSORE BARTOLINI

Audizione in Prima Commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, dell'assessore Antonio Bartolini che ha illustrato il Defr 2017-2019 (Documento di economia e finanza regionale). Il Defr, che per la prima volta viene presentato entro la fine dell'anno, dedica una parte specifica al terremoto, oltre alle consuete 5 aree di intervento (istituzionale, economica, culturale, territoriale, sanità e sociale). Tra gli elementi fondamentali del documento, in un contesto di ulteriore taglio dei trasferimenti statali, l'invarianza del prelievo fiscale, l'attuazione della programmazione europea 2014-2020, la strategia macroregionale, la razionalizzazione della spesa, il principio della responsabilità dirigenziale.
 19.08.2015 - 11:24
Data

CANONI IDROELETTRICI: “PIU' SOLDI AI COMUNI MA DESTINATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL'AMBIENTE, NON PER ASFALTARE STRADE O FINANZIARE PICCOLI EVENTI” - NOTA DI NEVI (FI)

Il capogruppo di Forza Italia, Raffaele Nevi, interviene sul tema delle risorse derivanti dai canoni idroelettrici: “più soldi da destinare ai Comuni – è la proposta di Nevi - ma per finanziare progetti seri, finalizzati al miglioramento della qualità dell'ambiente, in particolare dell'aria, e non ad asfaltare strade o a finanziare piccoli eventi locali per sopperire agli spaventosi buchi di bilancio che i Comuni, Terni in particolare, hanno, a causa di scellerate gestioni di bilancio”.
Data

LAVORI D'AULA (5): “INNALZAMENTO DEI CANONI IDROELETTRICI E ASSEGNAZIONE DEGLI INTROITI AI COMUNI” - RESPINTA LA MOZIONE M5S

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha respinto, con 10 voti contrari (PD e SeR) e 3 favorevoli (Mancini, Fiorini-Lega, Claudio Ricci-Rp), la mozione del Movimento 5 Stelle, a firma Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, sull'innalzamento dei canoni pagati per lo sfruttamento idroelettrico. I proponenti non hanno partecipato al voto.
 17.07.2014 - 13:28
Data

LAVORI D'AULA (1): AGEVOLAZIONI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, SOSPENSIONE RATE MUTUI, AMMORTIZZATORI SOCIALI, SMS SOLIDALI - APPROVATE LE MISURE DI SOSTEGNO PER LE ZONE COLPITE DAL SISMA

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato a maggioranza (16 sì, 2 astenuti (M5S), le disposizioni finanziarie predisposte dalla Giunta regionale per dare sostegno delle persone e delle attività economiche colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Oltre all'esonero dalla tassa sul diritto allo studio universitario, alla sospensione delle rate dei mutui, agli ammortizzatori sociali e alle anticipazioni del sistema retributivo, previsti ulteriori fondi per il Giubileo della misericordia e per il sistema della Protezione civile.
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA FINANZIARIA A SOSTEGNO DELLE AREE COLPITE DAL SISMA – AGEVOLAZIONI PER DIRITTO ALLO STUDIO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E MUTUI

La Prima commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato questa mattina il disegno di legge della Giunta regionale contenente alcune disposizioni in materia finanziaria legate prevalentemente ad interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto. Oltre all'esonero dalla tassa sul diritto allo studio universitario, alla sospensione delle rate dei mutui, agli ammortizzatori sociali e alle anticipazioni del sistema retributivo, previsti ulteriori fondi per il Giubileo della misericordia e per il sistema della Protezione civile.